Archivio tag: James Gunn

Superman, la recensione del film di James Gunn

Una serie di didascalie informa lo spettatore dell’esistenza millenaria dei Metaumani, della nascita di Kal-El, del suo destino come Superman, ma anche del suo impegno nell’impedire la guerra tra due nazioni (immaginarie) dell’Europa dell’Est. Ogni evento ha fatalmente il 3 come cifra ricorrente: 3 mila anni fa, 30 anni fa, 3 anni fa, 3 settimane fa… Il 3, numero che simboleggia la perfezione, la completezza, la divinità. E 3 sono anche i minuti passati da quando Superman, per la prima volta, è stato sconfitto! Infatti, conosciamo “Big Blue” mentre precipita dal cielo schiantandosi violentemente al suolo, in prossimità della sua Fortezza della Solitudine tra i ghiacci, ferito, dolorante, incapace di muoversi. Solo il suo irruento amico peloso Krypto può aiutarlo conducendolo all’interno della Fortezza; e solo i suoi Robots possono assisterlo favorendo un bagno di luce solare che può rimetterlo in sesto.

Ma cosa è successo a Superman?

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Il Superman di James Gunn pronto a volare nei cinema: il nuovo inizio dell’universo DC arriva il 9 luglio 2025

Il supereroe più iconico di sempre è pronto a tornare sul grande schermo con una nuova veste. Superman, primo film targato DC Studios, arriverà nelle sale italiane e mondiali il 9 luglio 2025, distribuito da Warner Bros. Pictures. A dirigere questo attesissimo reboot è James Gunn, che firma anche la sceneggiatura e inaugura così il nuovo corso dell’universo DC con un approccio inedito e personale.

Lontano dalle atmosfere cupe degli ultimi anni, il Superman di Gunn promette una miscela potente di epicità, azione, ironia e cuore, mettendo al centro un Clark Kent profondamente umano, guidato dalla compassione e da una fede incrollabile nella bontà dell’umanità.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Guardiani della Galassia Vol.3, la recensione

In 15 anni di Marvel Cinematic Universe abbiamo imparato che questa magnifica macro-saga trasversale e transmediale ha più volte mostrato una robusta visione d’autore emersa dall’ingaggio di talentuosi registi/sceneggiatori che hanno messo tutto loro stessi nei progetti che hanno abbracciato. James Gunn è tra questi forse colui che ha lasciato maggiormente il segno, portando tutta la sua carica eversiva da freak in quella che possiamo considerare senza alcun dubbio la saga migliore all’interno del Marvel Cinematic Universe: Guardiani della Galassia.

Il viaggio dei Guardiani come racconto stand-alone termina con Guardiani della Galassia Vol.3 (rivedremo sicuramente alcuni di loro in progetti collettivi, come i prossimi Avengers), un film che riesce a gestire con brillantezza drammaturgica i toni scanzonati della commedia, la cupezza del dramma e bellissimi momenti d’azione vorticosa, confermando quella formula che ha sancito il successo dei Guardiani fin dal primo mitico capitolo uscito ormai 9 anni fa.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Su TimVision arriva Peacemaker, la serie con John Cena spin-off di The Suicide Squad

Arriva in esclusiva da domani, 21 dicembre, su TimVision Peacemaker, l’acclamata serie con John Cena, creata da James Gunn sull’omonimo personaggio della DC Comics e spin-off del film The Suicide Squad. Peacemaker esplora le origini del personaggio Christopher Smith che John Cena ha interpretato per la prima volta nel film del 2021, uno spietato killer, irresistibilmente vanaglorioso, che crede nella pace ad ogni costo. 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Guardiani della Galassia Vol. 3 si mostra nel primo trailer italiano e nel teaser poster

Anche il film Marvel Studios Guardiani della Galassia Vol. 3 è stato presentato ieri sera nel corso del CCXP22 (Comic-Con Experience 2022) di San Paolo in Brasile, nel panel di The Walt Disney Company. Kevin Feige, Presidente di Marvel Studios, ha introdotto sul palco Zoe Saldaña, che interpreta Gamora nel franchise, prima di entusiasmare i fan con il primo trailer del lungometraggio, che arriverà il 3 maggio 2023 nelle sale italiane, due giorni prima di quelle statunitensi.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il trailer italiano di Guardiani della Galassia: Holiday Special

Disney+ ha diffuso oggi la versione italiana del trailer di Marvel Studios Presenta: Guardiani della Galassia Holiday Special e ha annunciato che lo speciale debutterà il 25 novembre, in esclusiva sulla piattaforma streaming.

