Archivio tag: Dario Argento
Bloody Movies di Luca Musk: a Roma una mostra dedicata alle opere che celebrano il thriller e l’horror italiano

Da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Michele Soavi, Lucio Fulci, Mario Bava e giovani autori del thriller/horror italiano. Si chiama Bloody Movies la mostra che celebra il magnifico cinema tricolore dell’incubo e del perturbante attraverso le suggestive opere di Luca Musk.
Tramite rielaborazioni personali dei fotogrammi dei film, le opere di Luca Musk (alias Luca Muscio) riescono a trasportare i fruitori dentro una dimensione straniante fatta di colori e ombre. È possibile visitare la mostra fino al 4 febbraio 2025, previo appuntamento, presso lo Studio Luca Musk Art (via della Fisica, 37 a Roma, zona Eur), un’esperienza che vale davvero la pena concedersi, soprattutto se si è appassionati e conoscitori del cinema impresso sulle tele dell’artista.
La Terza Madre: per la prima volta in Blu-ray il film di Dario Argento in un’edizione restaurata ma… censurata!

Tre sorelle. Tre streghe. Tre madri dell’Inferno. Parliamo di Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum, le tre figure infernali attorno cui ruota la trilogia dedicata alle Tre Madri e iniziata da Dario Argento nel 1977 con Suspiria, proseguita poi nel 1980 con Inferno e giunta a compimento nel 2007 con il discusso La Terza Madre. Considerato all’unanimità uno (s)cult di Argento, interpretato da Asia Argento e con gli effetti speciali curati ancora una volta dell’infallibile Sergio Stivaletti, La Terza Madre arriva per la prima volta sul mercato italiano in alta definizione Blu-ray disc grazie a Mustang Entertainment che edita il film – a partire dal master 4K – all’interno della collana dedicata al cinema di genere italiano Maestri del Brivido (collana di cui ha fatto parte anche Il Nido del Ragno di Gianfranco Giagni). Un’uscita che ci ha fatto sfregare le mani ma che si è rivelata un boccone amaro dal momento che Mustang Entertainment ha messo in circolazione una versione censurata del film, ovvero quella sforbiciata per la sua uscita in sala (utile a contenere il divieto) e poi trasmessa anche in televisione, privata di alcune delle inquadrature più feroci. Insomma, davvero una delusione cocente.
Dario Argento: Panico, Limited Edition Blu-ray + CD + Booklet per il documentario di Simone Scafidi

Nel 2019, nel corso della 76ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia e all’interno della sezione “Documentari classici”, venne presentato in anteprima l’interessante documentario Fulci For Fake, diretto dal regista lombardo Simone Scafidi e prodotto da Paguro Film. Un’operazione assai singolare che, attraverso preziose testimonianze unite ad una linea di pura fiction interpretata da Nicola Nocella, ripercorreva in modo non banale la carriera di uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi: Lucio Fulci. Dopo la presentazione a Venezia, il docu-film di Scafidi è stato portato in home video dalla sempre attenta Midnight Factory nella consueta edizione da collezione Limited Edition + Blu-ray. Lo scorso anno Simone Scafidi e Paguro Film sono tornati alla Mostra del Cinema di Venezia con Dario Argento: Panico, ancora un documentario desideroso di sviscerare una figura chiave del panorama cinematografico horror italiano. Così, dopo aver analizzato a tutto tondo la carriera del regista di Non si sevizia un paperino o L’Aldilà – E tu vivrai nel terrore, ora è la volta di conoscere a fondo le ansie, le paure e i desideri che hanno animato – e continuano ad animare – la carriera del regista di Profondo rosso e Suspiria.
Dario Argento: Panico è da poco disponibile in home video sempre con la preziosa Midnight Factory che decide di editare il film di Scafidi in una bellissima edizione Limited che comprende Blu-ray + CD con la colonna sonora di Alessandro Baldessari + Booklet.
Halloween 2024: a Isola della Scala va in scena HORROR IN ROCK con una serata dedicata al maestro del brivido Dario Argento

