Archivio tag: edoardo leo

I migliori giorni e War – La guerra desiderata: sono disponibili in DVD le due commedie con Edoardo Leo

È piuttosto evidente che la commedia, genere che fin da sempre ha rappresentato il vero cavallo di battaglia delle nostre produzioni cinematografiche, a partire dagli anni duemila ha cominciato a vivere una situazione di profonda crisi. Una crisi che purtroppo continua tutt’oggi. E questo problema non è dato dall’assenza di idee, come si potrebbe banalmente pensare, bensì da una totale mancanza di efficaci personalità comiche. A partire dagli anni Duemila, infatti, escluse certe “maschere” già affermate, si è faticato parecchio ad individuare dei nuovi beniamini della commedia meritevoli di portare avanti la tradizione umoristica italiana. Qualcuno potrebbe dire Checco Zalone, certo, ma sarebbe un solo nome e potremmo discutere a lungo sulle qualità della sua vena comica. Pur essendo prima di tutto un attore, ed è dunque svilente ricondurlo solamente alla comicità, forse è proprio il romano Edoardo Leo l’unico ad essere stato davvero capace di fare propria l’essenza della commedia all’italiana e di restituirla al “nuovo pubblico” in una veste aggiornata ma mai stravolta. Grazie ai canali distributivi di CG Entertainment, sono disponibili da poco in DVD due commedie che ruotano proprio attorno alla personalità di Edoardo Leo: l’antologico I migliori giorni, che Leo interpreta e dirige insieme a Massimiliano Bruno, e War – La guerra desiderata di Gianni Zanasi in cui Edoardo Leo recita accanto alla sempre brava Miriam Leone.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Mia, la recensione

Quanto oscura e complicata può essere l’adolescenza, soprattutto quando ci si scontra con la crudeltà delle persone che ci circondano? E quanto incomprensibile può essere per gli adulti che ci stanno intorno?

Sergio (Edoardo Leo) è un padre come tanti padri, affezionato e amorevole, ma allo stesso tempo confuso e forse spaventato dalla crescita della figlia, Mia (Greta Gasparri), che sembra sfuggirgli tra le mani. Mia ha 15 anni e come tutte è alla scoperta di se stessa e del mondo che la circonda. Cerca di farsi spazio a tentoni, trovando una dimensione che sia sua. Inevitabilmente, come accade in tutte le adolescenze, lo scontro generazionale e famigliare tra adulti e ragazzi si fa vivo e feroce. Sergio e Mia si vogliono bene ma fanno fatica a capirsi e a parlarsi, come due persone che comunicano con lingue diverse. Da una parte il bisogno di indipendenza e affermazione di sé, dall’altro il timore di vedere una figlia che cresce e la sensazione costante di vederla allontanarsi sempre di più.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I cassamortari: in DVD la dissacrante commedia di Claudio Amendola

Sta diventando sempre più difficile mettere ben a fuoco la carriera artistica del celebre attore/caratterista romano Claudio Amendola. Sempre meno presente sulla scena come attore, dal 2014 Amendola ha iniziato a muovere i suoi primi passi dall’altra parte della macchina da presa: non più davanti, bensì dietro. Esordisce alla regia con La mossa del pinguino, una canonica commedia all’italiana ambientata nel mondo dello sport. Tre anni dopo ci riprova e cambia completamente tono, niente più commedia in favore di un dramma che ripropone il binomio vincente criminalità/periferia romana. Perciò nel 2017 dirige e interpreta il poco ispirato Il permesso – 48 ore fuori. Quest’anno il buon figlio di Ferruccio Amendola ci riprova per la terza volta e realizza un film ancora una volta differente, torna ad esplorare i territori della commedia ma questa volta cerca di ibridarla con i toni di un grottesco molto macabro. Distribuito lo scorso marzo da Vision Distribution direttamente sulla piattaforma Amazon Prime Video, I cassamortari arriva adesso anche su supporto fisico per mano della stessa Vision e dei canali distributivi CG Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Corro da te e Lasciarsi un giorno a Roma: arriva in DVD la nuova commedia romantica italiana

Per CG Entertainment e Vision Distribution queste torride settimane estive sono state all’insegna della commedia all’italiana di declinazione romantica. Rilasciati ad inizio anno, infatti, arrivano adesso sul mercato home video – in contemporanea – sia Corro da te che Lasciarsi un giorno a Roma. Due commedie brillanti, entrambe arricchite con elementi agrodolci, pronte a riflettere su fasi particolari ma opposte di una relazione sentimentale: da una parte si narra l’inizio di un amore, dall’altra l’amaro declino. Pierfrancesco Favino, Miriam Leone ed Edoardo Leo sono i protagonisti di queste due nuove commedia romantiche italiane che ci ricordano, tra ironia e malinconia, quanto può essere magico innamorarsi ma anche quanto può rivelarsi triste e doloroso, a volte, affrontare l’inevitabile fine di quell’amore creduto speciale ma invece normale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I Cassamortari, la recensione

Dopo aver diretto La mossa del pinguino (2013) e Il permesso – 48 ore fuori (2016), Claudio Amendola torna nuovamente dietro la macchina da presa con I cassamortari, una commedia grottesca che racconta la storia di una famiglia, i Pasti, proprietaria di un’impresa di pompe funebri, che si ritrova, casualmente, davanti a un affare che potrebbe risollevare le loro precarie risorse finanziarie.