In Marvel Studios Presenta: Guardiani della Galassia Holiday Special, i Guardiani, che sono in missione per rendere il Natale indimenticabile per Quill, si dirigono sulla Terra alla ricerca del regalo perfetto… un regalo davvero folle e impensabile! 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Suicide Squad: la missione suicida di James Gunn in blu-ray

Forse è uscito al cinema nel momento sbagliato, quando le sale erano ancora viste con sospetto post-riapertura e l’introduzione del green pass ha preso in contropiede qualcuno, oppure la strategia ibrida distributiva negli Stati Uniti ha compromesso in parte anche il successo altrove con il proliferare della pirateria, fatto sta che The Suicide Squad – Missione suicida non è stato quel successo al botteghino che ci saremmo aspettati e augurati. Ma ciò non toglie che, ad oggi, quello di James Gunn sia il cinecomic più riuscito, divertente, coraggioso e sfrontato da almeno due anni a questa parte, ovvero da quando la pandemia ha frenato e costretto al posticipo selvaggio tutti i blockbuster in distribuzione. Ora The Suicide Squad – Missione suicida è disponibile anche in home video grazie a Warner Bros Entertainment con una buona varietà di soluzioni utili a venire in contro a qualsiasi esigenza: DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K+Blu-ray.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Suicide Squad – Missione suicida, la recensione

La travagliata esistenza del DC Extended Universe è ormai costellata da tentativi che ne minano la coerenza narrativa, ci abbiamo fatto l’abitudine. Se i fan reclamano a gran voce di “ristabilire lo Snyderverse”, la Warner continua a gettare semi che suonano sempre come nuovi inizi, una sperimentazione in itinere che sta dando buoni frutti soprattutto quando il DCEU tenta la strada dell’intrattenimento per adulti discostandosi il più possibile dall’intento che, qualche anno fa, mandò a monte lo stesso concetto di universo condiviso con il flop della Justice League di Joss Whedon, ovvero cercare di fare il verso alle produzioni Marvel Studios. Per questo motivo, se la versione originaria della Justice League, quella a firma di Zack Snyder, ristabilisce quell’ordine andato perso alzando l’asticella dell’ambizione, della qualità artistica e dei toni adulti, non sono da meno quelle coraggiose schegge impazzite fuori dalla continuity come Joker di Todd Phillips, capace di vincere 2 Oscar, 2 Golden Globe e un Leone d’Oro, o bizzarri sequel che odorano di reboot come The Suicide Squad – Missione suicida di James Gunn.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Gli zombi di Zack Snyder arrivano in limited edition: il blu-ray de L’alba dei morti viventi

Il cinema dei “morti viventi” ha proliferato in maniera consistente tra gli anni ’70 e ’80, sdoganato e sostanzialmente strutturato dal capolavoro di George A. Romero La notte dei morti viventi (1968), nonché affermato dal secondo “capitolo” dello stesso regista Dawn of the Dead (1978), da noi conosciuto come Zombi. Un filone, come si è scritto in lungo e in largo, apertamente politico e sociologico che ha in parte aperto la strada alla concezione post-moderna di horror cinematografico. Nonostante l’ottimo remake de La notte dei morti viventi (1990) firmato da Tom Savini, gli horror a base zombi si sono un po’ “persi” durante il decennio degli anni ’90 contaminandosi a inizio nuovo millennio con l’altro filone gemello, quello degli “infetti” grazie a 28 giorni dopo di Danny Boyle e con l’action, vista la spinta data dal successo di Resident Evil di Paul W.S. Anderson al filone. Ma il vero motore della rinascita dei morti viventi, quello che poi ha portato all’opera omnia sul genere, ovvero The Walking Dead, è del 2004 e si chiama Dawn of the Dead, da noi tradotto fedelmente (stavolta) come L’alba dei morti viventi.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

DC FanDome. The Suicide Squad si mostra in un dietro le quinte e un teaser poster!

Tra i contenuti più attesi del DC FanDome c’è The Suicide Squad – Missione suicida, il sequel/reboot che Warner Bros. ha affidato a James Gunn – sia la regia che la sceneggiatura – appena il talentuoso regista fu licenziato da Disney (per essere poi ripreso a bordo pochi mesi dopo proprio dai Marvel Studios). Nel lungo panel introdotto proprio da Gunn, hanno preso parte tutti i numerosi attori che hanno interpretato i folli personaggi del film, ovvero Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flagg), Michael Rooker (Savant) Flula Borg (Javelin), David Dastmalchian (Polka Dot Man), Margot Robbie (Harley Quinn), Alice Braga (Solsoria), Daniela Melchior (Rat Catcher 2), Idris Elba (Bloodsport), Mayalin NG (Mongal), Peter Capaldi (The Thinker), Pete Davidson (Black Guard), Nathan Fillion (T.D.K.), Sean Gunn (Weasel), John Cena (Peacemaker), Storm Reid (Tyla), Joaquin Cosio (Generale Mateo Suarez) e Jennifer Holland (Emilia Harcourt).

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)