Archivio tag: Alfred Hitchcock
Rebecca, la recensione

Se oggi il romanzo di Daphne du Maurier Rebecca, la prima moglie (1938) è così noto, buona parte del merito va senz’altro ad Alfred Hitchcock che nel 1940 esordì con un lungometraggio di produzione statunitense adattando proprio quel romanzo e vincendo ben due Oscar. Da allora, Rebecca, la prima moglie è stato oggetto di molti adattamenti in forma di film per la tv o miniserie/sceneggiato, oltre che un celeberrimo radiodramma a cura di Orson Welles e diversi adattamenti teatrali, ma nessuno aveva “osato” cimentarsi nuovamente con il cinema, finché nel 2018 Wotking Title Films ha annunciato l’avvio della produzione di un nuovo film diretto da Ben Wheatley e interpretato da Lily James, Armie Hammer e Kristin Scott Thomas.
Psyco, il capolavoro di Hitchcock rivive in Blu-ray in un’esclusiva Steelbook

Tratto dall’omonimo romanzo del 1959 di Robert Bloch, basato sulla vera storia del noto serial killer Ed Gein, Psyco non è solamente una delle pellicole più note – oltre che il miglior successo commerciale – nella filmografia di Alfred Hitchcock ma proprio uno dei film più importanti e rivoluzionari nella Storia del cinema. Dopo l’uscita di Psyco nel 1960, nessun film di “genere” è stato più lo stesso e la famosa scena dell’omicidio sotto la doccia, a colpi di coltellate, è entrato nell’immaginario collettivo di tutto il mondo. L’enorme successo ottenuto dalla pellicola, assieme all’ottimo riscontro della critica, ha fatto si che Psyco generasse tre sequel ufficiali, finisse al centro di numerose parodie (anche italiane, se consideriamo il divertente Il silenzio dei prosciutti di e con Ezio Greggio), un remake shot-for-shot firmato da Gus Van Sant e un prequel sotto forma di serie televisiva (Bates Motel), in cinque stagioni, prodotta da Universal Television per l’emittente A&E Network. Considerando edizione DVD e Blu-ray, il capolavoro di Alfred Hitchcock è sempre stato disponibile sul mercato dell’home video. Un vero e proprio ever-green, non c’è che dire. Ma solo ora, grazie a Universal Pictures Home Entertainment, il film è disponibile in una bellissima edizione da collezione Blu-ray steelbook che non può mancare nella vostra cineteca personale.
David Fincher e Ben Affleck per il remake di Delitto per delitto di Hitchcock

Dopo il grande successo di L’amore Bugiardo – Gone Girl, la coppia David Fincher e Ben Affleck, rispettivamente regista e interprete protagonista, potrebbe riunirsi prestissimo per un altro thriller che – udite udite – sarà Strangers, remake del capolavoro di Alfred Hitchcock Delitto per delitto – L’altro uomo.
Grace di Monaco, la recensione

Debutta nelle sale italiane il film d’apertura del Festival di Cannes, gelidamente accolto dal pubblico della kermesse, diretto da Olivier Dahan e interpretato dal Premio Oscar Nicole Kidman. Grace di Monaco è l’atteso biopic sulla meravigliosa Grace Kelly, l’affascinante star di Hollywood che rubò il cuore del Principe Ranieri e, per lui, abbandonò i set cinematografici e una promettente carriera da diva in ascesa.
Il Ricatto, la recensione

Tra chi pensa sia un pessimo film e tra chi, invece, lo esalta bollandolo come una pellicola hitchockiana, chi scrive pensa che la verità sia nel mezzo. Grand Piano, o come è stato intitolato nel nostro Paese Il Ricatto, è un film assolutamente godibile con pregi e difetti che si bilanciano perfettamente.
La convenzionalità di cui l’accusano in molti, potrebbe, invece, essere il punto di forza della messa in scena della pellicola poiché ogni aspetto di quest’ultima possiede tutte le caratteristiche di quello che è un thriller vero e proprio. Al riguardo, quindi, non c’è nulla che si possa rimproverare al regista Eugenio Mira, che ha tentato di abbracciare, riuscendoci pienamente, tutte le particolarità del genere in cui rientra il film, che ha come ulteriore difficoltà tecnica, quella di essere ambientato quasi interamente su un palcoscenico di un teatro.
Gli Uccelli: il remake del cult di Hitchcock ha il suo regista!

Il regista che dirigerà il remake del cult Gli Uccelli, firmato nel 1963 dal genio di Alfred Hitchcock, ha finalmente un nome. La Universal Pictures ha affidato l’ardua missione di riportare sul grande schermo uno dei film più celebri della storia del cinema al regista tedesco Diederik Van Rooijen, conosciuto per aver scritto e diretto la serie tv tedesca Penoza, della quale la ABC ha realizzato una versione americana: Red Widow.
Speciale Walt Disney. Le 10 mascotte che chiunque vorrebbe al proprio fianco

Che siate amanti dei drammoni impegnati alla Lars Von Trier o che non riusciate a godervi un film nel quale non compaiano almeno tre o quattro omaccioni in canotta lurida pronti a suonarsele di santa ragione, c’è una cosa che non potrete negare: i personaggi dei cartoni animati Disney hanno accompagnato, o per lo meno costellato, la vostra infanzia.
E, con buone probabilità, l’hanno resa migliore.
Sfido chiunque, infatti, a negare di aver desiderato di fare un giro sul tappeto volante di Aladdin, di vedere i Rosa Elefanti dopo una sbronza con Dumbo o che, durante una cena galante, il partner facesse rotolare romanticamente attraverso il piatto l’ultima polpetta, destinandola a voi.
BATES MOTEL (SERIE TV)

Correva l’anno 1960, quando il re dei film gialli Alfred Hitchcock decide di girare uno dei suoi film che riscosse maggior successo a livello mondiale; stiamo parlando di Psyco, pellicola carica di suspance che rappresenta una pietra miliare del genere da cui numerosissimi registi e sceneggiatori hanno preso spunto fino ai giorni nostri per realizzare le loro opere thriller. Un film che, al di là della famosissima scena dell’omicidio di Marion Crane nella doccia (che trova numerosissime rappresentazioni anche in cartoni animati e film comici statunitensi), ci ha proposto un quadro ben studiato e particolareggiato di Norman Bates, psicopatico gestore del Bates Motel, luogo in cui si svolge tutta la pellicola.