Archivio tag: Barry Jenkins
Mufasa: il regista Barry Jenkins ha presentato il prequel del Re Leone a Roma

In attesa che Mufasa: Il Re Leone possa arrivare nei cinema il prossimo 19 dicembre, il regista Barry Jenkins ha incontrato la stampa italiana a Roma raccontando quale è stato il suo approccio a questo atteso prequel e come si è confrontato con la tecnologia utilizzata per il film. L’incontro con Jenkins è stato anticipato dalla visione di quaranta minuti in anteprima del film – di cui non possiamo però parlarvi – dai quali sono emersi i temi più importanti sui quali poi si sono orientate le domande dei giornalisti.
Barry Jenkins è il pluripremiato regista di Moonlight, Se la strada potesse parlare e La ferrovia sotterranea, e racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala. Narrata quindi attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, smarrito e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
Mufasa, il trailer italiano del prequel live-action de Il Re Leone

Alcuni giorni fa Disney ha fornito un primo sguardo all’atteso prequel de Il Re Leone del 2019, Mufasa, in arrivo nei cinema di tutto il mondo il prossimo dicembre. A distanza di alcuni ore, Disney Italia ha diffuso anche la versione italiana del trailer e un teaser poster, ai quali oggi possiamo aggiungere molti dettagli, a cominciare dalla data d’uscita nel nostro Paese fissata al 19 dicembre, un giorno prima che negli Stati Uniti.
Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins, pluripremiato regista di Moonlight, Se la strada potesse parlare e La ferrovia sotterranea, ed esplora l’ascesa del Re delle Terre del Branco. È stato annunciato anche il cast stellare che darà voce ai nuovi personaggi e a quelli più amati nella versione originale del film. Inoltre, il pluripremiato compositore Lin-Manuel Miranda firma le canzoni del film, con musiche aggiuntive e performance di Lebo M.
The Underground Railroad: la mini-serie di Barry Jenkins dal 14 maggio su Prime Video

Amazon Prime Video ha annunciato che la limited series Amazon Original The Underground Railroad, del Premio Oscar Barry Jenkins, debutterà il 14 maggio in esclusiva su Prime Video in più di 240 paesi e territori nel mondo. La limited series in dieci episodi è basata sul’omonimo romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead.
Se la strada potesse parlare, la recensione

Forte dell’inaspettato Oscar portato a casa dal suo Moonlight nel 2017, il regista Barry Jenkins torna alla carica, con più mestiere e maggiore ambizione per raccontare al “suo popolo” e al mondo intero una storia d’ingiustizia, amore e sensibilizzazione verso un argomento che sembra essergli particolarmente a cuore, così come all’odierno establishment cinematografico americano: il razzismo verso la comunità afroamericana. Questa volta la base da cui partire è tanto celebre quanto rischiosa perché Jenkins adatta uno dei romanzi più celebri per un’intera generazione di afroamericani, Se la strada potesse parlare di James Baldwin.
Moonlight, la recensione

Basato su un’opera teatrale, il film Moonlight diretto da Barry Jenkins si divide, di fatto, in tre atti che raccontano l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, giovane afroamericano che vive in una zona degradata di Miami.
Nel primo atto Chiron è Little, chiamato così da tutti perché sembra molto più piccolo della sua età. Un giorno, mentre viene rincorso da alcuni bulli della sua scuola, Little incappa in Juan (Mahershala Ali), spacciatore dal cuore tenero. Juan e la fidanzata Teresa (Janelle Monáe) lo prendono sotto la loro ala, ospitandolo a casa nei giorni in cui la madre tossicodipendente di Little diventa ingestibile.