Archivio tag: Stanley Tucci
Paziente Zero, la recensione

“Quando la realtà supera la finzione”… quante volte abbiamo sentito o pronunciato questo adagio popolare, soprattutto in questo periodo caratterizzato dal famigerato coronavirus che ha sconvolto le nostre vite? Una situazione che ha portato alla mente, soprattutto negli appassionati di cinema e letteratura horror o fantascientifica, tantissimi romanzi e film le cui tematiche principali sono virus, infezioni e contagi che quasi sempre trasformano gli esseri umani in zombie o provocano mostruosi mutamenti e catastrofi collettive. Chi di noi in questi mesi, infatti, non si è sentito come Cilian Murphy in 28 Giorni Dopo quando usciva a fare la spesa tra le strade vuote? Oppure, chi non ha pensato di essere un cittadino di Evans City de La città verrà distrutta all’alba? Tanti rimandi fantasiosi e voli pindarici che lasciano intendere quanto il cinema di genere sia stato in grado di creare un universo immaginifico, fatto di immagini iconografiche, mostri epocali e teorie passate alla storia, molto più legato alla realtà che ci circonda di quanto si potrebbe immaginare
The Silence, la recensione

Il 10 aprile Netflix ha lanciato sulla sua piattaforma The Silence, un film di genere survival-horror che per gli appassionati di intertestualità cinematografica – cioè per i saccentelli che amano dire “Ma questo l’ho già visto in…” – sarà una vera chicca.
La famiglia Andrews, formata dal padre Hugh (Stanley Tucci), la moglie Kelly (Miranda Otto), il figlioletto Jude (Kyle Harrison Breitkopf) e la figlia adolescente Ally (Kiernan Shipka) che ha perso l’udito in seguito a un incidente d’auto, vive in una tranquilla cittadella americana, assieme alla nonna materna Lynn (Kate Trotter) e al miglior amico del padre, Glenn (John Corbett).
Il verdetto – The Children Act, la recensione

Ian McEwan è l’autore del libro La Ballata di Adam Henry edito in Italia da Einaudi ed è anche lo sceneggiatore del film basato sul medesimo romanzo: Il Verdetto – The Children Act. Un film drammatico con la straordinaria Emma Thompson nei panni della protagonista assoluta: il giudice Fiona Maye a cui è demandato un compito molto delicato.
La Maye è chiamata a prendere importanti decisioni in casi particolarmente scottanti. La giustizia interviene quando un minorenne abbia necessità di terapie urgenti ma rischiose e i genitori si manifestino contrari alle decisioni dei medici. È in queste occasioni che viene richiesto l’intervento di un giudice dell’Alta Corte affinché emetta un verdetto per decidere sul da farsi. Fiona Maye è devotissima al suo lavoro. Talmente coinvolta dalle cause a lei demandate al punto da trascurare la vita familiare.
Final Portrait – L’arte di essere amici, la recensione

Siamo a Parigi, nel 1964, tra l’esistenzialismo artistico degli anni ’50 e il nuovo mondo. Quel nuovo mondo in cui Andy Warhol proponeva i suoi primi Brillo. Siamo nello studio di Alberto Giacometti, quasi come ospiti infiltrati di straforo, invitati a sbirciare dai vetri sporchi delle finestre. La classica fisarmonica francese invade le prime inquadrature ma, attenzione: è solo un inganno per lo spettatore!
Joker – Wild Card, da oggi al cinema
Le regole del caos, la recensione

Nel 1682, Sabine De Barra (Kate Winslet) riceve un invito inaspettato. La donna, tenace e apprezzata paesaggista di giardini, è convocata da André Le Notre (Matthias Schoenarts), artista di corte del Re Sole, e incaricata di realizzare, per il nuovo Palazzo di Versailles, la sala da ballo all’aperto di Rockwork Grove. Questo lavoro concederà a Sabine non solo l’opportunità di scoprire luci e ombre della vita di corte, ma anche di fare i conti con i fantasmi del proprio passato.
La Bella e la Bestia: Stanley Tucci e Ewan McGregor nel cast!
Transformers 4 – L’era dell’estinzione, la recensione

Era il 2007 quando gli spettatori ebbero l’occasione di salire su quell’ottovolante che rispondeva al nome di Transformers. Uno spettacolo nuovo anche per chi era abituato ai più avveniristici film “tutti effetti speciali”, perché vedere sul grande schermo Autobot e Decepticon non solo era un’emozione che avrebbe riportato indietro nel tempo molti trentenni cresciuti con i giocattoli Hasbro e fatto conoscere ai più giovani personaggi ricchi di fantasia, ma si trattava anche di un importante passo avanti nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Ora la saga cinematografica dei Transformers, sempre irriducibilmente seguita dal suo creatore Michael Bay, arriva a suon di milioni al suo quarto capitolo, Transformers 4 – L’era dell’Estinzione.
Transformers 4: l’Era dell’Estinzione: due nuovi spot internazionali
Transformers 4: il primo manifesto italiano!

Novità dal fronte Autobot e Decepticon.
La Universal Pictures ha diffuso il primo teaser poster italiano di Transformers 4: L’era dell’estinzione, il nuovo film diretto da Michael Bay e tratto dai giocattoli Hasbro, che sarà nei cinema italiani dal 16 luglio 2014.
Nel cast Mark Wahlberg, Jack Reynor, Nicola Peltz, Sophia Myles e Stanley Tucci.