Autore archivio: DarksideCinema

Dune – Parte Due: ritorno su Arrakis con l’edizione combo 4K Ultra HD + Blu-ray

Ad oggi, mese di giugno, con i suoi oltre 700 milioni di dollari incassati nel mondo, Dune – Parte Due è il maggior incasso cinematografico del 2024 e ha aperto le porte a un terzo film che il regista Denis Villeneuve ha già annunciato come Dune: Messiah. In attesa di avere maggiori dettagli sul prossimo capitolo e di poter vedere, nel corso dell’autunno, la serie prequel Dune: Prophecy, Warner Bros. Home Entertainment ha portato in home video proprio il secondo film, con una varietà di edizioni tale da accontentare proprio tutte le esigenze.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Bad Boys: Ride or Die, la recensione

Quattro anni fa avevamo assistito al ritorno un po’ nostalgico di un brand del cinema action che non era riuscito a esprimersi al pieno, parliamo di Bad Boys, buddy-cop movie che aveva trovato in Michael Bay l’autore ideale ma che si era fermato (prematuramente?) al secondo capitolo. Bad Boys For Life, però, aveva perso il costoso zio Bay e guadagnato due giovani talentuosi registi belgi di origini marocchine, Adil El Arbi e Bilall Fallah, che venivano dalla tv e dai video musicali pronti a portare il loro stile ipercinetico nel franchise di Jerry Bruckheimer. Visto il successo di Bad Boys For Life, il duo di poliziotti interpretati da Will Smith e Martin Lawrence è tornato però per un quarto film, Bad Boys: Ride or Die, che vanta ancora una volta la regia di Adil e Bilall per un’avventura molto movimentata ma narrativamente poco fantasiosa.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Muse Comes Home, il nuovo corto horror del fumettista Claudio Chiaverotti

Al suo esordio come regista con il cortometraggio horror I vampiri sognano le fate d’inverno?, Claudio Chiaverotti, noto nel mondo fumettistico come sceneggiatore di Dylan Dog e creatore di Brendon e Morgan Lost, aveva vinto la 37° edizione del FantaFestival. Per il suo secondo corto, Chiaverotti si confronta con un nuovo incubo intitolato Muse Comes Home, che porta la firma in sceneggiatura di un altro importante autore del mondo dei fumetti e della letteratura horror, Stefano Fantelli, scrittore e sceneggiatore per Dylan Dog, Zagor e la rivista a fumetti Splatter.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

La Loggia occulta – Democrazia a rischio: dagli accordi di Yalta ai nuovi conflitti bellici

Prodotto da App Movie e Virgo Group, è disponibile sulle migliori piattaforme La Loggia occulta – Democrazia a rischio, diretto da Mario Chiavalin con montaggio di Mario Tesauro, musiche a firma di Giampiero Sanzari e Sursumcorda e scenografie a cura di Matteo Perico e Domenico Colella.

Un docufilm che ripercorre la storia d’Italia dal Dopoguerra, raccontandone il sottobosco con tutte le sue lobby, gli intrighi, le trame nascoste e i disegni oscuri di quello che era, a tutti gli effetti, uno Stato parallelo.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Animal Kingdom, la recensione

Nella mitologia classica abbiamo una grande varietà di creature che presentano un aspetto ibrido tra più specie, spesso fondendo insieme umano e animale. Una chimera, potremmo dire, generalizzando sul nome di quell’essere raccontato da Esiodo ed Omero che fu sconfitto da Bellerofonte, e che ha lo scopo di ammonire l’uomo sulla pericolosità e l’imprevedibilità della Natura.

Di letteratura e cinematografia dedicate al mito della “chimera” ne abbiamo una grande varietà e anche restringendo la selezione al solo ibrido uomo/animale troviamo un buon numero di esempi che spesso mostrano un’ideale fusione con suggestioni (fanta)scientifiche in cui è l’uomo ad essere l’artefice delle mutazioni, come accade nel capolavoro del 1896 di H.G. Wells L’isola del dottor Moreau, portato al cinema nel 1932 nel classico di Erle C. Kenton L’isola delle anime perdute, nel 1977 da Don Taylor con L’isola del dottor Moreau e nel 1996 da John Frankenheimer con L’isola perduta.

Oggi, in quel panorama cinematografico europeo ricco di fermento fantastico, spunta un titolo che rinnova il tema dell’ibrido uomo/animale e lo fa con un’opera dal grande valore simbolico che parla di diversità e di sensibilità ambientalista: The Animal Kingdom di Thomas Cailley.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

MaXXXine arriva al cinema il 21 agosto!

