Archivio tag: jack black
Borderlands, la recensione

Il mondo dei videogiochi sembra fare particolarmente gola ai produttori dell’intrattenimento audiovisivo perché, al di là dell’effettiva realizzazione di film o serie, gran parte dei titoli distribuiti su console (ma spesso anche su smartphone) vengono opzionati per una trasposizione. Anche i più improbabili. E mentre siamo ancora freschi del successo della prima stagione di Fallout su Prime Video, nei cinema arriva Borderlands che deriva da una saga action-RPG inaugurata nel 2009 e arrivata a 3 capitoli “principali” più diverse “espansioni” per un totale già di 8 titoli.
Mostri divertenti e scatenati in Piccoli Brividi 2, disponibile in home video

Piccoli Brividi, il primo adattamento cinematografico della fortunata serie di libri horror per ragazzi a firma R.L. Stine, è stato nel 2015 un successo clamoroso. Un horror per ragazzi come non se ne facevano da tempo, molto debitore ad un certo cinema anni ’80 (si pensi a Gremlins, Scuola di Mostri o Non aprite quel cancello) che ha saputo influenzare intere generazioni di appassionati. Il successo inimmaginabile del primo film ha portato sin da subito a parlare di sequel ed ecco, dunque, che tre anni dopo ha fatto la sua comparsa Piccoli Brividi 2 – I Fantasmi di Halloween. Uscito nelle sale nel periodo più opportuno, ossia nella seconda metà dello scorso ottobre, l’atteso sequel arriva adesso in home video con Sony Pictures Home Entertainment.
Da Van Sant a Balaguero: Don’t Worry e La settima musa in blu-ray

Lo scorso agosto due rinomati autori di fama internazionale si sono affacciati nelle nostre sale per presentare al pubblico italiano le loro ultime opere. Uno di loro è Gus Van Sant, cineasta statunitense che ha saputo imporsi grazie alla sua particolare capacità di raccontare i disagi giovanili, l’altro è lo spagnolo Jaume Balaguerò che dai primi anni duemila si è fatto portabandiera della rinascita dell’horror iberico. I film sono Don’t Worry e La settima musa, entrambi portati in sala da Adler Entertainment e adesso disponibili in home video grazie a CG Entertainment.
Il mistero della casa del tempo, la recensione

C’era una volta Eli Roth, regista di proibitissimi film horror, uno dei pochi ad essersi beccato il VM18 per la distribuzione in sala in Italia per ben due volte (Hostel: Part II nel 2007, e The Green Inferno nel 2013), uno cresciuto a pane e splatter, pupillo di Quentin Tarantino e tra gli apripista dell’ormai tramontato filone del torture porn. C’era una volta e forse non c’è più perché il maggior successo economico mai realizzato da Roth è un film per bambini, Il mistero della casa del tempo (The House with a Clock in the Walls), prodotto dalla Amblin di Steven Spielberg e interpretato da re della risata Jack Black.
Piccoli Brividi 2 – I Fantasmi di Halloween, la recensione

Nel 2015 Piccoli Brividi riscuoteva un successo inimmaginato sugli schermi di tutto il mondo. Da subito si è parlato di un sequel, ed eccolo qui: Piccoli Brividi 2 – I Fantasmi di Halloween arriva nelle nostre sale dal 18 ottobre 2018, diretto da Ari Sandel, con Madison Iseman e Jeremy Ray Taylor che abbiamo già ammirato in IT.
Nuove avventure, nuova la famiglia protagonista. I personaggi principali sono due ragazzini di Wardenclyffe che, poco prima di Halloween, ritrovano un manoscritto inedito e incompiuto di R.L. Stine intitolato, proprio, “I fantasmi di Halloween”.
Don’t Worry, la recensione

John Callahan era un irriverente saputello che riteneva d’esser stato rovinato per sempre da un incidente d’auto. Perse in maniera permanente l’utilizzo di entrambe le gambe e quando riuscì ad ottenere quello parziale delle braccia, cominciò a creare strisce a fumetti piene di humour nero e estremamente anticonvenzionali.
Ce n’è una – non presente nel film – che rende bene l’idea del personaggio in questione. Un paziente con il didietro di fuori è appoggiato al lettino ospedaliero con la parte anteriore del corpo, mentre il medico di fianco a lui, con entrambi gli arti mancanti, esclama “La mia tecnica per l’esame rettale è differente per via del fatto che sono gay e mi mancano le braccia”.
Jumanji – Benvenuti nella giungla: dal grande schermo al blu-ray disc

Quella di Jumanji è la storia di un cult per ragazzi, un film che è riuscito a sopravvivere alla crescita del suo pubblico di allora e ai progressi della tecnologia che oggi ne fanno apparire gli effetti visivi datati. Perché Jumanji riusciva a parlare efficacemente al suo pubblico, grazie all’ottima gestione dei tempi cinematografici, alla storia coinvolgente e personaggi dal giusto appeal. Tutti elementi che ne hanno fatto, alla sua uscita nel 1995, un ottimo successo al botteghino e ancora oggi viene ricordato con piacere come una parentesi felice del fantasy cinematografico hollywoodiano. A distanza di 22 anni, Jumanji è tornato al cinema e non lo ha fatto con un’uscita evento del cult di Joe Johnson ma con un rischiosissimo sequel desideroso di svecchiare il concept di base capovolgendolo: se nel 1995 era la giungla ad essere catapultata nella civiltà, nel 2017 è il contrario!
Dopo aver sbancato i botteghini di tutto il mondo, Jumanji – Benvenuti nella Giungla arriva in Blu-ray Disc grazie a Sony Pictures Home Entertainment.
Bernie, Scambio a sorpresa e Wish I Was Here: diverse sfumature di comedy in Blu-ray
Piccoli Brividi, la recensione

Piccoli Brividi è un film che accontenta tutti: i bambini appassionati di mostri, gli adulti che li accompagnano e i nostalgici che, durante l’infanzia o i primissimi anni della pubertà, hanno cominciato ad avvicinarsi al magnifico mondo della letteratura grazie all’omonima collana di libri dell’orrore per ragazzi degli anni ’90.
Piccoli Brividi è la seconda collaborazione tra il regista Rob Letterman l’attore Jack Black dopo I fantastici viaggi di Gulliver del 2010, e sarà nei nostri cinema dal 21 gennaio 2016.