Archivio tag: microcinema distribuzione
Frank e Dragon Blade in Blu-ray Disc per Koch Media

Tra le numerose uscite home video di cui mensilmente si occupa la Koch Media, vi segnaliamo oggi due prodotti interessanti e molto differenti tra loro: da una parte abbiamo la commedia d’autore con Frank, folle film musicale del regista di Room Lenny Abrahamson, dall’altra Dragon Blade – La battaglia degli Imperi, action storico che unisce Oriente e Occidente, con star del calibro di Jackie Chan, John Cusack e Adrien Brody.
La buona uscita, la recensione

Quando si dice che Napoli è una città complessa da capire finanche per i suoi stessi abitanti, non ci troviamo al cospetto del solito modo di dire, in quanto il capoluogo campano rappresenta per davvero un enorme crogiuolo di culture, tradizioni e modi diversi di affrontare la vita. Una difficoltà che anche nel cinema ha avuto modo di manifestarsi in tutta la sua evidenza, basti pensare alla moltitudine di approcci stilistici e narrativi con cui tanti registi si sono cimentati nel raccontare questo universo variegato. C’è chi ha portato sullo schermo il sangue e le pallottole dei clan camorristici; chi si è soffermato sulla povertà e la vita di stenti delle periferie napoletane; e chi, ancora, ha sfruttato la spontaneità e la verve tutta partenopea per realizzare commedie e parodie di ogni tipo. Del tutto distaccato da questi cliché è invece Enrico Iannaccone che nella sua brillante opera d’esordio al lungometraggio, dal titolo La buona uscita, offre un grottesco affresco brillante della borghesia napoletana, quella più cinica e strafottente.
Io, Arlecchino, la recensione

Paolo (Giorgio Pasotti), famoso conduttore televisivo di un talk show con sede a Roma, viene colto di sorpresa quando una chiamata lo avverte che suo padre Giovanni (Roberto Herlitzka), è stato ricoverato in ospedale. Costretto a tornare nel paese natale di Cornello del Tasso, nella provincia bergamasca, l’uomo scopre che il padre sta morendo a causa di un tumore. Dal canto suo Giovanni, da sempre attore teatrale e famigerato Arlecchino, non vuole rinunciare alle prove che sta portando avanti con la compagnia locale, ed è determinato a mettere in scena per l’ultima volta il personaggio goldoniano a lui così caro.
The Dark Side of The Sun, la recensione
Pinuccio Lovero – Yes I Can, la recensione

Pinuccio Lovero è un abitante di Bitonto, paese del sud Italia in provincia di Bari, e nella vita ha sempre avuto due sogni nel cassetto: diventare becchino e sfondare nel mondo del cinema, preferibilmente recitando al fianco di Lino Banfi o di Checco Zalone. Il primo sogno è riuscito a farlo diventare realtà, per quanto riguarda il secondo è indubbiamente sulla buona strada. Stanco di vivere in un paese che – a suo parere – non ha rispetto per i morti, dal momento che sono troppi i disagi nel cimitero di Bitonto, Pinuccio decide di candidarsi alle nuove elezioni comunali presentando un programma squisitamente “cimiteriale”: più loculi e ossari per tutti, nuove fontane per i fiori, panchine per anziani e bagni per i disabili.