Preceduto da un “misterioso” post sulle pagine social di Lucky Red nella giornata di venerdì 7 giugno, arriva oggi l’annuncio ufficiale che la casa di distribuzione italiana, in associazione con Universal Pictures, porterà nei cinema MaXXXine di Ti West con Mia Goth, terzo capitolo targato A24 della trilogia horror diventata cult. Il film arriverà nelle sale cinematografiche dal prossimo 21 agosto.

Per l’occasione, ecco arrivare il poster italiano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lisa Frankenstein, la recensione

La disponibilità all’adattamento e le possibilità di decostruzione a cui si è prestato il romanzo di Mary Shelley Frankenstein hanno fatto di questo capolavoro della letteratura un evergreen capace di alimentare l’immaginazione di ieri così come di oggi rinnovandosi e adattandosi alle nuove generazioni. Se già nel 1957 Herbert L. Strock immaginava una versione adolescenziale del mostro creato da Mary Shelley in La strage di Frankenstein (I Was a Teenage Frankenstein) e nel 1974 il grande Mel Brooks dava un bizzarro e ironico sequel alla vicenda classica puntato con Frankenstein Junior a un pubblico più ampio, di famiglie, nel 1987 Fred Dekker andava in direzione “avventura per ragazzi” inserendo nel cult Scuola di mostri una creatura di Frankenstein amica dei “neo-Goonies” ammazzamostri. È già nel 1990 che si comincia a riflettere su varianti più “audaci” del mito di Frankenstein con il super-weirdo Frankehooker di Frank Henenlotter, con il quale ha mostrato molte similitudini il recente Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, ma in direzione più spudoratamente femminista. Ed è proprio seguendo questo trend “expecially for girls” che nasce (muore e resuscita) Lisa Frankenstein, l’esordio alla regia di un lungometraggio della figlia d’arte Zelda Williams, figlia minore del compianto Robin Williams.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

Night Swim, in blu-ray l’horror Blumhouse/Atomic Monster sulla piscina maledetta

Con quasi 60 milioni di dollari incassati, Night Swim è uno degli horror di maggior successo di questo primo (e un po’ magro) semestre del 2024. Il film scritto e diretto da Bryce McGuire e tratto da un suo cortometraggio rappresenta il frutto della sinergia produttiva tra Blumhouse di Jason Blum e Atomic Monster di James Wan, che si sono recentemente fuse per portare al cinema il meglio delle loro scuderie. Ora Night Swim arriva anche in home video grazie a Plaion Pictures che distribuisce il film Universal Pictures in DVD e in Blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Watchers – Loro ti guardano, la recensione

Papà Shyamalan sta decisamente lavorando sodo per dare un futuro degno del nome di famiglia alle sue figlie. Se la cantautrice e perfromer Saleka reciterà nel prossimo film del padre, Trap, la più giovane Ishana Night Shyamalan esordisce alla regia di un lungometraggio, The Watchers – Loro ti guardano, che ricorda davvero molto i film per i quali il genitore è diventato famoso. Strutturato attorno a un fitto mistero, avvalorato da una tensione e un’inquietudine costante e pronto a deflagrare in una serie di colpi di scena, The Watchers ha il perfetto Shyamalan touch, compresi i maggiori difetti degli ultimi film che hanno caratterizzato la carriera del celebre genitore.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Drive-Away Dolls: una bellissima edizione da collezione blu-ray per il pulp-queer scritto e diretto da Ethan Coen

Lo scorso marzo è approdato nelle Nostre sale cinematografiche Drive-Away Dolls, il pulp-queer scritto a quattro mani da Ethan Coen e Tricia Cooke e diretto – questa volta in solitaria – da Ethan. La sua uscita nelle sale per mano di Universal Pictures è stata abbastanza inusuale e dall’odore quasi di uscita tecnica: non troppe sale e solo in lingua originale con l’ausilio di sottotitoli in italiano. Una scelta indubbiamente curiosa dal momento che stiamo parlando di una commedia diretta da uno dei fratelli Coen e interpretata da un cast notevole che comprende: Margaret Qualley, Pedro Pascal, Matt Damon, Colman Domingo e Miley Cyrus. Il film, che per svariati motivi (tra cui questi distributivi) si è fatto notare poco al momento della sua uscita nelle sale italiane, approda adesso in home video per mano della stessa Universal e grazie ai canali distributivi Plaion Pictures. Per l’uscita sul mercato casalingo, Drive-Away Dolls esibisce una bellissima edizione da collezione blu-ray disc che, oltre al disco in alta definizione, presenta anche una doppia ed elegante cover cartonata, un booklet per lo più fotografico (i pochi testi contenuti sono in lingua inglese) e tre cartoline da collezione. Oltre tutto questo, se ve lo state chiedendo, nell’edizione home video di Drive-Away Dolls c’è anche la possibilità di visionare il film con doppiaggio in italiano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)