Archivio tag: stephen king
Il miglio verde, la recensione della steelbook 4K+blu-ray

Quattro nomination agli Oscar, quasi 300 milioni di dollari di incasso mondiale e la fama di essere una delle più fedeli e riuscite trasposizioni di un romanzo di Stephen King. Parliamo de Il miglio verde, magnifico film scritto e diretto da Frank Darabont con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan protagonisti che arriva per la prima volta in 4K Ultra HD in una bella edizione steelbook a due dischi distribuita da Warner Bros. Home Entertainment.
Eli Roth’s History of Horror: con Midnight Factory la seconda stagione completa

Era l’inizio del 2020 quando Midnight Factory aveva ampliato la propria offerta home video editando la prima stagione di Eli Roth’s History of Horror, un gustoso viaggio nel brivido condotto da Eli Roth, regista di pellicole divenute instant-cult come Hostel o Cabin Fever ma anche attore in iconici ruoli come quello del Sgt. Donny Donovitz in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino. Che Eli Roth fosse un vero e proprio appassionato di cultura horror – al limite del fanatismo – non è mai stato nascosto a nessuno e quindi non stupisce questa sua iniziativa, una docu-serie targata AMC (l’emittente di The Walking Dead) che prova ad mettere ordine nell’affollato universo dell’orrore cinematografico. Attraverso preziosi interventi come quello di Quentin Tarantino, Rob Zombie, Joe Dante, Stephen King, Greg Nicotero, Jordan Peele o Jack Black, Eli Roth analizza alcuni generi cinematografici legati al mondo horror cercando di individuare quali siano i titoli che meglio li rappresentano. Da poche settimane Midnight Factory, costola di Koch Media specializzata in horror, ha reso disponibile in Limited Edition 2 blu-ray + Booklet la seconda stagione completa (composta da sei episodi) di questo intrigante viaggio nel cinema horror.
The Stand: arriva in blu-ray la miniserie televisiva tratta dal celebre romanzo di Stephen King

Il rinnovato interesse mediale per l’operato di Stephen King, fondamentalmente scaturito dal successo incredibile del primo capitolo della nuova trasposizione di IT, ha fatto da apripista a una serie di progetti che portano il marchio del Re del brivido e questo sta accadendo soprattutto sul piccolo schermo. Oltre ad alcuni film commissionati dalle piattaforme streaming, come Il gioco di Gerald, 1922 e Nell’erba alta, sono numerose anche le serie ad attingere dai suoi romanzi. Tra queste c’è un’altalena qualitativa che, bene o male, sta rispecchiando quanto già accaduto durante la precedente ondata di miniserie tratte dalle opere di King, ovvero gli anni ’90, quando faceva capolino – tra le molte – anche L’ombra dello scorpione, miniserie in 4 episodi diretta da Mick Garris e approdata sulle tv nel 1994 (da noi due anni dopo, su Italia1). Ora, quella stessa opera pubblicata per la prima volta nell’ormai lontano 1978 torna nuovamente sottoforma seriale, The Stand (titolo originale anche del romanzo), porta la firma creativa di Josh Boone (The New Mutants) e Benjamin Cavell (Justified, Homeland, SEAL Team), la regia di molti episodi del talentuoso Vincenzo Natali (Cube – Il cubo, Splice) e la supervisione allo script, oltre che la scrittura di alcuni episodi, dello stesso Stephen King. The Stand, arrivata in Italia ad inizio 2021 sul canale on demand Starz Play, è da poco disponibile in blu-ray grazie ai canali distributivi di Koch Media.
Lisey’s Story: Stephen King e Pablo Larrain insieme per la miniserie AppleTV

Lisey’s Story, l’attesissima miniserie basata sul bestseller di Stephen King e adattata dallo stesso autore, uscirà in tutto il mondo venerdì 4 giugno 2021, in esclusiva su Apple TV +. Con un cast stellare, guidato dal premio Oscar Julianne Moore e dal candidato all’Oscar Clive Owen, la serie Apple Original di otto episodi sarà presentata in anteprima con i primi due episodi, seguiti da nuovi episodi in uscita ogni venerdì.
The Stand: uno Stephen King televisivo dal sapore neo-classico

Il rinnovato interesse mediale per l’operato di Stephen King, fondamentalmente scaturito dal successo incredibile del primo capitolo della nuova trasposizione di IT, ha fatto da apripista a una serie di progetti che portano il marchio del Re del brivido e questo sta accadendo soprattutto sul piccolo schermo. Oltre ad alcuni film commissionati dalle piattaforme streaming, come Il gioco di Gerald, 1922 e Nell’erba alta, sono numerose anche le serie ad attingere dai suoi romanzi, forse il linguaggio mediale più adatto a trasportare per immagini le fluviali opere di King. Tra queste c’è un’altalena qualitativa che, bene o male, sta rispecchiando quanto già accaduto durante la precedente ondata di miniserie tratte dalle opere di King, ovvero gli anni ’90, quando faceva capolino – tra le molte – anche L’ombra dello scorpione, miniserie in 4 episodi diretta da Mick Garris e approdata sulle tv nel 1994 (da noi due anni dopo, su Italia1).
Stephen King Film Collection: un cofanetto Midnight Factory con 3 film del Re del Brivido!

