TSplusF21. Flashback, la recensione
Secondo la teoria dell’Universo dei Blocchi, il nostro Universo può essere visto come un gigantesco blocco spaziale a quattro dimensioni che contiene tutte le cose che accadono. Secondo questa teoria il “presente” non esiste ma è solo la percezione individuale in base al punto dell’universo dei blocchi in cui ci si trova, allo stesso tempo il “passato” e solo una posizione precedente dell’universo e il “futuro”, quindi, una posizione successiva. Una teoria che va dunque a scardinare il concetto stesso di tempo, ammettendo la possibilità che passato, presente e futuro possano convivere simultaneamente.
Non è dichiaratamente ispirato a questa teoria il fanta-thriller canadese Flashback, ma nel film di Christopher MacBride possiamo senza dubbio scorgere echi dell’Universo dei Blocchi per spiegare il trip fantascientifico che compie Fred Fitzell, il protagonista interpretato da Dylan O’Brien.
Fred vive una vita piatta e opprimente scandita da un lavoro grigio che non offre stimoli, dalla relazione con Karen che sembra ruotare attorno alla scelta della tinta per le pareti di casa e, purtroppo, al letto d’ospedale dove è ricoverata la mamma, gravemente malata. Quando in Fred si riaccende il ricordo di Cindy, la ragazza del liceo per cui aveva una cotta e che aveva completamente rimosso, qualcosa nella quotidianità del ragazzo cambia e, dopo aver ritrovato due suoi vecchi amici di scuola, capisce che forse proprio ritrovando Cindy può cambiare il suo presente.
Diciamocelo chiaramente: Flashback è un pastrocchio.
MacBride, autore anche della sceneggiatura, parte da un presupposto molto interessante e anche abbastanza originale ma non riesce a svilupparlo per immagini così che il suo film, a conti fatti, appare come un gran minestrone senza capo ne coda che somiglia maldestramente a troppe cose già viste negli anni passati.
Sono inevitabili i richiami, forse non voluti, a Matrix: la grigia vita di Fred e quella del Signor Anderson si somigliano molto così come coincide in maniera sospetta il modo come i due prendono coscienza della realtà, attraverso una pillola. E le visioni che attanagliano Fred nel momento in cui assume la droga sintetica Mercury richiamano per immaginario inquietante e atmosfere orrorifiche le visioni da incubo che aveva il protagonista di Allucinazione perversa. Ma anche il discorso sui viaggi nel tempo e il tono apocalittico hanno un precedente in Donnie Darko e anche The Butterfly Effect torna alla mente quando scorgiamo il futuro alternativo del protagonista. Insomma, un calderone continuo di richiami a una buona parte dei film cult del cinema fantastico del recente passato, il che non sarebbe di certo un male se il risultato assumesse una personalità decisa capace di dare valore all’opera.
Sicuramente il film di MacBride ha un fascino tutto suo generato soprattutto dalla visione allucinata della realtà che il protagonista ad un certo punto fa sua, ma è dal punto di vista della scrittura che Flashback non riesce a spiccare il balzo, intrappolato in un meccanismo ripetitivo e privo di fantasia che a un certo punto fa pensare che l’idea alla base fosse più adatta a un cortometraggio.
Dylan O’Brien è bravissimo, lo ha già dimostrato in altre occasioni facendo la differenza in sci-fi young adult come la trilogia di Maze Runner e Love & Monsters, ma qui lo conferma interpretando in sottrazione un ruolo con cui è sicuramente complicato entrare in sintonia. Ad affiancarlo ci sono due bravi comprimari che, curiosamente, avevano già recitato insieme nel cult It Follows, Maika Monroe e Keir Gilchrist.
Flashback, precedentemente conosciuto come The Education of Fredrick Fitzell, è stato presentato in anteprima italiana in concorso al 21° Trieste Science+Fiction Festival.
Roberto Giacomelli
PRO | CONTRO |
|
|
Lascia un commento