In occasione di Halloween, il 31 ottobre 2024, torna in scena a Isola della Scala (VR) il format HORROR IN ROCK. Una versione spin-off, questa, dell’evento che ha visto protagonisti delle precedenti edizioni l’autore delle più celebri colonne sonore dei film di Dario Argento Claudio Simonetti (Goblin), il frontman dei Sadist Trevor e, in un’edizione speciale dal titolo “TERROR AT THE OPERA”, lo sceneggiatore Franco Ferrini (C’era una volta in America, Phenomena, Opera, Sotto il vestito niente, Nonhosonno, Trauma, La Sindrome di Stendhal). Isola Rock e Giallo Berico Film Fest, per la “notte delle streghe”, hanno rinnovato la loro collaborazione per dar vita a un evento, promosso da Associazione I Butei e Shatter Edizioni, che rende omaggio al maestro del brivido italiano Dario Argento. Teatro della serata da paura, a ingresso gratuito, sarà il Borgo Burger a Isola della Scala (via Doltra, 44), all’interno del quale, dalle 18.30, verrà aperta al pubblico l’area expo con diversi stand di libri, dischi, merchandising e accessori a tema horror.
Dario Argento: strutture narrative, temi ricorrenti, significati. Disponibile il saggio monografico di Fabio Pagano

Siamo venuti a conoscenza della recente pubblicazione da parte di Brè Edizioni della monografia Dario Argento: strutture narrative, temi ricorrenti, significati a cura di Fabio Pagano, un saggio che prende in esame la filmografia del Maestro del Brivido nostrano sviscerandone gli argomenti principali in un’analisi ragionata.
Horror in Rock – Terror at the Opera: una serata tra cinema, libri e musica dedicata al maestro del brivido Dario Argento

Dopo il successo della precedente edizione che ha visto, in occasione di Isola Rock 2023, protagonista Claudio Simonetti, torna il format HORROR IN ROCK, questa volta per l’uscita del volume “L’OPERA secondo Argento” di Fabio Giovannini (SHATTER Edizioni), che prende in analisi il film considerato da molti critici e studiosi la vetta nella prima fase del cinema di Dario Argento.
Isola Rock e Giallo Berico Film Fest hanno siglato una collaborazione per dar vita a un evento, ideato da Shatter Edizioni, legato al mondo dell’editoria cinematografica e delle sonorità rock, e organizzato in collaborazione con l’Associazione I Butei e con il patrocinio del Comune Isola della Scala e di Ente Fiera di Isola della Scala Srl.
Venezia80. Dario Argento Panico: un documentario (non convenzionale) per raccontare il Maestro del brivido

Per scrivere le sceneggiature dei suoi film, il leggendario regista horror italiano Dario Argento si chiudeva in camere d’albergo, cambiandole spesso, limitando i suoi contatti con il mondo esterno. Nel documentario Dario Argento Panico, il regista Simone Scafidi accompagna Argento per riprenderlo nella quotidianità del suo processo creativo. A queste scene, spesso divertenti grazie allo spirito ancora acutissimo di Argento, si accompagnano testimonianze e racconti sulla sua figura, dagli esordi come critico fino alle sue sceneggiature, tra cui il lavoro con Leone e Bertolucci a C’era una Volta il West, per poi passare alle sue esperienze da regista.
Occhiali neri: in blu-ray il thriller di Dario Argento

Ogni vero amante del cinema horror/thriller non può che vivere con grande entusiasmo l’uscita di ogni nuovo film del Maestro Dario Argento. Non importa se poi il film in questione non soddisfa le aspettative, l’importante è che Argento c’è, fa sentire la sua voce e ci ricorda che il cinema italiano di genere è vivo più che mai. Occhiali neri è l’ultimo lungometraggio di Dario Argento, interpretato da Ilenia Pastorelli e Asia Argento, un ritorno al thriller anni ’90, decennio dal quale nasce il film, poi riposto in un cassetto per molto tempo prima di essere riesumato da Asia Argento.
La tigre veste di nero: in lavorazione un film che omaggia il cinema di Dario Argento

Ci giunge notizia che è attualmente in produzione ad Ancona e dintorni un mediometraggio thriller dal suggestivo titolo La tigre veste di nero, chiaro omaggio al periodo del giallo/thrilling italiano anni ’70, più precisamente alla famosa “trilogia degli animali” di Dario Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, Quattro mosche di velluto grigio, Il gatto a nove code).
Il mediometraggio è prodotto da Squatter Team su soggetto e sceneggiatura di Roberto Ricci, liberamente tratto da un suo racconto; montaggio e regia sono invece affidati a Luca Pincini.
Dario Argento – The Exhibit: un resoconto dalla mostra torinese

Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti hanno presentato ieri, 5 aprile, la prima grande mostra dedicata a un grande maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento. DARIO ARGENTO – THE EXHIBIT, a cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo è ospitata alla Mole Antonelliana di Torino, sede del Museo Nazionale del Cinema, e visibile al pubblico da oggi mercoledì 6 aprile 2022 fino a lunedì 16 gennaio 2023.