Archivio tag: aaron paul

Ash – Cenere mortale, la recensione

Ash – Cenere Mortale è un film del 2025 diretto da Flying Lotus (ebbene sì, il celebre musicista!), suo terzo lavoro da regista dopo Kuso e il segmento Ozzy’s Dungeon in V/H/S/99. La pellicola è approdata in Italia su Amazon Prime Video. Si tratta di un fanta-horror “lovecraftiano” che omaggia i grandi capisaldi del genere, molto semplice e derivativo ma capace di intrattenere e affascinare.

Riya è un’astronauta che si risveglia in una stazione scientifica su un pianeta sconosciuto soprannominato “Ash”. Ha perso la memoria e non ricorda nulla di ciò che è successo durante la missione, né la sua identità. Gli unici frammenti che le appaiono come flash riguardano scene violente e orribili che coinvolgono il suo equipaggio. Esplorando la struttura, Riya trova i cadaveri di alcuni suoi compagni e viene raggiunta da Brion, un astronauta che sostiene di conoscerla e di essersi recato lì dopo aver ricevuto un segnale di soccorso. I due cominciano ad indagare sull’accaduto, con la stazione sull’orlo del collasso. I ricordi di Riya si fanno sempre più distorti e inquietanti, la tensione tra i due cresce e la ricerca porterà a galla un orrore sconosciuto che minaccerà la sopravvivenza di Riya, facendola dubitare di chi le sta intorno e dei suoi stessi ricordi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

El Camino – Il film di Breaking Bad, la recensione

Avevamo lasciato Jesse Pinkman (Aaron Paul) in fuga verso un destino ignoto e forse libero, con le lacrime agli occhi alla guida della sua El Camino lanciato a tutta velocità. Dopo la sanguinosa sparatoria che ha permesso la sua liberazione, il nostro Jesse è rimasto sospeso in un limbo nell’abitacolo della sua auto per sei lunghi anni. E ora con El Camino – Il film di Breaking Bad, Vince Gilligan ha deciso di dare un seguito a quegli ultimi frame così potenti e liberatori. Ma la domanda sorge spontanea: ce ne era veramente bisogno? C’era così bisogno di dare un sequel ad una delle più grandi epopee televisive della nostra epoca?

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -3 (da 3 voti)

Il diritto di uccidere ed Escobar in Blu-ray Disc

«In guerra, la verità è la prima vittima.»

Con questa celebre massima di Eschilo, il regista Gavin Hood decide di aprire Il diritto di uccidere, un complesso e teso thriller-bellico che racconta la guerra contemporanea da un punto di vista innovativo o comunque poco esplorato. Citazione, quella di Eschilo, tanto adeguata al film di Hood quanto pertinente all’esordio dietro la macchina da presa dell’attore italiano di fama internazione Andrea Di Stefano che, per la sua opera prima, ha scelto di raccontare un “personaggio” ambiguo del mondo criminale post ’70. Pablo Escobar, anche noto come Il Re della Cocaina, un uomo divenuto leggenda che, ancora oggi, divide l’opinione pubblica: eroe o mostro? Due film differenti ma simili al tempo stesso. Due opere di grande intrattenimento ma capaci di far luce su storie (vere) avvolte da grandi zone d’ombra. Arrivano in home video, grazie a CG Entertainment, Il diritto di uccidere ed Escobar.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il diritto di uccidere, la recensione

“In amore e in guerra tutto è lecito”, così recita un vecchio adagio popolare con il quale vengono descritti due campi accumunati dalla stessa spietatezza e dal ricorso a tattiche, anche se usate per finalità decisamente diverse. Ma è davvero così nel caso della guerra? E, soprattutto, c’è una linea di demarcazione tra le strategie militari e quel briciolo di umanità che resiste anche nell’animo del colonnello o capo di stato più determinato e pronto a dare battaglia al suo nemico fino all’ultimo?

