Archivio tag: Scarlett Johansson
Jurassic World – La rinascita: il trailer italiano del settimo film della saga

Arriverà nei cinema italiani il 2 luglio 2025 distribuito da Universal Pictures il settimo film della saga fanta-avventurosa iniziata da Jurassic Park e probabile nuovo punto di partenza con personaggi inediti. Parliamo di Jurassic World – La rinascita, che vanta nel cast in ruoli principali Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e il due volte premio Oscar Mahershala Ali, e di cui oggi la distribuzione ha diffuso il primo spettacolare trailer, oltre che il teaser poster.
A tre anni dalla conclusione della trilogia di Jurassic World, di cui ogni film ha superato il miliardo di dollari al botteghino mondiale, l’intramontabile serie di Jurassic si evolve verso una nuova e sorprendente direzione con questo nuovo capitolo ricco di azione che vede un’intrepida squadra in corsa per assicurarsi i campioni di DNA delle tre creature più colossali tra terra, mare ed aria. Il film, interpretato anche dalle acclamate star internazionali Rupert Friend e Manuel Garcia-Rulfo, è diretto dal regista di Godzilla e Rogue One: A Star Wars Story Gareth Edwards e scritto da David Koepp, sceneggiatore del primo e indimenticabile Jurassic Park.
Asteroid City, la recensione

Siamo nel 1955 ad Asteroid City, un paesino nel deserto americano nato nel cratere generato dall’impatto di un asteroide. Qui si tiene periodicamente una convention di giovani astronomi e cadetti spaziali tra i più brillanti d’America, chiamati per esporre le loro idee e ritirare coccarde come ringraziamento al loro contributo alla scienza. Tra questi c’è Woodrow Steenbeck, in viaggio con il padre che non l’ha ancora messo al corrente che la mamma è appena deceduta. Quando i presenti alla convention sono testimoni di un bizzarro incontro ravvicinato con una creatura extraterrestre, tutta Asteroid City viene messa in quarantena dall’esercito americano. Durante questo periodo di convivenza forzata, vengono a crearsi conoscenze, amicizie e conflitti tra il variopinto manipolo di umani che popolano Asteroid City.
Black Widow, la recensione

Con l’uscita nei cinema di Avengers: Endgame nel 2019 tutti gli spettatori del Marvel Cinematic Universe hanno visto chiudere un’epopea cinematografica durata oltre dieci anni, la cosiddetta Saga dell’Infinito: da quel momento in poi, la canonica divisione progressiva in “fasi” che caratterizza l’MCU appare quasi superflua. Una Fase 4? E perché non una nuova Fase 1? In effetti, vedendo come si sta muovendo per il momento l’Universo Cinematografico Marvel, tra l’introduzione della narrativa seriale televisiva e stand-alone che fungono da midquel, quel senso di progressione narrativa un po’ manca.
Se non contiamo le tre serie per Disney+ già edite (WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki) e il film-ponte Spider-Man: Far From Home che in piccole dosi ci mostrando il mondo post “blip”, il primo film Marvel Studios a inaugurare la famigerata e fin troppo rimandata Fase 4 è Black Widow, che paradossalmente è l’unico tra i prodotti citati a fare un passo indietro, riportandoci al 2016, per mostrarci le immediate conseguenze della Civil War dal punto di vista di Natasha Romanoff.
Jojo Rabbit, la recensione

Taika Waititi deve aver odiato i boy scout.
Un pensiero che sorge spontaneo osservando il piccolo Jojo (Roman Griffin Davis) alle prese con le insensatezze della Gioventù Hitleriana. Ma Jojo Betzler è disposto a sopportare ogni angheria, perché dalla sua ha un amico (immaginario) molto speciale: il Führer.
Waititi veste i panni di Adolf Hitler in Jojo Rabbit, una commedia lieve e grottesca, nella quale ogni risata è al servizio della crescita del protagonista. Non sono le gigionesche buffonerie di Waithitler a fare il film, quanto piuttosto la progressiva presa di coscienza di un bimbo appassionato di svastiche.
Venezia 76. Marriage Story – Storia di un matrimonio

La fine di un matrimonio. Uno fra gli argomenti più affrontati sul grande schermo.
Quindi declinarlo in modo originale, senza ricorrere ai soliti cliché, sarebbe difficile, se non impossibile, no?
Non per Noah Baumbach, regista e sceneggiatore di Marriage Story – Storia di un matrimonio, opera in Concorso alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia e da dicembre su Netflix.
Ghost in the Shell, la recensione

Ci sono almeno due prodotti nell’immaginario collettivo che legano l’animazione giapponese con il genere fantascientifico distopico e cyberpunk, uno è Akira, l’altro è Ghost in the Shell. Entrambi sono tratti da manga, entrambi rielaborano un immaginario preesistente, soprattutto cinematografico, di nazionalità statunitense ed entrambi, a loro volta, hanno influenzato in maniera consistente il genere. Se Akira è stato più volte caldeggiato dalle majors per una trasposizione live-action senza averne ancora avuto una concretizzazione, diversamente è andato a Ghost in the Shell, che è diventato un film per la regia di Rupert Sanders.
Sing, la recensione

Attenuata l’ondata Disney che ha portato in vetta alle classifiche d’incasso italiane Oceania, il cinema d’animazione riapre le porte alla Illumination Entertainment e al suo nuovo lungometraggio, Sing.
Curioso constatare come lo studio statunitense fondato da Chris Meledandri sia ormai diventato il vero terzo polo dell’animazione internazionale, insieme alla Disney e alla Dreamworks, imponendosi, con una manciata di titoli, come campione al box office di tutto il mondo. Così, dopo il grande successo di Pets – Vita da animali e in attesa di Cattivissimo Me 3, che sicuramente avrà un’ottima accoglienza come i precedenti, eccoci immersi nel mondo di Sing, una commedia musicale popolata da animali antropomorfi vogliosi di esprimere se stessi e il loro talento canoro.
Ave, Cesare!, la recensione

Joel e Ethan Coen non sono nuovi al racconto di Hollywood, dal momento che nel 1991 illustrarono in Barton Fink – E’ successo a Hollywood la paradossale storia di uno sceneggiatore, ovviamente contaminandola con le suggestioni crime che li hanno portati alla celebrità e vincendo anche la Palma d’Oro a Cannes. A distanza di 25 anni i Fratelli Coen tornano sul luogo del delitto e scrivono, dirigono, producono e montano Ave, Cesare!, una commedia che racconta il cinema dal suo interno e se ne prende gioco mettendo alla berlina chi vi lavora.
Il terzo trailer in italiano di Avengers: Age of Ultron

Solo ieri vi parlavamo di Avengers: Age of Ultron mostrandovi due nuovi character poster e riportandovi le dichiarazioni di Chris Evans e Jeremy Renner sui risvolti della trama (qui l’articolo), oltre che informarvi dell’imminente rilascio del terzo trailer ufficiale del film. Quel rilascio, previsto per oggi, è avvenuto con qualche ora di anticipo ieri sera, sbloccato direttamente dai fans un evento organizzato da Marvel e Disney direttamente su Twitter.