Archivio tag: Jack Quaid

Mr. Morfina, la recensione

L’insensibilità congenita al dolore con anidrosi, meglio nota come CIPA, è una patologia rarissima del sistema nervoso, chi ne è affetto risulta privo di nervi sensoriali e, per questo motivo, non è sensibile al caldo, al freddo e, di conseguenza, non avverte alcun dolore. Questa mancanza di sensibilità è molto pericolosa perché chi la possiede non riesce a rendersi conto se c’è qualcosa che non va nel proprio corpo, portando spesso anche alla morte prematura. La CIPA è molto rara, si contano, infatti, meno di 400 casi al mondo, e proprio uno di questi è al centro del folle action-movie diretto da Dan Berk e Robert Olsen, Mr. Morfina.

E fa davvero strano vedere portata sul grande schermo una patologia così drammatica in un film scanzonato che fa del grottesco, dell’azione estrema e dello splatter i suoi vessilli, ma se non ci si offende per questa “insensibilità” e si sa stare al gioco, Mr. Morfina è un vero spasso, uno degli action più incredibili e originali degli ultimi anni.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Companion, la recensione

La prima delle tre leggi della robotica create dallo scrittore Isaac Asimov per le sue opere – ma riprese anche da altri autori – recita: un robot non può recare danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Eppure, tanta narrativa fantascientifica, così come tanto cinema e tanta tv, hanno fatto a gara per infrangere questa prima, fondamentale, legge. E se in un racconto, un romanzo, un film di genere c’è un robot che interagisce con uno o più esseri umani, beh, potete star sicuri che il 90% delle volte quel robot cercherà di arrecare un danno mortale all’umano.

In Companion, esordio alla regia di un lungometraggio di Drew Hancock dopo una lunga gavetta come regista e sceneggiatore di serie tv, la situazione è davvero paradossale perché sì, il robot cercherà di accoppare nei modi più creativi gli esseri umani, ma sarà solo per una forma di difesa!

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Scream, la recensione del quinto film

In un’epoca in cui la nostalgia per il passato, nell’immaginario popolare cine-televisivo, è l’unica strada che premia le grandi produzioni hollywoodiane, un ritorno di Scream è pressoché inevitabile. Nessuna saga come quella con Ghostface è riuscita, infatti, a catturare e riflettere sugli umori del pubblico a cui si rivolge creando dei piccoli gioielli di brivido e ironia che hanno avuto origine con quel capolavoro diretto da Wes Craven nel 1996. Ora, all’alba del 2022, mentre quegli umori ci dicono che lo spettatore è pronto ad accettare di buon grado un ritorno alle origini per alcune iconiche saghe degli anni 80 (Ghostbusters), 90 (Matrix) e perfino 2000 (Spider-Man), si profila puntuale l’inquietante e dissacrante ombra di Ghostface per un quinto divertentissimo, intelligente e spaventoso capitolo della saga di Scream.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Boys: l’altra faccia dei supereroi

Il decennio che sta per concludersi lo ricorderemo senz’altro come il dominio cinematografico dei supereroi. Sdoganati già nei primi anni del terzo millennio con opere seminali come Spider-Man di Sam Raimi e X-Men di Bryan Singer ma portati al successo globale dalla titanica opera dei Marvel Studios definita Marvel Cinematic Universe, il cinecomic è oggi routine e i super-eroi di matrice fumettistica popolano quotidianamente i grandi così come i piccoli schermi. Non sono poche, infatti, anche le serie televisive che si ispirano al mondo degli eroi di carta, dall’ormai dispersiva opera targata The CW e definita Arrowverse all’ormai defunta impresa di Netflix di adattare con successo eroi minori della Marvel, fino alla piattaforma streaming DC Comics chiamata DC Universe. Un ambiente saturo tanto quanto quello cinematografico che oggi si arricchisce di un nuovo validissimo elemento, The Boys!

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)