Proprio su questi spinosi interrogativi si focalizza Gavin Hood che nel suo nuovo lavoro, dal titolo Il diritto di uccidere, racconta una tipica storia di guerra nella quale gli interessi politici, economici e di ideali vanno a toccare le vite di persone innocenti che, pur essendo all’oscuro di tutto ciò, ne pagano le conseguenze in maniera tragica.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Una spia e mezzo, la recensione

Quest’anno il buddy-movie ha avuto la sua sublimazione grazie al gioiellino scritto e diretto da Shane Black che risponde al nome di The Nice Guys, ovvero una presa di coscienza del genere che utilizza l’ironia per riflettere su quello che è stato uno dei filoni più remunerativi di Hollywood. Oggi la stessa formula torna in Una spia e mezzo, action-comedy (molto più comedy, in realtà) che porta sul grande schermo una nuova strana coppia che si trova a collaborare suo malgrado. I due volti scelti sono quelli – molto strategici – di Dwayne Johnson e Kevin Hart, ovvero l’action-man più in voga di questi anni e la star comica afroamericana più amata del momento.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Codice 999, la recensione

Con una lunga gavetta nel campo dei videoclip per artisti del calibro di Depeche Mode, Placebo e Nick Cave, John Hillcoat si è fatto notare nel panorama cinematografico nel 2005 con il western La proposta, a cui hanno fatto seguito il post-apocalittico The Road, tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, e il crime con Tom Hardy e Jessica Chastain Lawless. Un gioiello dietro l’altro, una carriera qualitativamente invidiabile, che ora si arricchisce di un crime-movie da standing-ovation: Codice 999.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Codice 999: Trailer vietato ai minori e character poster dell’action-thriller di John Hillcoat

Codice 999 è un crime thriller dai toni cupi e violenti, che segna il ritorno dietro la macchina da presa di John Hillcoat, regista del crime Lawless e del post-apocalittico The Road.

Il film arriverà nei cinema italiani il 21 aprile grazie a M2 Pictures e racconta il degrado morale di un gruppo di poliziotti corrotti, dei dirompenti antieroi disperati e ambiziosi, ben addestrati nell’arte della guerra ma poco preparati ad affrontare i propri demoni personali.

La distribuzione mette a nostra disposizione i character poster del film e il trailer nella sua versione integrale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Padri e figlie, la recensione

L’ultimo lavoro americano di Gabriele Muccino, dopo il deludente Quello che so sull’Amore, approderà nelle nostre sale il 1 ottobre 2015. Padri e Figlie, letteralmente Fathers and Daughter nel titolo originale, è una pellicola con un cast eccezionale, ma che non è tutto brilluccichii.

A tenere le fila dell’intero film c’è la storia d’amore tra un padre e una figlia che insieme affrontano i problemi di una vita tutt’altro che facile. Russell Crowe veste i panni di Jake Davis, uno scrittore premio Pulitzer che, durante un litigio in auto con sua moglie, causa un incidente in cui lei rimane vittima.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

Exodus – Dei e Re, la recensione

Avvolta dal turbinio storico/spettacolare/mitologico del rinnovato peplum, Hollywood continua il suo percorso anche biblico, così, dopo la pedestre ricostruzione del diluvio universale con il Noah di Darren Aronofsky e prima di rivedere il principe ebreo divenuto schiavo nel remake di Ben-Hur affidato a Timur Bekmambetov, oggi assistiamo alla storia di Mosè, portato sul grande schermo da Ridley Scott.

Exodus – Dei e Re è, di fatto, Il gladiatore di Ridley Scott feat. I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille, portando così a compimento quello che produttori e distributori hanno sempre rincorso da quando Scott ha firmato il suo più grande successo commerciale e lanciato Russell Crowe. Questo vuol dire che Exodus è lontanissimo dall’essere un film storico, piuttosto altalenante nel voler riproporre fedelmente gli scritti dell’Antico Testamento e interessato innanzitutto a portare sul grande schermo una storia appassionante e spettacolare che racconta il conflitto tra due persone tanto vicine quanto eticamente lontane.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

MOTORI E FAMIGLIE PER 01 DISTRIBUTION: NEED FOR SPEED E NOI 4 IN BLU-RAY DISC

Corse automobilistiche al cardiopalma ispirate ad una celebre saga videoludica e semplici racconti di vita quotidiana di una normalissima famiglia romana. Da una parte, un classico action a stelle e strisce a base di vendetta e motori; dall’altra, un tipico ritratto italiano di vita famigliare attraverso toni agrodolci e qualche ipocrisia di fondo. Per 01 Distribution sono finalmente disponibili per il mercato home video Need fof Speed e Noi 4.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)