Archivio tag: il re leone

Mufasa – Il Re Leone, la recensione

Un sole gigantesco sorge all’orizzonte e tutti gli animali della savana si levano ad osservarlo, mettendosi poi in marcia verso una meta ancora sconosciuta. Quella meta è la Rupe dei Re, dove ci conduce una carrellata aerea che segue il bucero beccogiallo che poi scopriremo chiamarsi Zazu. Il pennuto si adagia al cospetto del Re in carica, Mufasa, che osserva fiero il suo Regno, riunitosi lì per salutare la nascita del suo primogenito. Tutto questo mentre le note di Circle of Life di Lembo M. e Carmen Twillie (in Italia Ivana Spagna), accompagnano una delle opening scene più potenti e celebri della Storia del cinema d’animazione internazionale. Era il 1994, e questo è l’inizio de Il Re Leone di Roger Allers e Rob Minkoff. E solo a scriverne mi viene la pelle d’oca, a testimonianza di quanto sia ancora oggi evocativo questo Capolavoro della Disney.

Nel 2019, nel pieno della foga da remake che ha travolto la Disney, Il Re Leone è rinato a nuova vita con un progetto in CGI e fondali reali diretto dal buon Jon Favreau, un’opera indubbiamente ben fatta e suggestiva che si poggia, però, esclusivamente sulla riuscita e la notorietà del primo film a cui aggiunge giusto la tecnologia.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Mufasa: il regista Barry Jenkins ha presentato il prequel del Re Leone a Roma

In attesa che Mufasa: Il Re Leone possa arrivare nei cinema il prossimo 19 dicembre, il regista Barry Jenkins ha incontrato la stampa italiana a Roma raccontando quale è stato il suo approccio a questo atteso prequel e come si è confrontato con la tecnologia utilizzata per il film. L’incontro con Jenkins è stato anticipato dalla visione di quaranta minuti in anteprima del film – di cui non possiamo però parlarvi – dai quali sono emersi i temi più importanti sui quali poi si sono orientate le domande dei giornalisti.

Barry Jenkins è il pluripremiato regista di MoonlightSe la strada potesse parlare e La ferrovia sotterranea, e racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala. Narrata quindi attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, smarrito e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Mufasa, il trailer italiano del prequel live-action de Il Re Leone

Alcuni giorni fa Disney ha fornito un primo sguardo all’atteso prequel de Il Re Leone del 2019, Mufasa, in arrivo nei cinema di tutto il mondo il prossimo dicembre. A distanza di alcuni ore, Disney Italia ha diffuso anche la versione italiana del trailer e un teaser poster, ai quali oggi possiamo aggiungere molti dettagli, a cominciare dalla data d’uscita nel nostro Paese fissata al 19 dicembre, un giorno prima che negli Stati Uniti.

Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins, pluripremiato regista di Moonlight, Se la strada potesse parlare e La ferrovia sotterranea, ed esplora l’ascesa del Re delle Terre del Branco. È stato annunciato anche il cast stellare che darà voce ai nuovi personaggi e a quelli più amati nella versione originale del film. Inoltre, il pluripremiato compositore Lin-Manuel Miranda firma le canzoni del film, con musiche aggiuntive e performance di Lebo M.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Re Leone, la recensione

il re leone

Nel giugno del 1994 (nel periodo natalizio in Italia), usciva nei cinema Il Re Leone, 32° Classico Disney che segnava l’apice del successo della casa di produzione in quello che è stato definito il periodo del Rinascimento Disney. Il film d’animazione diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, infatti, oltre a ricevere l’unanime plauso della critica, diventò in breve tempo il maggior incasso di tutti i tempi per un film d’animazione ed è tutt’oggi il film d’animazione tradizionale di maggior successo negli Stati Uniti. Inoltre, Il Re Leone portò a casa ben due Oscar, tre Golden Globe e ne è stato tratto un musical a Broadway che vinse ben sei Tony Awards. Insomma, un successo a tutto tondo.

Ma Il Re Leone è anche uno dei film d’animazione maggiormente rimasto nel cuore degli spettatori, grandi e piccoli, godendo ancora oggi, nel 2019, di una popolarità invidiabile. Eppure Disney ci riprova e nel turbine dei remake che sta investendo lo studio di Burbank, anche Il Re Leone è stato “rifatto”.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Mr. Peabody e Sherman, la recensione

Se un bambino può adottare un cane, perché mai un cane non potrebbe adottare un bambino? Questo è quello che si chiede Mr. Peabody, un cane non proprio come tutti gli altri. Peabody è un cane molto, molto speciale. È un genio, uno scienziato, un atleta professionista, un cuoco provetto, un premio Nobel, indossa occhiali da vista e papillon ed è il papà adottivo del piccolo Sherman, un bambino un po’ ingenuo desideroso di conoscenza. Mr. Peabody ha anche inventato e costruito una macchina del tempo chiamata “tornaindietro” che utilizza, assieme a Sherman, per tornare in epoche passate e vivere in prima persona importanti eventi che hanno segnato la storia. Quando però Sherman fa usare il “tornaindietro” alla sua compagna di classe Penny, disobbedendo agli ordini di Peabody e alle regole basilari dei viaggi nel tempo, la situazione si complica e i due dovranno trovare una tempestiva soluzione per evitare gravi sconvolgimenti storici e salvare il futuro.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Speciale Walt Disney. Le 10 mascotte che chiunque vorrebbe al proprio fianco

Che siate amanti dei drammoni impegnati alla Lars Von Trier o che non riusciate a godervi un film nel quale non compaiano almeno tre o quattro omaccioni in canotta lurida pronti a suonarsele di santa ragione, c’è una cosa che non potrete negare: i personaggi dei cartoni animati Disney hanno accompagnato, o per lo meno costellato, la vostra infanzia.

E, con buone probabilità, l’hanno resa migliore.

Sfido chiunque, infatti, a negare di aver desiderato di fare un giro sul tappeto volante di Aladdin, di vedere i Rosa Elefanti dopo una sbronza con Dumbo o che, durante una cena galante, il partner facesse rotolare romanticamente attraverso il piatto l’ultima polpetta, destinandola a voi.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +4 (da 4 voti)