Archivio tag: dario germani
Revival: il thriller/horror di Dario Germani al cinema dal 28 novembre

Uscirà il 28 novembre nelle sale italiane, il film horror Revival di Dario Germani. Prodotto e distribuito da Andrea De Liberato per Enjoy Movie, il film è un viaggio inquietante e avvincente che si muove nella linea sottile che separa la vita dalla morte.
Rich e Grant, due criminali in fuga dopo una rapina fallita, braccati dalla polizia e con poche opzioni, si rifugiano presso Martin, un anziano medico in pensione, che si offre di aiutarli. Ciò che sembra essere un porto sicuro si trasforma rapidamente in un incubo: i due si risvegliano incatenati in un laboratorio segreto, insieme ad altre vittime. Martin, spinto dall’ossessione di ritrovare la moglie defunta, utilizza i suoi prigionieri per condurre esperimenti pre-morte, cercando di esplorare i confini tra la vita e l’aldilà.
Do ut des, la recensione del revenge-movie che omaggia Joe D’Amato

Giocando d’anticipo sul reboot di Emmanuelle, che dovrebbe entrare in produzione a breve per la regia di Audrey Diwan e interpretata da Léa Seydoux, il prolifico Dario Germani e la co-regista Monica Carpanese riportano al cinema l’altra Emanuelle, quella con una sola “m” che ha fatto la fortuna di Aristide Massaccesi, in arte Joe D’Amato, negli anni ’70. Do ut des, che infatti aveva il titolo di lavorazione di Emanuelle – Do ut des, è un quasi remake di Emanuelle e Françoise (Le sorelline) che Massaccesi diresse insieme a Bruno Mattei nel 1975 rifacendosi, a sua volta, al greco La calda vendetta del sesso. Dunque, se già conoscete il film di Massaccesi e Mattei, che era l’antesignano della saga con Laura Gemser, sapete cosa aspettarvi dalla rielaborazione firmata da Carpanese e Germani.
Arriva al cinema Do Ut Des, il premiato revenge movie al femminile tutto italiano

Prodotto da Marco Gaudenzi, Pierpaolo Marcelli e Giovanni De Micco per Flat Parioli e TNM Produzioni arriva nei cinema Do ut Des, diretto da Dario Germani e Monica Carpanese.
Dopo gli apprezzati horror Antropophagus II e The Slaughter – La mattanza, Germani, qui affiancato nella regia dalla sceneggiatrice Monica Carpanese, si cimenta con un crudo revenge movie psicologico contro la violenza di genere il cui titolo, dal latino, significa “Io do affinché tu dia”.
The Slaughter – La mattanza, la recensione

C’è stata un’epoca nella Storia del cinema di genere made in Italy in cui le grandi produzioni horror, thriller/gialle e fantastiche stavano lasciando il passo a una dimensione più contenuta, fatta da realtà più piccole, quasi indipendenti che tenevano, però, ancora alto il vessillo del nostro cinema di genere anche all’estero. Parliamo della seconda metà degli anni ’80 e dei primi ’90, immediatamente prima del tramonto di un’epoca che avrebbe portato a un sostanziale stallo produttivo di questa tipologia di film per almeno un ventennio. In quegli anni, Joe D’amato spopolava con la sua casa di produzione Filmirage, Franco Gaudenzi con la Flora Film sparava le sue cartucce migliori e cominciava a muovere i primi passi in produzione Giovanni Paolucci; ma in quegli anni emergeva anche Michele Soavi, Lamberto Bava trovava fortuna, Claudio Fragasso e Bruno Mattei davano il meglio e Lucio Fulci stava rimettendo in gioco la sua ultratrentennale carriera. Un periodo davvero singolare che insieme a titoli ormai imprescindibili del nostro cinema di genere, ha sfornato tanti b-movie che oggi ricordiamo con affetto, spesso sgangherati e improbabili, che in molti casi guardavano alla lezione statunitense per riproporre situazioni e trame di grandi successi d’oltreoceano.
Arriva al cinema The Slaughter – La mattanza, l’horror made in Italy dell’estate 2022

Prodotto da Flat Parioli e TNM Produzioni, arriva nei cinema il 21 Luglio 2022 The Slaughter – La mattanza, nuovo horror diretto da Dario Germani, regista di Antropophagus II.
Sceneggiato da Antonio Tentori, autore di script per maestri quali Lucio Fulci, Joe D’Amato e Dario Argento, The Slaughter – La mattanza vede nel cast Tonia De Micco, Samuel Kay, Nadia Rahman, Janice Quinol, Roberto Luigi Mauri, Jason Prempeh, Tashi Higgins e Fabrizio Bordignon.
Una vita dedicata ai B-movie, dove la “b” sta per bello! Intervista allo sceneggiatore Lorenzo De Luca

Lo scorso 25 marzo è stato presentato in anteprima nazionale presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma il film horror Antropophagus II, sequel del cult di Joe D’Amato datato 1980, che porta la firma di Dario Germani. Dopo la pubblicazione della nostra recensione del film – che potete leggere cliccando qui – siamo casualmente venuti in contatto con Lorenzo De Luca, sceneggiatore di Antropophagus II oltre che di molti altri lungometraggi e cortometraggi, e gli abbiamo chiesto la possibilità di un’intervista, richiesta a cui ha gentilmente acconsentito. Ecco come è andata la chiacchierata.
Arriva in anteprima nazionale Antropophagus II, sequel dello splatter cult di Joe D’Amato

Venerdì 25 Marzo 2022 presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, in via L’Aquila 66/74, si svolgerà a partire dalle ore 20.30 – nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19 – l’anteprima nazionale, aperta al pubblico, del film Antropophagus II, sequel dello splatter cult diretto nel 1980 da Joe D’Amato alias Aristide Massaccesi e interpretato da Margaret Mazzantini, Saverio Vallone, Serena Grandi e Tisa Farrow, sorella di Mia.