Archivio tag: claudia gerini

The Well: l’horror di Federico Zampaglione in un box 4K UHD + Blu-ray disc

Il cinema horror italiano comincia a fare sul serio e, nonostante ci siano frequenti incidenti di percorso (si vedano Pantafa di Emanuele Scaringi o Hai mai avuto paura? di Ambra Principato) che ci descrivono un panorama mainstream ancora in ripresa troppo lenta, ci sono anche segnali di genuino amore per il genere, indiscutibile conoscenza e professionalità attorno a una reale rinascita del cinema horror Made in Italy. Fa piacere, infatti, constatare che dopo lo struggente e bellissimo L’angelo dei muri di Lorenzo Bianchini, dopo il buon Piove di Paolo Strippoli e l’ottimo Mimì – Il Principe delle Tenebre di Brando De Sica, sia arrivato in sala (attraverso un’efficace azione di auto–distribuzione) anche l’estremo The Well di Federico Zampaglione. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Sitges, in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival e approdato nei cinema ad agosto 2024, The Well è da pochi giorni disponibile in home video grazie a CG Entertainment in un ricco box 4K UHD + Blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Il Corpo, la recensione

Se fino a qualche mese fa la pratica del remake nel settore cinematografico italiano interessava essenzialmente il genere commedia, anche per una semplice questione di numeri (la maggior parte dei film prodotti in Italia erano commedie), oggi stiamo notando una progressiva virata anche verso altri generi, il noir/crime in particolare. Un dato significativo della maggiore varietà di generi che il nostro cinema – in palese ripresa dopo anni davvero bui – sta affrontando, riaprendo finalmente le porte a un’ottica competitiva su mercato internazionale.

Solo una manciata di settimane fa usciva Fino alla fine di Gabriele Muccino, vigoroso crime palesemente non capito da una buona parte dei colleghi critici, che rifaceva il tedesco Victoria; e ora arriva in sala Il corpo, adattamento dello spagnolo El cuerpo diretto da Oriol Paulo nel 2012 (e inedito in Italia). A firmare la regia di questo avvincente giallo c’è Vincenzo Alfieri, talentuoso regista/sceneggiatore/attore/montatore che si è confrontato più volte con il cinema di genere (Gli uomini d’oro nel 2019, Ai confini del male nel 2021) anche se mai con troppa fortuna al botteghino.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Well, la recensione del nuovo horror di Federico Zampaglione

Il cinema horror italiano comincia a fare sul serio e, nonostante ci siano frequenti incidenti di percorso (si vedano Pantafa di Emanuele Scaringi o Hai mai avuto paura? di Ambra Principato) che ci descrivono un panorama mainstream ancora in ripresa troppo lenta, ci sono anche segnali di genuino amore per il genere, indiscutibile conoscenza e professionalità attorno a una reale rinascita del cinema horror made in Italy. Fa piacere, infatti, constatare che a un anno di distanza dall’ottimo Piove di Paolo Strippoli, arrivano quasi contemporaneamente il survival-horror Resvrgis di Francesco Carnesecchi e The Well di Federico Zampaglione. E qui vogliamo parlarvi proprio di The Well, presentato in anteprima mondiale al Festival di Sitges, in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival e nei cinema dal 1 agosto 2024.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 2 voti)

The Well: Federico Zampaglione ci racconta il suo cruento nuovo film horror

Il 1° agosto arriverà finalmente nei cinema italiani The Well, l’atteso nuovo horror diretto e co-sceneggiato da Federico Zampaglione e per l’occasione – con un po’ di anticipo – abbiamo incontrato il regista e musicista per una chiacchierata sul suo cruento film che vede nel ruolo di protagonista, accanto a Claudia Gerini e Linda Zampaglione, Lauren LaVera, che noi amanti dell’horror abbiamo già potuto apprezzare in Terrifier 2

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nei cinema ad agosto The Well, il nuovo feroce horror di Federico Zampaglione

Esce nei cinema il 1° agosto 2024, distribuito da Iperuranio Film in collaborazione con CG Entertainment, The Well, il nuovo film horror firmato da Federico Zampaglione (già autore di Nero BifamiliareShadow, Tulpa – Perdizioni mortali, Morrison), prodotto da Iperuranio Film e sceneggiato dallo stesso Zampaglione con il produttore Stefano Masi, già venduto in oltre 80 Paesi nel mondo, tra cui gli Stati Uniti, dove uscirà in sala. 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Svelate le prime immagini dal set di The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione

Federico Zampaglione è tornato al genere horror, dopo Shadow e Tulpa – Perdizioni mortali, con il cupo thriller soprannaturale The Well, attualmente in fase di riprese per quattro settimane nei dintorni di Roma.

