Archivio tag: pierfrancesco campanella

C’era una volta il beat italiano, la recensione

In inglese il verbo “to beat” significa battere. Tump, tump, tump. Pensate alla batteria, al basso elettrico, alla chitarra. Una amalgama sonora che accompagna onomatopeicamente lo stesso termine Beat. E infatti Beat Music ha un significato quasi prevalentemente ritmico e solo marginalmente legato alla corrente culturale della Beat Generation che da Kerouac a Ginsberg si diffuse negli Stati Uniti negli anni ’50 del ‘900.

La musica Beat vede le sue origini nel Vecchio Continente, precisamente in Inghilterra negli anni ’60, in quel luogo e quel periodo che ha rappresentato per il settore musicale una delle più grandi rivoluzioni di sempre con la cosiddetta “british invasion”, che grazie a band come I Beatles e i Rolling Stones ha diffuso un nuovo modo di fare e pensare la musica.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Arriva al cinema C’era una volta il beat italiano di Pierfrancesco Campanella

Il cineasta romano (di origini russo-pugliesi) Pierfrancesco Campanella coinvolge i protagonisti di una stagione musicale irripetibile in C’era una volta il beat italiano!

Distribuito da Parker Film, infatti, sarà nelle sale cinematografiche a partire dal 21 Novembre 2024 il nuovo docufilm del regista, che già qualche anno fa aveva riscosso molti consensi con il suo I love… Marco Ferreri, recentemente tramesso su Retequattro.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Arriva in DVD Brividi d’autore: la thriller/comedy di Pierfrancesco Campanella

Dopo l’uscita nelle sale cinematografiche a metà 2023, è finalmente disponibile in home video grazie a DigitMovies Cinema il film Brividi d’autore di Pierfrancesco Campanella, recentemente riscoperto dai cinefili e assurto al ruolo di “autore di culto”.

Un titolo importante non solo perché segna il ritorno al grande schermo per il cineasta romano, ma anche per le diverse caratteristiche atipiche che presenta.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Brividi d’autore: arriva al cinema l’antologia thriller/horror con Maria Grazia Cucinotta

Verrà distribuito nei cinema italiani a partire dal 15 Giugno 2023 Brividi d’autore, l’atteso thriller diretto da Pierfrancesco Campanella, del quale è protagonista Maria Grazia Cucinotta nelle insolite vesti di una regista sui-generis disposta a tutto pur di realizzare il film della sua vita (o della sua morte?).

Gli altri interpreti del film sono Franco Oppini, Emy Bergamo, Adolfo Margiotta, Nicholas Gallo, Chiara Campanella, oltre all’iconica presenza di Gioia Scola, diva degli anni  Ottanta/Novanta, tornata davanti alla macchina da presa dopo moltissimi anni di assenza. Il valore aggiunto di Brividi d’autore è infine dato dalla partecipazione straordinaria, in un significativo cameo, di Sebastiano Somma, acclamata star di tante fiction televisive.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Brividi d’autore, in arrivo al cinema il thriller antologico con Maria Grazia Cucinotta

È imminente l’arrivo nelle sale italiane e sulle principali piattaforme digitali di Brividi d’autore, ritorno al grande schermo per il cineasta romano Pierfrancesco Campanella.
Brividi d’autore, tramite cui il regista di Bugie rosse e Cattive inclinazioni torna ad affrontare il thriller, suo genere preferito, rappresenta un modo originale di riproporre il film a episodi, in auge negli anni d’oro del cinema italiano, come testimoniarono esempi degli anni Sessanta quali il collettivo Tre passi nel delirio e I tre volti della paura di Mario Bava.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Per chi suona Campanella: dal flop al cult celebra il regista di Bugie rosse e Cattive inclinazioni

Da un’idea del produttore Sergio De Angelis, Per chi suona Campanella: dal flop al cult è il titolo di un film d’imminente uscita scritto da Lorenzo De Luca e diretto da Fabrizio Rampelli dedicato al cineasta Pierfrancesco Campanella.

A prima vista può risultare strano che venga celebrato proprio Pierfrancesco Campanella: non è un regista campione di incassi, né in passato è stato particolarmente amato dai critici. Eppure negli ultimi tempi è stato riscoperto dagli amanti del cinema di culto, a cominciare dalla ripubblicazione su dvd CG Entertainment e in streaming della sua principale filmografia, a partire dalla commedia Strepitosamente… flop. Ottime vendite e recensioni positive hanno portato a pensare che, proprio come il buon vino, si tratti di film che invecchiando migliorano, tanto che i due thriller Bugie rosse e Cattive inclinazioni godranno presto di capillare distribuzione in blu-ray addirittura negli Stati Uniti, nelle versioni restaurate da negativo originale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Da Ostia a Hollywood: i premi di Sacrificio disumano di Campanella

Il coraggioso cortometraggio Sacrificio disumano, diretto da Pierfrancesco Campanella e con protagonista Maria Grazia Cucinotta, affronta in modo crudo e avulso da qualunque concessione al “buonismo” il drammatico argomento della sparizione dei minori. Un’opera con cui Campanella si conferma artista “politicamente scorretto” e che sta guadagnando i primi riconoscimenti nei festival di settore.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Pierfrancesco Campanella: chiacchierata con un anarchico del cinema

Classe 1960, una decennale gavetta nel mondo del cinema e dello spettacolo e almeno tre cult in curriculum come regista. Parliamo di Pierfrancesco Campanella, filmaker e giornalista romano conosciuto soprattutto per il thriller ultra-gore di matrice “argentiana” Cattive inclinazioni (2003) ma anche per il giallo erotico Bugie rosse (1993) e per la commedia sbarazzina Strepitosamente…flop (1991). Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Pierfrancesco in occasione della presentazione dei suoi nuovi progetti, ripercorrendo la sua carriera e scoprendo cosa pensa delle nuove frontiere della distribuzione filmica.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Pierfrancesco Campanella racconta le sue “bugie cattive” a CG Entertainment

Strepitosamente… flop, Cattive inclinazioni, Bugie rosse: le più importanti opere cinematografiche di Pierfrancesco Campanella, dopo essere state recentemente rieditate in dvd e rese visionabili sia attraverso la piattaforma CG Digital che on demand nella App Samsung TV Plus, sono ora al centro di una nuova originale operazione di marketing che prevede la collaborazione con i più importanti social.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Sacrificio disumano: Maria Grazia Cucinotta nella rete dei rapimenti di minori

Sacrificio disumano è uno cortometraggio diretto da Pierfrancesco Campanella che affronta la scottante tematica della sparizione dei minori. Argomento tornato di strettissima attualità grazie agli ultimi, clamorosi, risvolti del caso della piccola Denise Pipitone.

Maria Grazia Cucinotta interpreta il ruolo di Mara, una madre cui viene rapito il figlioletto e che si isola dal mondo, barricandosi in casa, per cercare di ricostruire tramite i moderni mezzi informatici la verità su quanto accaduto. Sparito senza apparente motivo, il piccolo è stato rapito da qualche pedofilo? O magari è rimasto vittima di un traffico internazionale di organi? E se fosse addirittura finito nelle grinfie di una setta satanica?

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)