Settembre, la recensione

La normalità è un sistema davvero complesso.

E la felicità lo è ancora di più.

In un microcosmo qualunque, si muovono le vite infelici di Francesca, Debora, Sergio, Guglielmo e Ana. Anime insofferenti alla ricerca di un riscatto emotivo che non riescono nemmeno ad identificare.

Da troppo tempo Francesca non sta più bene con suo marito Alberto. Si sente trascurata, non amata e pian piano si sta convincendo che dietro quelle continue partite a carte, tutte le notti in casa di amici, ci sia in realtà una relazione clandestina. Un giorno si arma di coraggio e confida a Debora, la sua migliore amica, tutta la sua infelicità e le sue paure. A sua volta, però, scopre che la stessa Debora è in crisi con il marito per motivi decisamente analoghi ai suoi. Poi c’è Sergio, il figlio adolescente di Francesca, un ragazzo sveglio intento a dare lezioni di sesso alla compagna di classe Maria, prossima ad avere il suo primo rapporto con il migliore amico di Sergio. Guglielmo invece, ginecologo di Francesca nonché uomo maturo con un triste divorzio alle spalle, non fa altro che colmare la sua solitudine notturna con Ana, una giovanissima prostituta croata. Tutto cambia quando Ana confessa a Guglielmo di essersi innamorata di Matteo, il panettiere del minimarket in cui lei va a fare la spesa ogni giorno.

Le vite di Francesca, Debora, Sergio, Maria, Guglielmo, Ana e Matteo sono destinate ad incrociarsi per uscirne cambiate, stravolte, all’insegna di una quotidiana felicità che in fin dei conti è la rivoluzione più grande.

Arriva nelle sale Settembre, l’ultima commedia prodotta da Matteo Rovere in casa Grøenlandia e che segna il debutto alla regia di Giulia Steigerwalt, giovane talento con un passato d’attrice (la possiamo ricordare, ad esempio, nei film di Gabriele Muccino Come te nessuno mai e L’ultimo bacio) ma ormai impegnata da anni come sceneggiatrice all’interno della factory di Matteo Rovere.

Non è certo una novità che il cinema prodotto negli ultimi anni da Grøenlandia rappresenta una ventata d’aria fresca all’interno della filiera cinematografica italiana. È da tempo, infatti, che Matteo Rovere è stato eletto dalle masse come enfant prodige del nuovo cinema italiano. Una qualifica che giustamente merita per essere stato fra i primi ad aver riportato prestigio al cinema di genere nostrano, grazie a film di successo e produttivamente ambiziosi come il riuscitissimo Veloce come il vento o lo storico Il Primo Re. Film, quest’ultimo, che ha persino dato vita all’impegnativa serie Romolus, co-prodotta con Sky e recitata in protolatino.

Eppure, con questo continuo disquisire attorno al binomio che lega la Grøenlandia al cinema di genere, si sta perdendo di vista un focus che è indubbiamente di pari importanza: ossia quello relativo al fatto che proprio questa casa di produzione, film dopo film, si è fatta artefice dell’autentico svecchiamento della commedia all’italiana. Il merito delle recenti commedie prodotte da Rovere, infatti, è stato quello di smettere finalmente di guardare alla nostra commedia del passato. E questo non significa rinnegare le proprie origini, voltare le spalle ai nostri talenti che hanno fatto la storia, ma semplicemente riconoscere che sono cambiati i tempi. Sono cambiati i costumi, le tradizioni, le maschere e di conseguenza i gusti dello spettatore. Ergo non ha più alcun senso continuare a fare una commedia vogliosa di scimmiottare quella che facevano i nostri maestri del passato. C’è bisogno di reinventarsi, guardarsi attorno e di conseguenza adeguarsi ad un mercato che ormai ha aperto definitivamente le porte ad un cinema di carattere internazionale.

