Archivio tag: lorenzo lepori
Cieco Sordo Muto, la recensione
David è uno scrittore afflitto dalla triplice menomazione di essere cieco, sordo e muto. Concluso l’accordo per scrivere un nuovo romanzo, David viene accompagnato dagli assistenti Simona e Pio in una villa disabitata dove, in passato, sono accadute cose orribili. L’intento è di trovare l’ispirazione tra quelle mura maledette e infatti, come gli era già accaduto in passato, David comincia a percepire in quel luogo una forte energia che gli consente di comporre il romanzo. Ma sia Simona che Pio vengono velocemente corrotti da un’entità antica e malefica che sale dalle viscere dell’Inferno e abita le stanze della villa.
Cieco Sordo Muto, il nuovo horror di Lorenzo Lepori ispirato ad H.P. Lovecraft
Il lungometraggio horror Cieco Sordo Muto, diretto da Lorenzo Lepori (Notte Nuda, Catacomba, Grida dalla palude) si trova nelle ultime fasi di post-produzione. Il film, scritto dallo stesso Lepori assieme allo sceneggiatore Antonio Tentori (veterano del genere che vanta collaborazioni assieme a Dario Argento, Lucio Fulci e molti altri), è ispirato a un breve racconto dello scrittore Howard Phillips Lovecraft e promette di richiamare esplicitamente la tradizione del cinema gotico Italiano aggiornata ai nostri tempi.
Flesh Contagium, in arrivo un horror made in Italy che omaggia il cinema post-atomico
Con la voglia di rendere omaggio al glorioso cinema d’exploitation italiano, che tra gli anni ’70 e ’80 ha sfornato autentici cult oggi idolatrati in tutto il mondo, il produttore e regista Alex Visani e il regista, attore e sceneggiatore Lorenzo Lepori, proseguono la loro personalissima rilettura del bel cinema che fu e realizzano Flesh Contagium, presto disponibile in Blu-ray, DVD e sulle piattaforme VOD.
La goccia maledetta di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles
Il cortometraggio La goccia maledetta (The cursed drop), diretto da Emanuele Pecoraro e con le musiche di Paolo Reale, vince l’importante manifestazione americana Hollywood Blood Horror Festival nella sezione thriller.
La storia di un inquietante triangolo amoroso, tra sesso sfrenato, dramma, violenza e… morte. Filo conduttore della trama l’incessante battere di una fastidiosissima goccia che si insinua strisciando nell’orecchio dei protagonisti e del pubblico, senza soluzione di continuità, fino a “scavare” letteralmente dentro il cervello, oltre ogni sopportabile limite.
Una Goccia Maledetta per il Festival di Siviglia
La goccia maledetta, il cortometraggio noir diretto da Emanuele Pecoraro, è in gara al prestigioso Festival NIAFFS, a Siviglia nella prima settimana di Luglio.
C’è molta attesa per questo mini-film, prodotto e distribuito da Angelo Bassi per Mediterranea Productions, interpretato dalla bellissima Nadia Bengala e da Lorenzo Lepori, con la partecipazione di Francesca Anastasi.
ROMA BLOOD FEST – Seconda Edizione. 14-15 Dicembre 2019
Eus Edizioni, Home Movies e Spaghetti Pictures Italia, in collaborazione con Digitmovies, Bietti Edizioni, Shockproof e Weird Book, vi invitano alla seconda edizione del Roma Blood Fest, convention dell’Horror e del Fantastico. L’appuntamento è per il 14 e il 15 dicembre in via Filippo Tacconi 11 presso l’Associazione Calpurnia; nel corso di queste due giornate gli appassionati potranno confrontarsi con i tanti ospiti che parteciperanno all’evento, tra cui Antonio Bido, Claudio Lattanzi, Antonio Tentori, Andrea Marfori, Alex Visani, Marco Werba e Lorenzo Lepori.
Notte nuda, la recensione
Lorenzo Lepori appartiene a quella cerchia abbastanza ristretta di registi indipendenti italiani che hanno il coraggio di osare, cioè esporsi, adottare un proprio stile e una propria poetica, e anche mostrare scene forti. Accanto a Lepori possiamo citare registi come Raffaele Picchio, Domiziano Cristopharo, Lorenzo Bianchini e Simone Scafidi (i primi nomi che vengono in mente, ma ce ne sono anche altri): ciascuno in modo molto differente, ma tutti accomunati dalla particolare e personale impronta che infondono alle loro opere. Dopo il gustosissimo horror a episodi Catacomba (2016), ispirato ai fumetti (e film) horror/sexy italiani degli anni Settanta, le aspettative riguardo a Lepori sono molto alte, per chi ama questo particolare modo di fare cinema – Lepori vuole sempre fare un cinema orgogliosamente di serie B: in particolare gli ultimi due episodi dell’omnibus – cioè Una messa nera per Paganini e La maschera della morte rossa – mostravano un gusto estetico particolarmente ricercato, con fotografia e scenografie eleganti, e una messa in scena molto spinta nelle sequenze di sangue e di sesso (talvolta rasenti l’hard).
Catacomba, la recensione
C’era un periodo in cui in Italia si producevano fumetti per adulti che avevano un gran seguito di lettori e che oggi sono guardati come cimeli cult da centinaia di collezionisti. Erano gli anni successivi ai successi editoriali di Diabolik, Kriminal e Satanik, alimentati anche dall’aria “proibita” di alcuni successi d’Oltreoceano come i leggendari horror della EC Comics, parliamo di quegli anni a cavallo tra i ’60 e i ’70, quando tutto ciò che veniva prodotto ci sembra oggi assolutamente bellissimo. E forse lo è.