Archivio tag: jena malone
Love Lies Bleeding, la recensione
Il corpo è spesso l’elemento centrale attorno al quale viene costruita una storia, un film. Il corpo femminile, poi, rappresenta quasi genere a sé, oggetto del desiderio o arma subdola impugnata da femmes fatales, simbolo di crescita e di emancipazione, metafora della meraviglia e amorfa scultura di creta da plasmare. Partendo dal corpo di una donna, la talentuosa Rose Glass, che nel 2019 aveva esordito con l’horror arthouse Saint Maude, costruisce un crime intriso di elementi grotteschi che riflette sulla mutazione fisica (e mentale), toccando perfino il body-horror: arriva al cinema dal 12 settembre con Lucky Red Love Lies Bleeding.
Batman v Superman: Dawn of Justice, la recensione della Ultimate Edition in Blu-Ray
Batman v Superman: Dawn of Justice è sicuramente uno dei film più discussi di quest’anno, tanto da aver scatenato una vera faida tra spettatori detrattori e coloro che invece hanno gradito l’interpretazione di Zack Snyder dello scontro tra le due icone DC Comics. Alcuni tra i più moderati detrattori, però, negli ultimi mesi hanno avuto modo di cambiare opinione e hanno perfino fatto le loro scuse al regista. Come è potuto accadere? Semplice! La Warner ha rilasciato la Ultimate Edition del film, una versione più lunga di ben 30 minuti che ora anche noi possiamo vedere grazie all’edizione in Blu-ray Disc.
The Neon Demon, la recensione
Cos’è la bellezza? L’innocenza. Una virginale sedicenne bionda. La perfezione fisica. Il cinema di Nicolas Winding Refn.
I quattro elementi sono strettamente interconnessi in The Neon Demon, l’ultima fatica del regista danese che con quest’opera conclude idealmente la trilogia fondata sull’eccesso visivo, iniziata nel 2009 con Valhalla Rising e proseguita nel 2013 con Solo Dio perdona.
The Neon Demon, il trailer dell’horror di Nicolas Winding Refn in concorso a Cannes
Qualche giorno fa è stato annunciato il programma della 69° edizione del Festival di Cannes e mentre gran parte delle riviste di settore si sono dilungate sull’assenza di film italiani in concorso, una delle notizie potenzialmente più succulente è in parte passata inosservata, ovvero la presenza in concorso di The Neon Demon nuovo film del talentuoso Nicolas Winding Refn, regista di Bronson, Drive e Solo Dio perdona. Cavalcando l’annuncio del programma, è stato diffuso on-line anche un trailer internazionale del film in questione, che è stato presentato come un’horror a base di violenza psicologica e cannibalismo.
Vizio di forma, la recensione
Una sorpresa inaspettata coglie assolutamente impreparato il detective privato Larry ‘Doc’ Sportello (Joaquin Phoenix): una donna riappare improvvisamente dal suo passato, e non una donna qualunque, bensì Shasta Fay Hepworth (Katherine Waterson), vecchia fiamma forse mai sopita. Shasta ha bisogno del suo aiuto, vuole che indaghi sulla scomparsa del re dell’immobiliare Mickey Wolfmann, del quale è diventata l’amante, e che ella sospetta sia stato rinchiuso dalla moglie, contro la propria volontà, in un centro d’igiene mentale. Per Doc, arruffato hippy strafatto, sarà l’inizio di un tragicomico incubo lisergico, in cui troveranno spazio FBI, sedicenti dentisti eroinomani, donne orientali dalla dubbia moralità e molto altro ancora.
Inherent Vice: Joaquin Phoenix nel primo trailer del film di P.T. Anderson
E’ online il primo trailer, che vi presentiamo in calce, della nuova e attesissima opera firmata dal maestro Paul Thomas Anderson e tratta dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon. Inherent Vice interpretato dal talentuoso Joaquin Phoenix, debutterà nelle sale americane il 12 dicembre. In Italia, arriverà il 9 gennaio 2015.
Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, la recensione
Dopo la vittoria nei 74° Hunger Games, Katniss e Peeta sono impegnati nel cosiddetto “tour della vittoria”, un viaggio promozionale che li trasporterà in tutti i Distretti di Panem per incontrare i loro fans e tenere discorsi che facciano crescere negli ascoltatori il loro senso di appartenenza al Sistema. Eppure il tour sembra avere un effetto contrario nel pubblico, che vede nei due giovani una speranza di cambiamento, di salvezza. Per scongiurare una rivolta che sembra essere nell’aria, il Presidente Snow indice in via straordinaria una 75° edizione degli Hunger Games come “Edizione Commemorativa”, che invece del classico sorteggio dei tributi questa volta comprenderà i vincitori delle passate edizioni, intenti a scontrarsi l’uno contro l’altro in una nuova arena irta di trappole. Per Katniss è nuovamente il momento di mettersi in gioco.