È questa, a parere di chi scrive, la più grossa rivoluzione apportata da Grøenlandia di Matteo Rovere: aver trovato la chiave di volta per stravolgere la commedia all’italiana, renderla attuale senza rinunciare in toto alla propria identità ma soprattutto aver individuato la formula giusta (e il coraggio!) per trasformare un prodotto che si è sempre beato del suo status nazional-popolare in prodotto squisitamente internazionale.

Se già nella trilogia di Sydney Sibilia – Smetto quando voglio – si poteva ravvisare questa volontà di cambiamento, è nelle opere successive che questa rivoluzione si è concretizzata davvero. Perché il trittico di Sibilia era ancora puro manierismo, voglia di giocare con certi modelli hollywoodiani per poterli per lo più parodizzare, mentre con le commedie che sono seguite si è cominciata pian piano a farsi sentire questa volontà di adeguarsi seriamente ad un certo mercato internazionale, guardando sempre meno al nostro passato e sempre di più alle moderne commedie e dramedy sfornate dall’indie americano.

Un lento cambiamento che è – di fatto – passato attraverso riusciti film come Croce e delizia, Il Campione e Marilyn ha gli occhi neri. Tre opere notevoli, qualitativamente in crescendo, e tutte e tre accomunate dallo stesso nome alla sceneggiatura, che è appunto quello di Giulia Steigerwalt. In qualche modo, dunque, non è errato attribuire proprio a lei questa nuova vita della commedia all’italiana. Una commedia che ha smesso di inseguire la risata o la critica sociale per diventare più intima, riservata, vogliosa di indagare all’interno dello sconfinato spettro delle emozioni umane. Una commedia che si mischia con il dramma, diventando una sola cosa, che vive di caratteri e di situazioni quotidiane in cui chiunque di noi può facilmente identificarsi. Una commedia che sa essere divertente ma anche malinconia al tempo stesso, che riesce a far sorridere ma anche a commuovere al momento giusto.

Settembre, per ora, rappresenta il canto del cigno di questo movimento culturale e cinematografico. Un film pressoché perfetto che si traduce, di conseguenza, in un’opera prima straordinaria.  Nel suo esordio dietro la macchina da presa, Giulia Steigerwalt definisce molto lucidamente la sua poetica andando a lavorare in modo maturo e riflessivo su tutte quelle sfumature dell’animo umano che già aveva ben accennato nei film da lei solo sceneggiati.

Con Settembre, in modo sincero e decisamente poco arrogante, la Steigerwalt impartisce un’importante lezione di cinema che dovrebbe essere ben compresa da tanti cineasti (siano essi sceneggiatori, produttori, etc.) che continuano a guardare la Settima Arte con dei paraocchi spaventosi e una concezione di cinema decisamente vecchia: quando si sa scrivere una sceneggiatura, e soprattutto quando si sanno scrivere i personaggi, si può fare a meno persino della storia. Il risultato sarà comunque un bel film.

Con Settembre infatti, Giulia Steigerwalt ci pone davanti ad un film delicato e poetico, per certi versi sfuggevole, che non si rifugia in una narrazione di ferro fatta di un continuo causa ed effetto. Assolutamente no. Settembre è un film libero da qualunque meccanismo narrativo, non si cura di avere una storia forte e nemmeno di trovare rifugio in alcun colpo di scena. L’autrice conosce benissimo certi meccanismi del cinema moderno e sa altrettanto bene che può catturare l’interesse e l’attenzione dello spettatore con altri mezzi in suo possesso. Se lo spettatore si riconosce in ciò che vede sullo schermo, in un personaggio specifico o un po’ in ognuno di loro, sarà ben disposto ad entrare nel film e a restarci fino alla fine, anche se non c’è una reale storia da seguire. Perché in un periodo storico come il nostro, quasi bulimico nei contenuti e nelle narrazioni, a volte quello che lo spettatore cerca è solo una storia in cui poter rivedersi e analizzarsi.