Dopo la morte di Giuseppe Pasti (Edoardo Leo), titolare dell’omonima impresa di pompe funebri che va avanti da generazioni, Giovanni (Massimo Ghini), Marco (Gian Marco Tognazzi), Maria (Lucia Ocone) e Matteo (Alessandro Sperduti), i suoi quattro figli, ognuno con i propri difetti, si ritrovano a barcamenarsi tra mille difficoltà, cercando di portare avanti l’azienda di famiglia.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Luigi Proietti detto Gigi, la recensione del documentario di Edoardo Leo

Il 2 novembre 2020 ci lasciava il grande Gigi Proietti, proprio nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Edoardo Leo ha deciso di dirigere un documentario in suo nome dal titolo Luigi Proietti detto Gigi. L’attore romano aveva lavorato in passato con Proietti e aveva iniziato a pensare al documentario già nel 2018. L’opera è stata presentata in anteprima alla 16° edizione del Festa del Cinema di Roma dove ha riscosso un grande consenso da parte del pubblico.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lasciarsi un giorno a Roma, la recensione

Tommaso e Zoe sono una coppia da ormai dieci anni. Una coppia collaudata, affermata, affiatata. Una di quelle coppie a cui, ormai, non serve nemmeno il matrimonio per potersi definire marito e moglie. Zoe (Marta Nieto) è una donna in carriera a capo di un’importante azienda che progetta videogame mentre Tommaso (Edoardo Leo) è uno scrittore alle prese con la sua ultima pubblicazione, un romanzo al quale deve cambiare il finale poiché considerato troppo triste dall’editore. Costretto dalle circostanze a redigere di nascosto una posta del cuore, Tommaso inizia a spacciarsi profeta d’amore sotto il nickname Marquez fino a quando, un giorno, riceve una lettera proprio da Zoe che chiede aiuto su come poter lasciare il suo compagno dopo una convivenza lunga dieci anni. Il problema? Lei non lo ama più! Tommaso, al pari di una doccia ghiacciata, scopre così che la sua relazione perfetta è in piena crisi e adesso non può fare altro che sfruttare la copertura di Marquez per poter recuperare il rapporto con Zoe prima che sia troppo tardi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

18 regali, la recensione

Elisa e Alessio sono una giovane coppia non ancora sposata che vive giorno dopo giorno con l’idea di costruire delle solide basi su cui erigere una famiglia. Ma il desiderio più grande, tanto per lei quanto per lui, è quello di diventare genitori. Un desiderio che, dopo tanti tentativi, finalmente si sta avverando. Un giorno, durante una semplice visita ginecologica, Elisa scopre di avere un tumore al seno e all’improvviso si trova costretta davanti un bivio: iniziare la cura con l’inevitabile perdita della gravidanza o, al contrario, portare a termine la gravidanza e abbracciare la certezza di non superare quel “male”?

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

La Dea Fortuna, la recensione

Alessandro e Arturo sono una coppia da più di quindici anni. Nella loro vita, tuttavia, la passione e l’amore sembrano essere un ricordo lontano e a legarli oggi c’è un forte affetto non dissimile da quello che potrebbe esserci fra due cari amici. A movimentare – nel bene e nel male – la loro quotidianità ci pensa Annamaria, la migliore amica di Alessandro, che un giorno si reca a casa loro per lasciare in custodia i suoi due bambini, Martina e Sandro. Una “consegna” del tutto inaspettata pronta a trasformarsi in un’enorme responsabilità destinata a scuotere la stanca routine di Alessandro e Arturo e a mettere alla prova, una volta per tutte, la loro stabilità di coppia.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 3.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +4 (da 4 voti)

Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno disponibile in DVD

Per il nostro cinema, il 2019 si è aperto all’insegna di una commedia molto sopra le righe: Non ci resta che il crimine, co-scritto e diretto da Massimiliano Bruno ed interpretato da una serie di volti vincenti come Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Gianmarco Tognazzi, Edoardo Leo e Ilenia Pastorelli. Una commedia sopra le righe, quella di Bruno, determinata a creare un’interessante (e riuscita) contaminazione fra generi. Se di base, appunto, Non ci resta che il crimine è una classica pochade, si notano fondamentali elementi fantascientifici per dare innesco all’intreccio (il viaggio nel tempo) e un impianto crime che, per quanto farsesco, attinge a fatti e persone realmente esistite. Non ultimo, il tentativo di cavalcare quest’onda della fascinazione vintage per gli anni ’80 che continua a coinvolgere tutto e tutti. Non ci resta che il crimine è disponibile da qualche settimana sia in DVD che in alta definizione blu-ray grazie ai canali di 01 Distribution.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)