Archivio tag: john david washington
Tenet e Le streghe sono disponibili in home video!

Come vi avevamo anticipato in questo articolo, dopo la pubblicazione sulle maggiori piattaforme, da oggi – 13 gennaio 2021 – Tenet di Christopher Nolan è finalmente disponibile anche su supporto in home video, in una moltitudine di edizioni che faranno la felicità di ogni collezionista appassionato di cinema. Ma non è tutto perchè, sempre da oggi e sempre a distribuzione home video Warner Bros., è disponibile anche Le Streghe, l’adorabile fiaba macabra di Robert Zemeckis che era già approdata sulle piattaforme TVOD nel periodo di Halloween.
Tenet, la recensione

TENET, parola latina utile per la decodifica delle identità, parola palindroma che identifica letteralmente il concetto di inversione, epicentro del leggendario Quadrato del Sator che idealmente e iconograficamente dona una struttura all’ultimo film di Christopher Nolan.
TENET, letteralmente “tiene”, “guida”. Un mastice a presa non immediata che tiene tra di loro pezzi sconnessi di trama e li rende interconnessi e guida lo spettatore verso un impegnativo assemblaggio.
Blackkklansman: in blu-ray il film di Spike Lee candidato a 6 premi oscar

Il prossimo 24 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles avrà luogo, come ogni anno, la 91ª cerimonia degli Oscar. A contendersi più statuette c’è l’ultimo film di Spike Lee, ovvero BlacKkKlansman, che, dopo aver vinto il Grand Prix Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, con le sue 6 nomination (tra cui miglior film e miglior regia) è pronto a dare filo da torcere ad ambiziose opere come Roma di Cuarón o La favorita di Lanthimos. BlacKkKlansman è da poco disponibile sul mercato dell’home video grazie ai canali distributivi di Universal Pictures Home Entertainment.
BlacKkKlansman, la recensione

Gli Stati Uniti d’America sono una Nazione fondata sull’odio. Ce lo insegna la cronaca di oggi e di ieri e ce lo ribadiscono la letteratura e il cinema.
Spike Lee ha incentrato la sua intera carriera cinematografica sulla documentazione di quell’odio insito nella natura stessa dell’uomo, esaminando in particolare l’odio a sfondo razziale e offrendo allo spettatore uno spaccato della cultura afroamericana, spesso e volentieri in epidermico contrasto con quella dei bianchi. In molte occasioni non c’è neanche un dialogo tra le razze e quando c’è sfocia nello scontro, nell’odio appunto.