Settembre è perciò cinema low-concept puro in cui ad avere importanza non è l’azione fisica che i protagonisti svolgono, bensì quella interiore che anima ognuno di loro e che li spinge verso un cambiamento tanto desiderato quanto inconscio.

Ed è proprio in questo che Settembre ricorda tanto il cinema indie americano, sembrando quasi un film pensato e fatto per non sfigurare sui prestigiosi schermi del Sundance Film Festival. Quello firmato da Steigerwalt è un film piccolo ma sincero, che affronta temi universali come l’amore, la felicità, il pentimento e il saper cogliere il momento giusto per agire. Lo fa guardando e parlando a tutte le generazioni, portando in scena un bouquet di personaggi che spaziano un po’ in tutte le età e danno perciò a tutti la possibilità d’identificarsi. Si va dagli adolescenti che stanno per scoprire la sessualità e con ancora tutta una vita davanti per sbagliare, agli anziani che ormai le loro scelte le hanno fatte e dunque possono solo raccogliere ciò che hanno seminato. Il tutto, ovviamente, passando per l’età di mezzo e prendendo in considerazione quel campione della popolazione che crede d’aver fatto ormai le proprie scelte, ignorando, invece, d’essere ancora in tempo per poter cambiare tutto e ricominciare.

Pur nella sua leggerezza e senza disdegnare più di qualche momento capace davvero di far sorridere con gusto, Settembre è un film esistenzialista e riflessivo che punta tanto, tantissimo, su una messa in scena decisamente curata. Anche sotto questo punto di vista, infatti, si lascia individuare un punto di dialogo con il cinema indie americano, per alcuni aspetti anche con il cinema francese, e stupisce in positivo quest’attenzione che l’autrice riserva nei confronti della fotografia, bellissima e firmata da Vladan Radović, o nei confronti della suggestiva colonna sonora che riesce ad accompagnare al meglio le tante emozioni che costituiscono la vera ossatura del film.

Ma a rendere vincente un film come Settembre, che ricordiamo essere in primis un film di personaggi, ci pensa anche il cast che svolge un ruolo assolutamente fondamentale. Anche sotto questo punto di vista il film di Steigerwalt riesce a sorprendere, grazie ad un’intelligente alternanza di nomi noti con altri praticamente agli esordi. Tra i volti riconoscibili al grande pubblico troviamo quello di Barbara Ronchi, bravissima e dotata di un’espressività rara nell’attuale cinema italiano, quello di Thony, altro talento vero del nostro cinema, e quello di un bravissimo Fabrizio Bentivoglio alle prese con un personaggio che sembra essergli stato cucito addosso. A loro vengono affiancati i giovani, e comunque bravissimi, Luca Bozzoli e Margherita Rebeggiani, ovvero i due ragazzini alla scoperta del sesso ed entrambi già protagonisti dell’omonimo cortometraggio (da cui i film nasce) sempre diretto da Giulia Steigerwalt e prodotto da Matteo Rovere. Completano il cast gli altrettanto bravi Enrico Borello, Tesa Litvan e il sempre simpatico Andrea Sartoretti.

Insomma, Settembre si candida ad essere la migliore commedia italiana degli ultimi anni. Un film intelligente, fresco e al passo con i tempi, che sa divertire ma anche far riflettere. Ad oggi, probabilmente, anche la vera punta di diamante in casa Grøenlandia.

Giulia Steigerwalt è un’autrice che merita davvero d’essere tenuta d’occhio!

Giuliano Giacomelli

PRO CONTRO
  • La miglior commedia italiana degli ultimi anni.
  • Giulia Steigerwalt dirige un’opera delicata e poetica in cui ci si diverte e ci si emoziona al tempo stesso.
  • Una scrittura impeccabile che dovrebbe fungere da esempio per molti sceneggiatori/produttori.
  • Attori in assoluto stato di grazia.
  • Una messa in scena e una confezione generale che guarda tanto al indie americano.
  • Nulla
VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 9.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)
Settembre, la recensione, 9.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.