Archivio tag: nicholas hoult

Nosferatu, la recensione del nuovo horror di Robert Eggers

Tra i nomi più rappresentativi e autoriali dell’horror contemporaneo, nello specifico della corrente horror arthouse che qualcuno definisce con il termine pregiudizievole elevated horror, Robert Eggers divide pubblico e critica fin dal suo folgorante esordio nel 2015 con il bellissimo The Witch. Rappresentante di un neo-espressionismo antropologico, esteta incallito ed esploratore di un Male subdolo e perverso, Eggers è riuscito a creare uno stile molto personale che si lega tanto a temi quanto a una precisa visione estetica del cinema, tanto appezzata da molti quanto bistrattata da chi lo taccia di presunzione, freddezza e ripetitività. Nosferatu non fa eccezione alla regola e segna un ulteriore step nella coerente visione del cinema che Eggers sta esplorando: cura estetica maniacale, tempi dilatati, descrizione di un male primordiale e inesorabile, rielaborazione del cinema del passato attraverso i dettami della contemporaneità.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Giurato numero 2, la recensione

Justin Kemp è un giovane uomo giunto ad un momento di svolta nella sua vita: si è definitivamente lasciato alle spalle un passato da alcolista e si prepara a diventare papà. Una situazione idilliaca che, tuttavia, è destinata a prendere una piega inaspettata verso l’inferno nel momento in cui Justin viene chiamato per diventare membro della giuria popolare in un caso di femminicidio avvenuto in Georgia. La vittima è Kendall Carter, un ragazza che è stata presumibilmente picchiata a morte e poi gettata all’interno di un fosso. L’accusato di omicidio, invece, è James Sythe, fidanzato della vittima, membro pentito di una gang di quartiere e famoso per il suo carattere impulsivo. Dopo aver ascoltato le prime testimonianze sull’accaduto, tra cui proprio quella di Sythe che si dichiara innocente, tutta la giuria popolare non ha dubbi: il ragazzo è colpevole. Ma Justin Kemp, ovvero il giurato numero 2, non è dello stesso avviso.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Order: Jude Law contro il suprematismo bianco. La recensione da Venezia81

Sicuramente abbiamo tutti impresse nella retina le immagini dell’assalto al Campidoglio americano avvenuto il 6 gennaio 2021, ma in Italia potremmo non avere la percezione che quell’evento non fu un fulmine a ciel sereno né un’iniziativa improvvisata e disordinata, quanto un atto violento pianificato per decenni da certe frange ideologiche e che affonda le sue radici in una subcultura che oscilla, di fatto, tra complottismo e terrorismo.

Il film The Order di Justin Kurzel è tratto da una storia vera e ci racconta molto di quell’humus culturale, perché è ambientato nei primi anni Ottanta, quando non c’erano neppure ancora i Simpson che potessero immaginarsi Donald Trump presidente, eppure le fondamenta di quella mentalità che oggi possiamo definire l’Alt-Right USA estrema erano già state ben definite.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nosferatu: ecco il terrificante trailer italiano del film di Robert Eggers

Mostrato in anteprima esclusiva in testa alle proiezioni cinematografiche statunitensi di The Bikeriders la scorsa settimana, il trailer dell’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers si mostra anche on line; per l’occasione, condividiamo con voi la versione italiana del trailer diffusa oggi da Universal Pictures International Italy.

Scritto e diretto da Robert Eggers, apprezzatissimo autore di The VVitch, Lighthouse e The Northman, Nosferatu è la nuova personale versione del classico del cinema muto Nosferatu il vampiro, realizzato nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, rifatto nel 1979 da Werner Herzog con Nosferatu, il principe delle tenebre

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Renfield, la recensione

Nel romanzo Dracula, Bram Stoker fa descrivere al dott. Seward il personaggio di R. M. Renfield, suo paziente nel sanatorio di Carfax, chiarendo che mostra “un temperamento sanguigno e una grande forza fisica, è morbosamente eccitabile, ha periodi di tristezza che finiscono in qualche idea fissa che non riesco a capire”. Inoltre, il paziente Renfield ha una caratteristica molto pittoresca: è attratto in maniera maniacale da insetti e piccoli animali, di cui si nutre. Ma il lettore sa che R. M. Renfield è il cosiddetto famiglio di Dracula, il suo servitore umano, plagiato dal vampiro con la promessa dell’immortalità e di tanti animaletti da divorare! Grazie all’iconico film di Tod Browning con Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, veniamo a sapere qualche cosa di più sul servitore del vampiro, ovvero che si tratta di un ex agente immobiliare inglese che, prima di Jonathan Harker, aveva tentato di concludere un affare con il Conte, finendo però sotto il suo influsso malefico, e poi rinchiuso in manicomio una volta fatto ritorno in Inghilterra.

