Archivio tag: umberto lenzi
L’Aldilà – E tu vivrai nel terrore e Paranoia: tornano in home video i capolavori di Lucio Fulci e Umberto Lenzi

Dell’amore incondizionato e smisurato che prova Mustang Entertainment nei confronti del nostro cinema del passato non ne ha fatto mai segreto nessuno. Anzi, più volte ci siamo trovati a lodare la label proprio per queste sue iniziative votate a riportare in auge certi titoli nostrani (spesso e volentieri film di genere) per la prima volta in alta definizione Blu-ray o comunque in edizioni rimasterizzate o restaurate. Questa volta vi parliamo di due indiscussi cult italiani appartenenti all’horror e al thriller, una coppia di film diretti da due dei maggiori esponenti del genere in Italia: il maestro Lucio Fulci e il graffiante Umberto Lenzi. I film in questione sono il capolavoro L’Aldilà – E tu vivrai nel terrore, che forse è il più bell’horror italiano del decennio ‘80, e l’intrigante quanto divertente sexy-thriller Paranoia.
Il primo arriva sul mercato italiano per la prima volta in alta definizione Blu-ray – fatta eccezione per un’edizione speciale da collezione realizzata tramite start-up e in esclusiva per il sito www.cgtv.it da CG Entertainment – mentre il secondo torna acquistabile solo in DVD ma in un’edizione rimasterizzata.
Dove abita l’orrore. Approfondimento sulle tre “Case” della Filmirage

C’era un’epoca in cui in Italia il cinema di genere era fertile ma, allo stesso tempo, in crisi. Parlo della seconda metà degli anni ’80, quando l’horror, in particolare, cercava spesso storie e titoli dai successi d’oltreoceano, che venivano clonati, rivisitati o semplicemente richiamati da titolazioni che sostanzialmente funzionavano da “specchietti per le allodole”, con i quali si promettevano sequel ma offrivano film completamente nuovi. Era l’epoca di Bruno Mattei, Claudio Fragasso, Ciro Ippolito e, a volte, di Umberto Lenzi; grandi artigiani della settima arte che scrivevano e dirigevano film cercando – e a volte promettendo – il collegamento con blockbuster statunitensi. Ma non sempre (a volte si, va detto!) questo espediente non era sinonimo di “film-sola” perché con queste operazioni abbiamo potuto scoprire gioiellini, oggi giustamente celebrati con affetto, che altrimenti non avrebbero, con ogni probabilità, mai visto la luce.
The Green Inferno, la recensione

Presentato al Festival di Roma nel 2013 e poi bloccato dalla produzione per due lunghi anni, The Green Inferno arriva finalmente nei cinema, in Italia come Paese d’esordio, grazie a Koch Media e Midnight Factory. Il quarto film da regista di Eli Roth vuole essere un omaggio al cinema cannibalico italiano e lo fa alla maniera dell’autore di Cabin Fever, che in Hostel: Part II aveva dichiaratamente espresso la sua ammirazione per il cinema italiano di genere includendo in cammei Edwige Fenech, Luc Merenda e Ruggero Deodato, quest’ultimo – Re del Cannibal Movie – proprio nel ruolo di un cannibale.
Horror Maximo 2014: ecco il programma!

Si svolgerà a Roma (1-2 novembre) la quarta edizione dell’Horror Maximo, convention dedicata all’horror e al fantastico organizzata da Bruno Di Marcello della Gothic Produzioni in collaborazione con Eus Edizioni.
Umberto Lenzi, Antonio Tentori, Marco Werba e Marcello Avallone saranno solo alcuni degli ospiti presenti in queste due giornate ricche di eventi.