Archivio tag: roald dahl
Wonka, la recensione

- 1964. Il romanzo La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl viene pubblicato per la prima volta e diventa subito un successo con oltre 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
- 1971. Esce il film di Mel Stuart Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, in cui Gene Wilder interpreta l’eccentrico cioccolatiere. Il film ha guadagnato 4 milioni di dollari worldwide e una candidatura gli Oscar.
- 1972. Arriva in libreria Il grande ascensore di cristallo, sequel de La fabbrica di cioccolato, sempre a firma di Roald Dahl.
- 2005. Tim Burton dirige un nuovo adattamento de La fabbrica di cioccolato, con Johnny Depp nel ruolo di Willy Wonka. Il film ottiene una candidatura agli Oscar e incassa quasi 500 milioni di dollari nel mondo, diventando uno dei maggiori incassi cinematografici di quell’anno.
- 2017. Warner Bros. produce Tom & Jerry: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, film d’animazione diretto da Spike Brandt che inserisce i due popolari personaggi nel contesto creato da Dahl.
E siamo arrivati al 2023, 14 dicembre per l’esattezza, giorno d’uscita di Wonka, prequel alla storia del popolare romanzo di Dahl, per la regia del talentuoso Paul King, che crea dal nulla le origini al personaggio di Willy Wonka, che in questo caso ha l’aspetto di Timothée Chalamet.
Le Streghe, la recensione

Appetitosa fonte narrativa per il cinema hollywoodiano di genere fantastico, l’opera omnia di Roald Dahl sta passando di mano in mano ai più celebri e amati autori di cinema fantasy contemporaneo, da Tim Burton che ha prodotto James e la pesca gigante (1996) di Henry Selick e diretto la seconda trasposizione di La fabbrica di cioccolato (2005) a Steven Spielberg che ha firmato la regia del più recente adattamento de Il Grande Gigante Gentile (2016), passando per Danny De Vito (Matilda 6 mitica) e Wes Anderson (Fantastic Mr. Fox). Ora l’onere e l’onore di trasporre Dahl spetta a Robert Zemeckis che, dietro la produzione di Alfonso Cuarón e Guillermo Del Toro – che firma anche la sceneggiatura – dà vita alla seconda trasposizione live-action de Le Streghe.