Archivio tag: RaiPlay
Into the Dark: Fateci entrare, la recensione

Nono appuntamento con Into the Dark, la serie antologica targata Blumhouse destinata al circuito televisivo, recentemente distribuita in Italia da RaiPlay. Una serie di lungometraggi slegati tra loro, dodici (a stagione) come i mesi dell’anno, il cui unico punto in comune è quello di svolgersi durante una festività.
Seguendo quella che è da sempre la sua filosofia produttiva e imprenditoriale, Jason Blum ha deciso anche per questa serie di dare spazio a registi emergenti o quantomeno alla caccia della grande occasione per farsi conoscere al grande pubblico, lasciando loro carta bianca per quanto riguarda l’interpretazione delle tematiche e delle festività affidategli. Un’impostazione che sta dando vita ad una serie di episodi variegati sia dal punto di vista stilistico che, soprattutto, di quello qualitativo con film davvero meritevoli ai quali fanno da contraltare altri dal valore decisamente deludente.
Into the Dark: Tutto distrutto, la recensione

Ottavo appuntamento con Into the Dark, la serie antologica targata Blumhouse destinata al circuito televisivo, recentemente distribuita in Italia da RaiPlay. Una serie di lungometraggi slegati tra loro, dodici (a stagione) come i mesi dell’anno, il cui unico punto in comune è quello di svolgersi durante una festività.
La ricorrenza di riferimento di All That We Destroy (Tutto Distrutto) è la Festa della Mamma anche se, in realtà, parliamo in linea assolutamente teorica visto che l’evento non viene nemmeno nominato nel corso del film. Il riferimento vero è la madre.
Into the Dark: Pesce d’Aprile, la recensione

Giunti al settimo lungometraggio della prima stagione di Into the Dark, ci troviamo immersi nella più bastarda ricorrenza annuale, il 1° aprile, quando cade il famigerato “pesce d’aprile” che dà anche il titolo italiano a questo episodio che, in originale, si chiama invece I’m Just Fucking with You.
Come è noto, prima che nel XVI secolo fosse istituito il nuovo calendario Gregoriano, il Capodanno cadeva tra il 25 marzo e il 1° aprile. Quando nel 1582 il calendario Gregoriano rimescolò le carte in tavola, in molti non erano a conoscenza di questo cambiamento e continuarono a festeggiare l’entrata del nuovo anno il primo giorno di aprile, da qui la pratica di canzonare chi non stava sul pezzo con scherzi che lo illudessero che la propria convinzione fosse giusta, da qui “pesci” in quanto gli ingenui “abboccavano all’amo” dello scherzo.
Into the Dark: La casa sull’albero, la recensione

Siamo giunti ormai al sesto episodio di Into the Dark, la serie antologica targata Blumhouse destinata al circuito televisivo, recentemente distribuita in Italia da RaiPlay. Una serie di lungometraggi slegati tra loro, dodici (a stagione) come i mesi dell’anno, il cui unico punto in comune è quello di svolgersi durante una ricorrenza.
Giunti alla metà precisa della prima stagione della serie prodotta dal reuccio dell’horror low budget Jason Blum, diventa possibile tracciarne un primo bilancio ed evidenziare come l’andamento degli episodi segua uno schema ben preciso: a due film dai toni più vicini agli stilemi del cinema di genere, ne segue un altro decisamente più concettuale che si serve di immagini forti e truculente per offrire spunti di riflessione. È il caso, quest’ultimo, de La casa sull’albero di James Roday, attore noto al grande pubblico soprattutto per la serie tv Psych, il quale realizza il suo episodio del mese di Marzo e lo dedica alla celebrazione della festa della donna, omaggiando il gentil sesso con una storia dai tanti contenuti e ricco di riferimenti al movimento “mee to”.
Into the Dark: L’ultimo capodanno, la recensione

Giunta al quarto episodio, la serie antologica di film thriller/horror prodotti da Blumhouse e facenti parti del progetto Into the Dark si confronta con la festività di Capodanno confermando quello della ricorrenza festiva come un espediente spesso superfluo ai fini narrativi di ciascun episodio. In questo caso, L’ultimo capodanno, che in originale titola New Year, New You, trova nel contesto dell’ultimo dell’anno il motivo di far riunire quattro amiche d’infanzia per celebrare l’entrata del 2019.
Stalk: dal 28 ottobre su RaiPlay la serie teen-drama sul cyberstalking

Presentato in anteprima nazionale ad Alice nella città, dal 28 ottobre arriva su RaiPlay una nuova serie in prima visione esclusiva.
Stalk, prodotta per la piattaforma digitale France TV Slash, prevede tre uscite settimanali per dieci episodi, dove si avvicendano fatti e reazioni nell’universo del bullismo e del cyberstalking.