The Well vede protagonista Lauren LaVera, reduce dal cult Terrifier 2, nel ruolo di Lisa Gray, una restauratrice d’arte in erba che si reca in un piccolo villaggio italiano per riportare un dipinto medievale al suo antico splendore. Non sa che sta mettendo la sua vita in pericolo a causa di una maledizione e di un mostro nato dal mito e da un dolore brutale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lasciarsi un giorno a Roma, la recensione

Tommaso e Zoe sono una coppia da ormai dieci anni. Una coppia collaudata, affermata, affiatata. Una di quelle coppie a cui, ormai, non serve nemmeno il matrimonio per potersi definire marito e moglie. Zoe (Marta Nieto) è una donna in carriera a capo di un’importante azienda che progetta videogame mentre Tommaso (Edoardo Leo) è uno scrittore alle prese con la sua ultima pubblicazione, un romanzo al quale deve cambiare il finale poiché considerato troppo triste dall’editore. Costretto dalle circostanze a redigere di nascosto una posta del cuore, Tommaso inizia a spacciarsi profeta d’amore sotto il nickname Marquez fino a quando, un giorno, riceve una lettera proprio da Zoe che chiede aiuto su come poter lasciare il suo compagno dopo una convivenza lunga dieci anni. Il problema? Lei non lo ama più! Tommaso, al pari di una doccia ghiacciata, scopre così che la sua relazione perfetta è in piena crisi e adesso non può fare altro che sfruttare la copertura di Marquez per poter recuperare il rapporto con Zoe prima che sia troppo tardi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Bianca: le due fasi del thriller orrorifico di Federico Zampaglione

La tragica situazione che abbiamo vissuto e stiamo tutt’ora vivendo a causa del Coronavirus ha avuto una forte ricaduta anche in ambito cinematografico: sale chiuse, festival cancellati o rimandati, set interrotti. Ma tanti registi non si sono dati per vinti, e hanno sfruttato al massimo la loro creatività girando cortometraggi tra le mura domestiche per mezzo di smartphone o tablet e con set casalinghi di fortuna.

Anche in Italia non mancano brevi film di realizzazione domestica: spicca ad esempio Bianca di Federico Zampaglione, uno fra i maggiori esponenti del nuovo cinema horror e thriller italiano. Cantante (leader dei Tiromancino) e regista, dopo l’esordio con la dark-comedy Nero bifamiliare ha diretto Shadow – un torture-porn dai risvolti onirici – e il giallo Tulpa, un omaggio al modello argentiano arricchito da venature soprannaturali.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Bianca – Fase 2: anche Claudia Gerini nel secondo horror Covid-19 di Federico Zampaglione

Con migliaia di condivisioni sui social network (qui il nostro articolo), Bianca di Federico Zampaglione si è trasformato in breve tempo in un autentico piccolo fenomeno mediatico durante la Fase 1 dell’emergenza dovuta al Covid-19.

Dopo molto tempo che non la vedevo, mia figlia è venuta da me. Avevo paura che si annoiasse, così abbiamo inventato un gioco che si è rivelato più divertente del previsto, facendoci ritrovare per le mani questo corto” dichiara il musicista e regista romano – autore della black comedy Nero bifamiliare e degli horror Shadow e Tulpa – Perdizioni mortali – a proposito di questo cortometraggio, che potete vedere qui sotto, realizzato con un iPad e in cui figura tra gli attori, al fianco della figlia Linda Zampaglione, (Nove lune e mezza) anche la compagna del regista Giglia Marra (R.I.S. – Delitti imperfetti).

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Hammamet: in home video il biopic su Bettino Craxi diretto da Gianni Amelio

Vent’anni fa moriva uno dei leader più influenti e discussi della politica italiana del Novecento. Un uomo capace di finire ogni giorno sulla prima pagina di tutti i giornali ma che oggi nessuno vuole più ricordare. È Bettino Craxi, Presidente del Consiglio dei ministri dal 1983 al 1987 nonché Segretario del Partito Socialista Italiano. Per alcuni, ancora oggi, è un uomo da ricordare come precursore della modernizzazione del Paese e della politica italiana mentre per altri resta solamente uno dei protagonisti delle indagini di Tangentopoli così come tra i responsabili della fine della Prima Repubblica. A seguito dell’inchiesta Mani Pulite, Bettino Craxi abbandona l’Italia e si rifugia ad Hammamet, in Tunisia, e ci resta fino all’ultimo dei suoi giorni mentre in Italia continuano inarrestabili i procedimenti giudiziari nei suoi confronti. L’opinione pubblica ancora una volta è contrastante: per molti un latitante, per altri un esiliato. Per Gianni Amelio, invece, è un’ottima storia da raccontare e il suo Hammamet, dopo un’uscita in sala a gennaio molto soddisfacente (il miglior incasso di sempre nella filmografia del regista), arriva finalmente in home video con Eagle Pictures in una elegantissima edizione combo DVD + blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)