Archivio tag: bill skarsgard

Boy Kills World: in limited edition 4K + blu-ray l’action distopico con Bill Skarsgård

Tra le più recenti uscite home video di Plaion Pictures Italia abbiamo un folle action-movie dai forti connotati splatter che l’etichetta tedesca ha incluso sotto l’attento marchio Midnight Factory, parliamo di Boy Kills World, diretto da Moritz Mohr, prodotto da Sam Raimi e interpretato da Bill Skarsgård, Jessica RotheFamke JanssenAndrew Koji e Sharlto Copley, in cui azione, commedia grottesca e suggestioni distopiche si uniscono per uno spettacolo divertente e molto sopra le righe.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Crow – Il Corvo, il reboot con Bill Skarsgård in blu-ray

Probabilmente la versione 2024 di The Crow – Il Corvo non ha rispettato in pieno le aspettative… o forse si, dipende dai punti di vista. Sicuramente non ha rispettato quelle della produzione, che ha investito 50 milioni di dollari sul reboot con Bill Skarsgård ma ne ha guadagnati in tutto il mondo meno della metà per quella che si è rivelata, a tutti gli effetti, una scommessa persa. Ora, il film di Rupert Sanders tratto dal fumetto cult di James O’Barr arriva anche in home video, dopo un’uscita al cinema a fine agosto targata Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nosferatu, la recensione del nuovo horror di Robert Eggers

Tra i nomi più rappresentativi e autoriali dell’horror contemporaneo, nello specifico della corrente horror arthouse che qualcuno definisce con il termine pregiudizievole elevated horror, Robert Eggers divide pubblico e critica fin dal suo folgorante esordio nel 2015 con il bellissimo The Witch. Rappresentante di un neo-espressionismo antropologico, esteta incallito ed esploratore di un Male subdolo e perverso, Eggers è riuscito a creare uno stile molto personale che si lega tanto a temi quanto a una precisa visione estetica del cinema, tanto appezzata da molti quanto bistrattata da chi lo taccia di presunzione, freddezza e ripetitività. Nosferatu non fa eccezione alla regola e segna un ulteriore step nella coerente visione del cinema che Eggers sta esplorando: cura estetica maniacale, tempi dilatati, descrizione di un male primordiale e inesorabile, rielaborazione del cinema del passato attraverso i dettami della contemporaneità.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Corvo – The Crow, la recensione del film con Bill Skarsgård

Da quando nel 1994 è uscito nei cinema di tutto il mondo Il Corvo di Alex Proyas con un successo incredibile, Edward Pressman e Jeff Most, che ne detengono i diritti di sfruttamento cinematografico, non hanno mai abbandonato l’idea di trasporre l’opera a fumetti di James O’Barr attraverso varianti sempre più distanti dall’originale. Nel corso di trent’anni si sono susseguiti quattro film e una serie tv, con una qualità costantemente al ribasso, ma da quando è uscito nel 2005 – direttamente per l’home video – il quarto disastroso film intitolato Il Corvo – Preghiera maledetta (che ancora oggi sfoggia uno 0% su Rotten Tomatoes), sembrava che i giochi fossero chiusi e avessero smesso di inferire sulla carcassa putrescente di quello che era stato un film davvero importante per un’intera generazione. Ma nell’ombra qualcuno tramava un piano diabolico per un quinto film che fungesse, ancora una volta, da reboot e già nel 2008 si era attivata la macchina produttiva capeggiata sempre da Pressman.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 4.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nosferatu: ecco il terrificante trailer italiano del film di Robert Eggers

Mostrato in anteprima esclusiva in testa alle proiezioni cinematografiche statunitensi di The Bikeriders la scorsa settimana, il trailer dell’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers si mostra anche on line; per l’occasione, condividiamo con voi la versione italiana del trailer diffusa oggi da Universal Pictures International Italy.

Scritto e diretto da Robert Eggers, apprezzatissimo autore di The VVitch, Lighthouse e The Northman, Nosferatu è la nuova personale versione del classico del cinema muto Nosferatu il vampiro, realizzato nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, rifatto nel 1979 da Werner Herzog con Nosferatu, il principe delle tenebre

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Corvo: ecco il trailer italiano e il poster del reboot! Le dichiarazioni dell’attore protagonista Bill Skarsgård

Accolto da uno stuolo consistente di reaction che hanno diviso il popolo dei social tra curiosi, entusiasti e contrari, è arrivato un primo sguardo concreto al reboot de Il Corvo che riporterà al cinema il prossimo giugno il personaggio creato da James O’Barr ormai 36 anni fa per l’omonima serie a fumetti, che ha ispirato anche il film cult con Brandon Lee del 1994.

Vi mostriamo subito il trailer nella versione italiana diffuso oggi da Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

John Wick 4, la recensione

Che meraviglia John Wick 4!

2 ore e 45 minuti di pura adrenalina, di azione forsennata senza compromessi, una strabordante avventura in giro per il mondo mirata a trovare la quadratura del cerchio in una saga praticamente perfetta, che rappresenta lo zenit del cinema action contemporaneo.

Quello che hanno fatto (e stanno facendo) Chad Stahelski, i suoi sceneggiatori Derek Kolstad e Shay Hatten (ai quali si aggiunge Michael Finch in questo quarto capitolo), oltre che l’interprete Kenu Reeves, è un qualche cosa di unico per il cinema d’azione, il classico punto di non ritorno con il quale d’ora in poi devono confrontarsi tutti i film dello stesso genere.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

Barbarian, la recensione

“Trova il film horror dell’anno” è forse il gioco più gettonato in questo periodo dagli appassionati del genere che, vistasi rinfrancata la loro sete di film da un’offerta resa leggermente più corposa dalle piattaforme streaming, si divertono a stilare classifiche e top 10 in vista della conclusione dell’anno solare. Un gioco molto soggettivo che, tuttavia, il più delle volte stringe il cerchio attorno a pochi titoli meritevoli e di qualità superiore ad una media, ahimè, per la verità non troppo elevata. Condizione acuita dal fatto che i suddetti canali streaming non sempre puntano al pubblico alfabetizzato col genere, ma strizzano l’occhio agli spettatori più distratti e non disposti ad avventurarsi in visioni spinte e impegnative. Il risultato di tutto ciò è una miriade di prodotti che quasi mai spingono sull’acceleratore e anche poco utile a guidare il pubblico ad una conoscenza più approfondita del genere. Ma questo è un altro discorso.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

IT – Capitolo Uno, la recensione

Il prossimo 19 ottobre 2017, 27 anni dopo la prima trasposizione di uno dei romanzi più belli di Stephen King, IT ritorna, e questa volta sul grande schermo. 27 anni, guarda caso, proprio il tempo che Pennywise ci mette a risvegliarsi dal suo letargo nel sottosuolo di Derry.

IT, come moltissimi romanzi del Re dell’horror, è talmente complicato e stratificato di diversi significati che risulta quasi impossibile da adattare al cinema. Non a caso, abbiamo notato negli anni che il modo più funzionale di portare King al cinema sia quello di tradirlo come è successo, ad esempio, con Shining di Kubrick. Sono pochi, quindi, gli adattamenti fedeli che hanno avuto successo sul grande schermo, come Carrie e Misery, ma per quanto riguarda IT, possiamo dire che il regista Andy Muschietti sia riuscito a trovare un giusto compromesso.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)