Archivio tag: kristen stewart

Love Lies Bleeding: in blu-ray il crime LGBT con Kristen Stewart e Katy O’Brian

Presentato un anno fa al Sundance Film Festival, molto apprezzato dalla critica statunitense e inserito tra i primi dieci film indipendenti del 2024 dal National Board of Review, Love Lies Bleeding ha avuto invece un destino cinematografico piuttosto invisibile in Italia. Uscito in sala il 12 settembre 2024 con Lucky Red, il film diretto da Rose Glass non ha catturato l’attenzione di nessuno: ne il pubblico (ha incassato solo 109 mila euro in oltre un mese di programmazione) ne la critica, che sembra averlo ignorato (noi ne avevamo parlato qui). Un’indifferenza che, però, sembra essersi ripetuta ovunque al di fuori degli Stati Uniti, visto che dei 13 milioni di dollari incassati worldwide, 8 e mezzo sono americani. Ma adesso è arrivato il momento, per molti, di colmare questa lacuna perché Love Lies Bleeding è disponibile in home video grazie alla sinergia tra Plaion Pictures e Lucky Red.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Love Lies Bleeding, la recensione

Il corpo è spesso l’elemento centrale attorno al quale viene costruita una storia, un film. Il corpo femminile, poi, rappresenta quasi genere a sé, oggetto del desiderio o arma subdola impugnata da femmes fatales, simbolo di crescita e di emancipazione, metafora della meraviglia e amorfa scultura di creta da plasmare. Partendo dal corpo di una donna, la talentuosa Rose Glass, che nel 2019 aveva esordito con l’horror arthouse Saint Maude, costruisce un crime intriso di elementi grotteschi che riflette sulla mutazione fisica (e mentale), toccando perfino il body-horror: arriva al cinema dal 12 settembre con Lucky Red Love Lies Bleeding.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Love Lies Bleeding: amore, vendetta e body building femminile nel thriller con Kristen Stewart

Arriva al cinema il 12 settembre grazie a Lucky Red il crime-movie targato A24 Love Lies Bleeding di Rose Glass che, dopo l’ottima accoglienza al Sundance Film Festival, ha scosso la platea del Festival di Berlino dove è stato presentato fuori concorso nella sezione Berlinale Special. Oggi possiamo mostrarvi il poster ufficiale e il trailer in italiano del film.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Crimes of the Future: arriva con Midnight Factory l’ultimo applaudito film di David Cronenberg

Era dal 1999, anno di eXistenZ, che David Cronenberg non esplorava i confini del corpo umano celebrandone la caducità e profetizzando distopiche, repellenti e affascinanti mutazioni. Evidentemente il regista di Videodrome ha ritenuto che solo adesso i tempi fossero maturi per una sua nuova incursione nel body horror con un’opera (da lui anche sceneggiata) che si collega idealmente proprio a eXistenZ (ma anche a Inseparabili), parliamo di Crimes of the Future, presentato all’ultimo Festival di Cannes e poi rilasciato in sala da Lucky Red a fine agosto. Filosofico, criptico e a suo modo disturbante, Crimes of the Future è disponibile da poche settimane in home video grazie a Midnight Factory che edita l’opera nell’ormai consueta e apprezzabilissima formula Limited Edition blu-ray + booklet.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Crimes of the Future, la recensione

Era dal 1999, anno di eXistenZ, che David Cronenberg non esplorava i confini del corpo umano celebrandone la caducità e profetizzando distopiche, repellenti e affascinanti mutazioni. Da allora, il regista canadese ha affrontato altri temi, fatto sue differenti suggestioni, viaggiando tra il noir, il thriller psicologico e il dramma storico con il solito piglio pulp che lo ha sempre contraddistinto. Evidentemente il regista di Videodrome, però, ha ritenuto che i tempi fossero ormai maturi per una sua nuova incursione nel body horror con un’opera (da lui anche sceneggiata) che si collega idealmente proprio a eXistenZ (ma anche a Inseparabili), parliamo di Crimes of the Future, presentato al Festival di Cannes e nei cinema italiani dal 24 agosto distribuito da Lucky Red.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Crimes of the Future di David Cronenberg dal 24 agosto al cinema. Ecco il trailer italiano

La notizia circolava già da qualche settimana ma stamattina, con la presentazione del listino 2022-2023 alle Giornate Professionali di Cinema, abbiamo avuto la conferma: Lucky Red distribuirà al cinema dal 24 agosto Crimes of the Future di David Cronenberg. E possiamo mostrarvi anche il trailer ufficiale in italiano.

Assente sul grande schermo da otto anni, David Cronenberg è tornato a far parlare di sé presentando lo scorso maggio al Festival di Cannes Crimes of the Future, un film che lo riporta a confrontarsi con gli argomenti a lui più congeniali, quelli della mutazione corporea che lo hanno eletto a esponente massimo del cosiddetto filone body-horror con film celebri come Il demone sotto la pelle, Rabid – Sete di sangue, Brood – La covata malefica e La mosca

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Spencer, la recensione

Una favola tratta da una tragedia vera

Con questo incipit si apre Spencer, il nuovo ritratto di Pablo Larraìn, che dopo Neruda e Jackie torna a dirigere una biografia di un personaggio entrato nella cultura popolare e nella memoria collettiva. Dopo il poeta cileno e la First Lady americana è infatti il turno di Lady Diana, o meglio Diana Spencer, la principessa britannica moglie di Charles e madre di William e Harry, icona mondiale amatissima dalla gente e la cui drammatica morte è ben nota a tutti.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 9.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Spencer, nuova data d’uscita e prima clip italiana del film su Lady D.

Candidato a un premio Oscar per l’interpretazione di Kristen Stewart, Spencer ha subito in questi mesi diversi posticipi per l’uscita nelle sale italiane, date soprattutto dalla difficile situazione in cui sono versate (e versano) a causa della nuova ondata di contagi da covid-19, una situazione paradossale nella quale a orientare negativamente l’andamento degli incassi è stata proprio l’assenza di prodotto! Ora finalmente abbiamo una (nuova) data ufficiale per l’uscita italiana di Spencer: 24 marzo, proprio la settimana degli Oscar, distribuito da 01 Distribution in accordo con  Leone Film Group.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Charlie’s Angels, la recensione

In un momento storico in cui ad Hollywood i produttori hanno l’esigenza di un riscatto morale, per urlare al mondo che loro non sono come Weinstein, anzi è fondamentale andare oltre e allo stesso tempo non dimenticare, spuntano come funghi progetti che inquadrano sotto una luce differente la donna, sia a livello professionale (quindi più registe e più sceneggiatrici) sia nelle storie raccontate nei film.

Step praticamente obbligato per questa “rivincita rosa” è Charlie’s Angels, simbolo del girl power fin dai suoi esordi in tv negli anni ’70, che ora diventa nuovamente un film dal sapore blockbuster.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Underwater, la recensione

Underwater

Negli abissi marini nessuno può sentirti urlare”, dovrebbe recitare la tagline di Underwater, l’horror di William Eubank interpretato da Kristen Stewart e Vincent Cassel. Una ben riconoscibile citazione che può fungere da dichiarazione d’intenti, dal momento che il giovane regista già artefice del fantascientifico The Signal prende l’Alien di Ridely Scott come un prezioso bignami da sviscerare a suo piacimento e ricomporre negli abissi dell’oceano.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)