Archivio tag: wes ball

Il regno del pianeta delle scimmie: arriva in blu-ray l’ultimo capitolo del fortunato franchise

La magnifica avventura nata nel 2011 con L’alba del pianeta delle scimmie di Rupert Wyatt e proseguita nel 2014 con Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie di Matt Reeves, sembrava essersi conclusa nel 2017 con lo stupendo The War – Il pianeta delle scimmie dello stesso Reeves. Una trilogia bellissima, intensa e intelligente, nonché punto saldissimo all’interno del cinema fantastico contemporaneo, che aveva creato un importante arco narrativo utile a fornire un credibile antefatto al capolavoro di Franklin J. Shaffner del 1968, Il pianeta delle scimmie. Eppure, l’arrivo dell’astronauta George Taylor sulla Terra del futuro dominata dalle scimmie era ben lontano dalla solenne e commovente conclusione di The War. Nel mezzo potevano ancora essere raccontate tante altre storie. E così è accaduto, infatti. Lo scorso maggio è arrivato nelle nostre sale Il regno del pianeta delle scimmie, quarto capitolo della serie prequel e adesso frutto della fusione tra Disney e 20th Century Fox (ora 20th Century Studios). La regia, questa volta, è affidata nelle mani del giovane Wes Ball che aveva già diretto tutta la trilogia del franchise Maze Runner. Da qualche giorno Il regno del pianeta delle scimmie è disponibile in alta definizione blu-ray grazie ai canali distributivi di Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il regno del pianeta delle scimmie, la recensione

La magnifica avventura nata nel 2011 con L’alba del pianeta delle scimmie di Rupert Wyatt e proseguita nel 2014 con Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie di Matt Reeves, sembrava essersi conclusa nel 2017 con lo stupendo The War – Il pianeta delle scimmie dello stesso Reeves. Una trilogia bellissima, intensa e intelligente, nonché punto saldissimo all’interno del cinema fantastico contemporaneo, che aveva creato un importante arco narrativo utile a fornire un credibile antefatto al capolavoro di Franklin J. Shaffner del 1968, Il pianeta delle scimmie. Eppure, l’arrivo dell’astronauta George Taylor sulla Terra del futuro dominata dalle scimmie era ben lontano dalla solenne commovente conclusione di The War: nel mezzo possono essere raccontate tante altre storie. E così sta accadendo.

Già all’indomani della fusione tra Disney e 20th Century Fox, era stato annunciato che uno dei franchise acquisiti che avrebbe avuto un futuro era proprio quello de Il pianeta delle scimmie e nonostante ci sia voluto più di un lustro di tempo con una pandemia di mezzo, alla fine è arrivato Il regno del pianeta delle scimmie.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: il nuovo trailer presentato al Super Bowl

Tra gli attesi trailer cinematografici mostrati nel corso del Super Bowl 2024 c’è anche il nuovo e più lungo trailer de Il Regno del Pianeta delle Scimmie, sequel di The War – Il Pianeta delle Scimmie di Matt Reeves che nel 2017 aveva chiuso la trilogia prequel dedicata al leader delle scimmie senzienti Cesare. Questo nuovo film, invece, che inaugura un’altra storyline ambientata alcuni anni nel futuro, arriverà nei cinema italiani l’8 maggio distribuito da 20th Century Studios.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Maze Runner – La Fuga, la recensione

Quando un romanzo guadagna una trasposizione cinematografica ciò che ci si aspetta è vedere su schermo quello che precedentemente abbiamo potuto leggere su carta. Ma spesso regista e sceneggiatore optano per la modifica del materiale originale, anche per esigenze dovute ad uno scorrimento più fluido della vicenda che viene raccontata.

È successo per Harry Potter, per Insurgent, per Mortdecai e in tv con Il Trono di Spade  e The Walking Dead. Non fa eccezione Maze Runner – La Fuga, secondo capitolo della saga fantasy nata dalla penna di James Dashner. Solo che in questo specifico caso la pellicola è stata completamente stravolta. In America questo stravolgimento non è piaciuto ai fan e difatti questo secondo capitolo non ha brillato al botteghino.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Maze Runner – Il Labirinto, la recensione

Se il cinema fantasy odierno avesse un’età biologica si aggirerebbe, con ogni probabilità, tra i 12 e i 19 anni, tant’è la fascia d’età che interessa generalmente la categoria “young adult”, che per l’editoria designa il pubblico adolescenziale. Questo tipo di prodotti ha avuto il boom, prima letterario poi cinematografico, con Harry Potter e si è consacrato con Twilight e rinnovato con Hunger Games; tutti prodotti che guardano in maniera diversa al fantasy. Di volta in volta, i produttori cinematografici sperano di trovare la nuova gallina dalle uova d’oro con questo o quel romanzo (meglio se si tratta di saga) che ha venduto un tot, ma, per la regola delle cifre, il più delle volte incappano in sonori flop. Ultimo esempio è stato The Giver – Il mondo di Jonas, che di certo non ha fatto registrare quei grandi incassi che si sperava.

Adesso tocca a Maze Runner, pellicola d’esordio dell’esperto di effetti visivi  Wes Ball che si rifà al romanzo di James Dashner Il labirinto, che a sua volta ha già generato due seguiti, La fuga e La rivelazione, e un prequel, The Kill Order (ancora inedito in Italia).

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)