Non estranea alle collection con l’opzione confanetto-saga (Phantasm, Halloween, Troll, La Mosca, Omen), Midnight Factory con l’ultima uscita della collana Midnight Classics si lancia, per la prima volta, nell’impresa di riunire sotto lo stesso tetto non dei film collegati da una continuità narrativa, ma dall’autore letterario alla base delle trasposizioni cinematografiche. Con la Stephen King Film Collection, infatti, il noto marchio distribuito da Koch Media ha raccolto in un cofanetto, disponibile sia in DVD che Blu-ray, 3 film kinghiani appartenenti alla gloriosa task force di Dino De Laurentiis: L’occhio del gatto (1985), Unico indizio la luna piena (1985) e Brivido (1986).
Cimitero vivente 2 (Pet Sematary 2), la recensione

Jeff Matthews si trasferisce in una nuova città con il padre veterinario dopo che sua madre, la celebre attrice Renee Hallow, è morta a causa di un incidente sul set. Jeff ha difficoltà ad ambientarsi nella nuova comunità ed è vittima degli atti di bullismo di alcuni suoi compagni di scuola. L’unico che si dimostra amico è l’altrettanto disadattato Drew, succube del patrigno, lo sceriffo Gus. In seguito all’ennesima lite con suo figlio, Gus uccide il cane di Drew che, disperato, chiede a Jeff di accompagnarlo in un cimitero indiano per seppellire il suo animale, dal momento che, si racconta, il terreno di quel cimitero è in grado di far resuscitare morti. Effettivamente il cane torna ma è cambiato, si mostra più aggressivo, e attacca Gus uccidendolo. Drew e Jeff decidono allora di seppellire nel cimitero indiano anche l’uomo, ma le cose cominciano a degenerare…
Pet Sematary – Cimitero vivente, la recensione

La famiglia Creed si trasferisce in una casa adiacente alla strada statale che ogni giorno vede sfilare i camion della Orinoco. Il signor Jud avverte subito il suo nuovo vicino di casa Louis Creed di far sterilizzare il loro gatto Church, visto che quella strada è stata letale per molti animali e, come monito, mostra anche alla famiglia Creed il piccolo cimitero degli animali che i bambini hanno eretto proprio dietro la casa dei nuovi venuti. Malgrado l’operazione, Church muore sulla strada proprio durante la festa del Ringraziamento, quando solo Louis è in casa, così Judd decide di svelare al suo vicino un segreto: al di là del piccolo cimitero degli animali c’è un antico cimitero indiano che ha il potere di riportare in vita i morti che vi sono seppelliti. Louis seppellisce lì il suo gatto, che torna in vita la notte stessa, solo che Church non sembra più lo stesso. Tempo dopo, la nuova vittima della statale è Gage, secondogenito della famiglia Creed. Louis, distrutto dal dolore e abbagliato dalla follia, decide di seppellire nel cimitero indiano anche il suo piccolo defunto.
Le ali della libertà: il capolavoro di Darabont torna in blu-ray

Ci sono film capaci di segnare un’epoca, di condizionare l’immaginario collettivo, di contribuire alla sedimentazione di un filone cinematografico in particolare. Ci sono film come Le ali della libertà, tra i più rappresentativi di metà anni ’90, nonché l’ultimo vero classico del filone prison-movie che nulla ha da invidiare ad altri pezzi da ’90 come L’uomo di Alcatraz di John Frankenheimer, Papillon di Franklin J. Schaffner e Fuga da Alcatraz di Don Siegel. Il film di Frank Darabont, oggetto di Start Up! per la realizzazione di una limited edition blu-ray, è recentemente tornato disponibile su listino CG Entertainment in una nuova edizione, sia in DVD che in Blu-ray, che si propone come standard edition della su citata edizione limitata.
Il noir secondo Stephen King: The Outsider

Il materiale di base di tutta l’opera kinghiana si presta perfettamente ad un racconto di ampio respiro, come può essere una miniserie TV, piuttosto che ad un unico arco narrativo di due ore. Questo perché oltre ad essere la mole del romanzo spesso una “mattonata” (raramente meno delle cinquecento pagine) sono i punti di vista molteplici, lo sciorinamento quasi maniacale dell’interiorità dei personaggi, l’analisi dei loro demoni personali ed affettivi a plasmare una narrazione così complessa da rendere quasi impossibile una riduzione non tanto fedele (il cinema e la letteratura sono due linguaggi differenti), ma almeno ricca quanto la controparte cartacea.