Archivio tag: Matthias Schoenarts
The Danish Girl, la recensione

The Danish Girl, adattamento per il grande schermo del romanzo La danese di David Ebershoff, è lo struggente biopic diretto da Tom Hooper (Premio Oscar per Il Discorso del Re) e presentato in concorso alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Protagonista della vicenda, il paesaggista danese Einar Wegener: primo uomo della storia ad essersi sottoposto all’intervento chirurgico per il cambio di sesso.
Le regole del caos, la recensione

Nel 1682, Sabine De Barra (Kate Winslet) riceve un invito inaspettato. La donna, tenace e apprezzata paesaggista di giardini, è convocata da André Le Notre (Matthias Schoenarts), artista di corte del Re Sole, e incaricata di realizzare, per il nuovo Palazzo di Versailles, la sala da ballo all’aperto di Rockwork Grove. Questo lavoro concederà a Sabine non solo l’opportunità di scoprire luci e ombre della vita di corte, ma anche di fare i conti con i fantasmi del proprio passato.
Chi è senza colpa, la recensione

Presentato fuori concorso al Torino Film Festival, The Drop, che in Italia è diventato Chi è senza colpa, è l’opera seconda del regista fiammingo Mikaël R. Roskam, nominato agli Oscar 2012 nella categoria “miglior film straniero” con Bullhead, film che in Italia non è mai uscito.
Chi ha amato Mystic River e Shutter Island noterà subito che il film è tratto da un romanzo di Denis Lehane, lo stesso autore che ha ispirato i film di Eastwood e Scorsese, già a partire dall’atmosfera cupa e dall’ambientazione fortemente metropolitana.
Suite Francese, la recensione

La toccante e incredibile storia che condusse alla notorietà il romanzo Suite francese merita un racconto a parte. La scrittrice Irène Némirovsky portò a termine l’opera durante l’occupazione della Francia e, quando fu deportata ad Auschwitz, dove avrebbe finito i propri giorni, abbandonò il manoscritto in una valigia. Le pagine giacquero lì per ben sessant’anni, quando la figlia della Némirovsky le trovò e capì che si trattava di un romanzo. Pubblicato nel 2004, Suite Francese divenne un vero e proprio caso letterario in tutto il mondo e, oggi, arriva la trasposizione per il grande schermo, diretta e co-sceneggiata da Saul Dibb.