Ed è proprio partendo dal film del 1931 che nasce la commedia horror di Chris McKay Renfield, che nel prologo re-immagina i personaggi interpretati da Bela Lugosi e Dwight Frye sostituendoli con Nicolas Cage e Nicholas Hoult.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Menu, la recensione

Solo una settimana fa sulle nostre pagine veniva recensito Boiling Point, lo sfizioso film di Philip Barantini girato interamente in piano sequenza nelle cucine di un ristorante stellato, oggi torniamo a parlare di cucina di alto livello, anzi dello stressante mestiere dello chef, ma in un contesto completamente differente come può esserlo un thriller dalle venature horror. Dopo essere stato presentato in anteprima nazionale nella sezione “Grand Public” dalla 17ª Festa del Cinema di Roma, The Menu di Mark Mylod arriva nei cinema italiani il 17 novembre distribuito da The Walt Disney Company Italia.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Kelly Gang e Governance – Il prezzo del potere disponibili in bluray disc

CG Entertainment si contraddistingue sempre per il suo listino home video d’enorme varietà. Un’offerta, la sua, davvero dedita alla pluralità e capace di restituire prodotti utili ad accontentare tutti i palati, sia che si ami il cinema di ieri che quello di oggi, sia quello di genere che quello d’autore. Nelle scorse settimane CG ha arricchito il proprio listino con The Kelly Gang e Governance – Il prezzo del potere, due film estremamente diversi l’uno dall’altro ma entrambi desiderosi di far dialogare il cinema di genere con uno sguardo rigorosamente autoriale. Entrambi i titoli arrivano sul nostro mercato home video in alta definizione bluray disc, tutti e due distribuiti sotto il duplice marchio CG Entertainment e Adler Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Kill Your Friends, The Loft e Desconocido: 3 volti del thriller in Blu-ray

Le recenti uscite home video di Koch Media sono state contraddistinte dalla presenza di tre titoli capaci di trattare il thriller in tre declinazioni differenti. Una mossa indubbiamente vincente, quella della casa di distribuzione di origine tedesca, sia perché il thriller è uno di quei generi adatto a tutti i palati e a tutte le situazioni e sia perché, nello specifico, parliamo di tre film dotati di una forte personalità e di una certa qualità. Arrivano in Blu-ray disc lo stiloso Kill Your Friends, il “giallo” The loft e lo spagnolo Desconocido – Resa dei conti.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Autobahn – Fuori controllo, la recensione

Il cinema action, in questi ultimi anni, sta subendo un processo di trasformazione che lo sta trasfigurando in un genere aperto a molte contaminazioni. L’industria cinematografica sta sperimentando e tra le acrobazie d’autore di Mad Max: Fury Road, i furiosi e violentissimi combattimenti di The Raid e le ipercinetiche follie in POV di Hardcore!, stiamo assistendo davvero a una riqualificazione del genere. Questa tendenza è data anche dalla nascita di nuove vere icone dell’action che si stanno affermando a livello mondiale come è accaduto in passato a nomi come Jackie Chan, Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger e Jean-Claude Van Damme… infatti oggi i vari Dwayne Johnson, Vin Diesel, Jason Statham, Donnie Yen e Tony Jaa riescono a rinverdire lo star-system action con una tale forza da non far rimpiangere gli amati precursori. Non è un caso se i più grandi successi in termini di botteghino di questi ultimi anni sono rappresentati dai vari capitoli della saga Fast & Furious, che sta perseguendo l’intento di assemblare una “famiglia” composta proprio dalle succitate icone dell’azione cinematografica internazionale.

E poi c’è Autobahn – Fuori controllo.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

American Ultra e Equals, una doppia Kristen Stewart in Blu-ray

Una sinergia distributiva porta in Italia due film che hanno un comune denominatore: Kristen Stewart. È infatti la Koch Media ad essersi assicurata la paternità home video dei due titoli che hanno per protagonista la Bella di Twilight, ma al cinema sono usciti sotto il triplice marchio Lucky Red, Leone Film Group e Adler Entertainment. Parliamo dell’action-comedy American Ultra e del fantascientifico-distopico Equals, entrambi approdati in DVD e Blu-ray Disc durante questo freddo inverno.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)