Archivio tag: l’esorcista
Mike Flanagan dirigerà il nuovo film della saga L’Esorcista!

La corsa ai ripari di Blumhouse e Universal Pictures dopo la pessima accoglienza de L’Esorcista – Il credente sta cominciando a concretizzarsi e il nuovo capitolo della saga (il sesto, per la precisione) ha trovato uno sceneggiatore e regista in Mike Flanagan. Sono lo stesso Flanagan e la Blumhouse ad aver diffuso la notizia, confermando i rumors che erano trapelati nelle ultime settimane.
Con 120 milioni di dollari di incasso, a fronte di un budget di 30 milioni, L’Esorcista – Il credente non è stato un disastro al botteghino ma ha attirato su di se uno stuolo di recensioni negative da parte della critica e reaction disastrose anche da parte del pubblico e dei fan, una situazione che ha fatto letteralmente saltare il progetto di trilogia a cui era stato associato il regista David Gordon Green.
L’Esorcismo – Ultimo atto, la recensione dell’horror metacinematografico con Russell Crowe

In questi anni stiamo vivendo un vero e proprio ritorno del filone esorcistico al cinema, in parte alimentato dal successo del Conjuringverse che, nei capitoli principali della saga, ha sempre fatto suoi gli stilemi di questo sottogenere dell’horror. Da Gli occhi del Diavolo a Late Night with the Devil passando per My Bestfriend’s Exorcism, in molti hanno affrontato questi argomenti cercando una via originale, ma abbiamo vissuto anche il ritorno del brand che ha dato origine a tutto con L’esorcista – Il credente e perfino la nascita di un nuovo franchise ispirato nientemeno che a Padre Gabriele Amorth con il successo dello scorso anno L’esorcista del Papa, in cui Russell Crowe vestiva i panni del celebre prete esorcista italiano. Ma prima de L’esorcista del Papa, Russell Crowe aveva già interpretato un “esorcista” in L’Esorcismo – Ultimo atto, curioso horror/drama metacinematografico realizzato nel 2019 e rimasto senza distribuzione per ben cinque anni.
Trailer italiano e data d’uscita per L’Esorcismo, l’horror con Russell Crowe ispirato all’attore protagonista de L’Esorcista

E’ arrivato prima del previsto l’annuncio ufficiale che The Exorcism arriverà anche in Italia. Il film horror interpretato da Russell Crowe sarà nei nostri cinema dal 30 maggio, quindi una settimana prima dell’uscita statunitense, distribuito da Eagle Pictures con il titolo L’Esorcismo – Ultimo Atto.
Russell Crowe viene posseduto da un demone in The Exorcism

Giunge proprio oggi sui radar del web il trailer di The Exorcism, l’horror esorcistico-demoniaco e metacinamatografico con Russell Crowe, atteso nei cinema americani per il prossimo 7 giugno. A scanso di equivoci, vi diciamo subito che The Exorcism non è il sequel de L’Esorcista del Papa, anche se la campagna di promozione potrebbe lasciarlo intendere, ma è un film completamente nuovo, realizzato nel 2023 e conosciuto inizialmente con il titolo The Georgetown Project ma rimasto senza un distributore per molti mesi finché Vertical (per il cinema) e Shudder (per lo streaming) hanno mostrato interesse nelle ultime settimane.
L’esorcista – Il credente, la recensione

Dare un seguito a L’esorcista, nel 2023, a 50 anni di distanza dal film di William Friedkin, ovvero uno dei più grandi capolavori della Storia del Cinema. Beh, ci vuole coraggio. Tanto coraggio. O forse incoscienza.
Ma come ben sappiamo, non è di certo la prima volta che L’esorcista diventa oggetto di serializzazione. Ci aveva già provato John Boorman nel 1977 con risultati altalenanti e un film pasticciato che era il risultato di genesi produttiva disastrosa; ci aveva provato un’altra volta lo stesso autore del romanzo da cui tutto aveva avuto origine, William Peter Blatty, nel 1990 con un film tanto bello quanto sfortunato. Ma forse l’inciampo maggiore c’è stato nel 2004, quando Morgan Creek Production, fomentata dall’incredibile successo della ri-uscita in sala del film di Friedkin in versione integrale, mise in cantiere un prequel che ha avuto un iter produttivo assurdo scindendosi in due film diversi: la versione “action” di Renny Harlin e la ben più meritevole versione “antropologica” di Paul Schrader, rimasta inedita in Italia. Ah, quasi dimenticavo, nel 2016 c’è stata anche una serie televisiva in due stagioni che faceva da sequel diretto (almeno la prima stagione) a L’esorcista del 1973.
Eppure, nonostante questa mole di opere che si sono susseguite in cinquant’anni, suona comunque strano nel 2023 andare al cinema a guardare il sequel de L’esorcista.
L’Esorcista in versione restaurata a Venezia80 e dal 25 settembre torna al cinema per il 50° anniversario

