Archivio tag: peter greenaway

La casa editrice Bakemono Lab a Torino per celebrare la carriera di Peter Greenaway

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra il genio creativo dell’artista britannico Peter Greenaway, considerato uno dei più importati registi sperimentali viventi al mondo. Autore di film magistrali quali I misteri del giardino di Compton House [1982]Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante [1989]L’ultima tempesta [1991] e la trilogia de Le valigie di TulseLuper [2003], Greenaway mostra uno spiccato e preponderante interesse per l’arte pittorica, che trasporta nei suoi lavori, sempre caratterizzati da un forte impatto visivo e da tematiche estreme. Con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di reinventare il linguaggio cinematografico, Greenaway nei suoi lavori offre una riflessione profonda sul ruolo dell’arte visiva nel cinema contemporaneo, molto più importante rispetto all’intreccio narrativo e alla spettacolarità.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

GREENAWAY – Morte e decomposizione del cinema: Stefano Bessoni racconta Peter Greenaway per Bakemono Lab

Il regista e illustratore Stefano Bessoni continua a raccontare le vite e le opere di straordinari autori della settima arte. Lo fa scrivendo e illustrando speciali quaderni di cinema che sono un po’ racconti biografici, un po’ filmografie illustrate, ma di certo volumi capaci di trasmettere meraviglia e coinvolgimento. Lo stesso incanto provato da Bessoni nei confronti dei mondi creativi che ripropone su carta, incrementato per i lettori dallo stile riconoscibile e personale dell’illustratore romano.

Dopo Tim, l’eterno fanciullo di Burbank – e sempre in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino – Bakemono Lab e Stefano Bessoni portano in libreria Greenaway – Morte e decomposizione del cinema, dedicato al regista de Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante e Lo zoo di Venere.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Biografilm Festival 2017. Dal 9 al 19 giugno torna il festival dedicato ai racconti di vita

Biografilm Festival, primo evento internazionale dedicato ai racconti di vita, tornerà ad animare le giornate bolognesi dal 9 al 19 giugno. Scopo del festival cinematografico, guidato dal fondatore e direttore artistico Andrea Romeo, è mostrare attraverso documentari e film biografici piccole e grandi storie capaci di emozionare e allo stesso tempo far riflettere il pubblico. La consistente presenza di opere prime presenti anche in questa edizione (la tredicesima) conferma ancora una volta la vocazione di scoprire talenti e nuove voci del festival emiliano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)