Archivio tag: l’esorcista
Liberaci dal Male, la recensione

Scott Derrickson ha una carriera votata al demoniaco.
Se escludiamo il non troppo fortunato remake di Ultimatum alla Terra, infatti, il futuro regista del marveliano Doctor Strange ha in curriculum un’invidiabile quantità di film horror che parlano di diavoli e demoni. Cominciamo con il riuscitissimo Hellraiser 5: Inferno (2000), ovvero uno dei migliori sequel del cult diretto da Clive Barker, si prosegue con The Exorcism of Emily Rose (2005), tratto dalla vera storia di Anneliese Michel e divenuto in breve tempo un punto di riferimento per il cinema esorcistico. Arriva poi, nel 2012, Sinister, prodotto dalla BlumHouse, che pur allontanandosi dall’impianto del film demoniaco per abbracciare quasi più quello del filone “case infestate”, porta in scena uno spaventoso demone che si lega alla sua immagine riprodotta. Ma ora arriva Liberaci dal Male, che sembra quasi essere un mix tra i primi due film di Derrickson, visto che unisce a un impianto da thriller poliziesco (come Hellraiser 5) con tematiche e immagini tipiche del cinema degli esorcismi.
L’Esorcista – Quarant’anni dopo, la recensione del libro

Se vi trovate su questo sito sicuramente siete fan anche dell’horror e se lo siete, allora, va da sé che amiate uno dei film più significativi di questo genere cinematografico: L’Esorcista di William Friedkin. Buongustai.
La pellicola del 1973, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo dello scrittore William Peter Blatty, è ancora oggi considerata come una delle “più terrificanti di tutti i tempi”, e a quarant’anni di distanza è capace di far parlare ancora di sé. Non a caso l’autore Nico Parente, con l’aiuto di Roberto Giacomelli e Gordiano Lupi, ha voluto analizzare passo dopo passo la leggendaria pellicola, i suoi sequel e prequel e tutto quello che è riuscita a donare al mondo del cinema creando addirittura un nuovo filone cinematografico.