Come ogni orrorofilo che si rispetti e appassionato di cinema sa, L’Esorcista è uno dei massimi esponenti mondiali del genere horror, un capolavoro vero che ha terrorizzato generazioni di spettatori. Il film diretto da William Friedkin, a quasi un mese dalla sua scomparsa, viene presentato oggi all’80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sua versione restaurata Director’s Cut 4K nell’ambito della sezione Venezia Classici.
In occasione del 50° anniversario di quest’opera epocale tratta dal romanzo omonimo di William Peter Blatty, il film torna nei cinema italiani nei giorni 25, 26 e 27 settembre nella sua spettacolare versione Director’s Cut, completamente restaurata in 4K da Warner Bros. Discovery.
L’Esorcista – Il Credente. Ecco il trailer in italiano dell’atteso sequel firmato da David Gordon Green

Lo avevamo già visto qualche settimana fa alle Giornate del Cinema di Riccione, ma ora Universal Pictures ha finalmente diffuso on line il trailer ufficiale di L’Esorcista – Il Credente, primo dei tre sequel annunciati che riporterà a nuova vita l’immaginario di uno film più terrorizzanti della storia del cinema. L’Esorcista – Il Credente arriverà nei cinema italiani il 12 ottobre 2023, un giorno prima dell’uscita statunitense e Blumhouse annuncia già la data del prossimo capitolo!
Annabelle 3 e tutte le uscite della Horror Maniacs Collection

Giusto in tempo per festeggiare un Halloween da brividi, quest’anno Warner Bros. Home Entertainment ha riservato a tutti gli horrorofili collezionisti una collana di film horror tra i più prestigiosi del loro ricco catalogo, ristampati con esclusive cover in formato slipcase sia in edizione DVD che blu-ray disc. La Horror Maniacs Collection comprende 10 film, sia tra i classici del cinema dell’orrore, sia tra i più moderni successi targati Warner Bros. Pictures.
Friedkin Uncut – Un diavolo di regista, la recensione

C’è un fascino e una coerenza particolare nell’universo che ruota attorno al grande William Friedkin, premio Oscar nel 1972 per Il braccio violento della legge e immenso regista a cavallo tra i generi. Se anche i sassi conoscono ormai la sua poetica votata al realismo (anche quando di reale c’è ben poco) e una profonda fede cristiana che l’ha portato ad analizzare il Male da un punto di vista sincretico, è la sua vocazione documentaristica a far quadrare perfettamente il cerchio della sua cinematografia. Ad un inizio di carriera incentrato proprio sul documentario, coincide un’attuale maturità che torna sull’approccio documentaristico. È dello scorso anno, infatti, The Devil and Farther Amorth (presentato a Venezia 74 e oggi reperibile su Netflix), rigorosa e inquietante cronistoria di un vero esorcismo in cui il regista pedina Padre Gabriele Amorth nelle fasi mirate a liberare una donna dal demonio. Ed è proprio un documentario, oggi, a raccontare la figura di William Friedkin a cavallo degli anni, anzi dei decenni, e della sua affascinante filmografia. A realizzare Friedkin Uncut – Un diavolo di regista (presentato anch’esso a Venezia, ma quest’anno) è Francesco Zippel, contatto italiano di Friedkin nella realizzazione di The Devil and Father Amorth, che ha utilizzato proprio il soggiorno italiano del grande regista americano per ultimare il suo imponente lavoro celebrativo.
Il peggio di Venezia 74: The Devil and Father Amorth, The Private Life of a Modern Woman, Caniba

The Devil and Father Amorth
The Devil and Father Amorth è stato il primo film che ho visto a questa 74 Mostra del Cinema di Venezia. Le aspettative erano grandi: un documentario molto particolare girato da William Friedkin. Se il nome vi sembra familiare è perché Friedkin ha firmato uno dei classici dell’horror più amati, un film che ha fatto storia facendo passare notti insonni a diverse generazioni. Anche se l’horror non è il vostro genere avrete di sicuro sentito parlare de L’esorcista e avrete anche ben in mente alcune scene in particolare. Da questo si può facilmente immaginare l’attesa per un documentario che torna a sondare il male in una delle sue forme più pure, andando a interpellare niente meno che Padre Amorth, forse il più importante esorcista del Vaticano.