Archivio tag: john david washington

Trailer italiano e poster per The Creator, il thriller sci-fi di Gareth Edwards

20th Century Studios, New Regency ed Entertainment One hanno diffuso il trailer e il poster del thriller d’azione The Creator, che arriverà il 28 settembre nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia.

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua, un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie, viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino. 

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Amsterdam, la recensione

Cinque candidature agli Oscar (tre come regista, due come sceneggiatore), David O. Russell si è ritagliato negli ultimi dieci anni un posto di tutto rispetto nella Hollywood che conta, da quando con The Fighter si è imposto come autore di “serie A”. Questo nonostante la sua carriera sia cominciata comunque a metà anni ’90 (tra gli altri, ha scritto e diretto il cult con George Clooney Three Kings) e abbia anche la fama di essere un vero “stronzo” sul set, con i suoi attori. Però è dal 2015 che David O. Russell era lontano dal set, ovvero dal bellissimo Joy con Jennifer Lawrence, sette lunghi anni durante i quali il regista e sceneggiatore ha dato vita alla sua opera più complessa e ambiziosa, Amsterdam.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tenet e Le streghe sono disponibili in home video!

Come vi avevamo anticipato in questo articolo, dopo la pubblicazione sulle maggiori piattaforme, da oggi – 13 gennaio 2021 – Tenet di Christopher Nolan è finalmente disponibile anche su supporto in home video, in una moltitudine di edizioni che faranno la felicità di ogni collezionista appassionato di cinema. Ma non è tutto perchè, sempre da oggi e sempre a distribuzione home video Warner Bros., è disponibile anche Le Streghe, l’adorabile fiaba macabra di Robert Zemeckis che era già approdata sulle piattaforme TVOD nel periodo di Halloween.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tenet, la recensione

TENET

TENET, parola latina utile per la decodifica delle identità, parola palindroma che identifica letteralmente il concetto di inversione, epicentro del leggendario Quadrato del Sator che idealmente e iconograficamente dona una struttura all’ultimo film di Christopher Nolan.

TENET, letteralmente “tiene”, “guida”. Un mastice a presa non immediata che tiene tra di loro pezzi sconnessi di trama e li rende interconnessi e guida lo spettatore verso un impegnativo assemblaggio.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Blackkklansman: in blu-ray il film di Spike Lee candidato a 6 premi oscar

Il prossimo 24 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles avrà luogo, come ogni anno, la 91ª cerimonia degli Oscar. A contendersi più statuette c’è l’ultimo film di Spike Lee, ovvero BlacKkKlansman, che, dopo aver vinto il Grand Prix Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, con le sue 6 nomination (tra cui miglior film e miglior regia) è pronto a dare filo da torcere ad ambiziose opere come Roma di Cuarón o La favorita di Lanthimos. BlacKkKlansman è da poco disponibile sul mercato dell’home video grazie ai canali distributivi di Universal Pictures Home Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

BlacKkKlansman, la recensione

Gli Stati Uniti d’America sono una Nazione fondata sull’odio. Ce lo insegna la cronaca di oggi e di ieri e ce lo ribadiscono la letteratura e il cinema.

Spike Lee ha incentrato la sua intera carriera cinematografica sulla documentazione di quell’odio insito nella natura stessa dell’uomo, esaminando in particolare l’odio a sfondo razziale e offrendo allo spettatore uno spaccato della cultura afroamericana, spesso e volentieri in epidermico contrasto con quella dei bianchi. In molte occasioni non c’è neanche un dialogo tra le razze e quando c’è sfocia nello scontro, nell’odio appunto.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)