Archivio tag: stefania sandrelli

Parthenope, la recensione del film di Paolo Sorrentino

Come per alcuni dei più importanti e discussi registi della storia del Cinema, nella filmografia di Paolo Sorrentino c’è un ingombrante spartiacque, un punto di non ritorno capace di influenzare tutta la carriera successiva dell’autore. Ovviamente parliamo de La Grande Bellezza, opera che è valsa all’autore un Oscar e che è entrata di diritto tra i film italiani più influenti del XXI secolo. È da quel momento che Sorrentino ha rinforzato il suo èpos e consolidato il suo stile, uno stile così forte e riconoscibile da attirare immancabilmente su di sé tante lodi quante più critiche.

Non sfugge alla regola Parthenope, decimo lungometraggio per il cinema del regista napoletano, quarto post-La Grande Bellezza. E molto più di Youth, Loro ed È stata la mano di Dio, Parthenope si specchia nel successo del 2013 mostrando un prepotente parallelismo stilistico e narrativo con La Grande Bellezza. Ma sarebbe ingiusto, nonché superficiale, bollare Parthenope come “La Grande Bellezza a Napoli”, perché ha una sua filosofia, una particolare sensibilità, una visione molto intima dei rapporti personali e delle esperienze vissute e, soprattutto, arriva chiaramente dopo un importante percorso autoriale, assorbendo umori e suggestioni anche dalle altre opere recenti dell’autore.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

La via degli angeli e Lei mi parla ancora: il cinema di Pupi Avati in DVD

Con oltre cinquant’anni di ininterrotta attività tra cinema e televisione, e con almeno un paio di autentici capolavori in filmografia (La casa dalle finestre che ridono e Regalo di Natale), Pupi Avati è ad oggi un vero e proprio maestro della settima arte italiana. Con un’abilità invidiabile nell’alternare generi e linguaggi cinematografici (dall’horror alla commedia parodistica, dal dramma agrodolce al film di formazione), il cinema di Pupi Avati è diventato oggi un marchio di fabbrica. In tutti questi anni è stato capace di creare un suo personalissimo immaginario, un vero e proprio universo di toni e sapori, in cui il reale si fonde con il sognante e in cui il folclore scende a patti con il moderno. Una genialità, quella intrinseca al suo cinema, che ha saputo persino dare vita ad un intero genere, il gotico padano, che dagli anni ’60 ad oggi continua ad ispirare le nuove generazioni di cineasti. Grazie a CG Entertainment e Mustang Entertainment torna disponibile su supporto fisico DVD uno dei suoi film meno celebrati, La via degli angeli, e insieme a questo vi parliamo anche della sua ultima fatica, Lei mi parla ancora, disponibile in home video sempre grazie ai canali di CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il grande cinema con Alberto Sordi torna in DVD con Le coppie e L’ingorgo: Black-out in autostrada

Nelle scorse settimane CG Entertainment e Mustang Entertainment hanno arricchito i loro listini home video facendo scorrere la lente d’ingrandimento sulla filmografia sconfinata di un’autentica leggenda della commedia all’italiana: Alberto Sordi. Tra i titoli che hanno scelto di rilanciare sul mercato, editandoli purtroppo solamente su supporto DVD, troviamo il divertente film antologico Le coppie, di cui Sordi è anche regista di un episodio, e il corale L’ingorgo: Black-out in autostrada diretto da Luigi Comencini.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Arriva in DVD Il crimine non va in pensione, commedia della terza età

Nel 1958, Mario Monicelli stava scrivendo la storia del cinema italiano. Ancora oggi, infatti, I soliti ignoti continua ad ispirare e influenzare tantissimo cinema (non solo italiano) così che la sgangherata banda del buco, capace di rubare solamente pasta e ceci, ha fatto scuola per tante, tantissime altre bande di criminali da strapazzo. Ultima di queste è la banda del centro anziani la Serenissima, protagonista del film Il crimine non va in pensione, diretto da Fabio Fulco e con un cast di stelle over 60. Il film è da poco disponibile in DVD grazie ai canali distributivi di CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il crimine non va in pensione, la recensione

Non sempre il cinema e la società che lo circonda vanno di pari passo: se quest’ultima infatti tende a restare vecchia e poco aperta ai giovani, il mondo del grande schermo, invece, negli ultimi anni ha visto un lento ma progressivo ringiovanimento, nei contenuti ma non sempre nei volti. Di conseguenza, in alcuni casi, questo svecchiamento non ha fatto rima con qualità e soprattutto ha portato ad accantonare troppo frettolosamente i talenti del passato.

A provare a ridare lustro e importanza alla tradizione e alle grandi star del passato, e del presente, ci pensa Fabio Fulco con la sua opera prima dal titolo Il crimine non va in pensione.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Questione di karma, la recensione

Sembra una fatalità, un beffardo gioco di un destino capriccioso e giocherellone. Proprio nelle settimane in cui il cantante Francesco Gabbani spopola con la sua hit Occidentali’s Karma, vincitore dell’ultimo Sanremo e autentico tormentone del momento, nelle sale approda una commedia simile sia nel titolo che nelle tematica. Stiamo parlando di Questione di Karma, nuova commedia di Edoardo Falcone, già regista del più che positivo Se Dio vuole, e con protagonista un’insolita coppia comica composta da Fabio De Luigi ed Elio Germano, affiancata, tra gli altri da Daniela Virgilio, Massimo De Lorenzo e Isabella Ragonese.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)