Archivio tag: Nicole Kidman
The Northman, la recensione

La fulgida e coriacea filmografia che racconta le gesta dei vichinghi, esponenzialmente ampliatasi in seguito al successo televisivo di serie come Vikings, ha sempre rappresentato un filone numericamente compatto ma decisamente sfizioso per gli amanti dell’action in costume. Un filone che si è spesso e volentieri contaminato con il fantasy attingendo alla ricca mitologia norrena e che solo raramente ha condotto un’analisi antropologica e storicamente attendibile degli usi e costumi delle civiltà del Nord Europa tra l’VIII e l’XI secolo. Ad affinare questa visione rigorosa del popolo vichingo ci pensa Robert Eggers con The Northman, un cineasta che quantomeno possiamo definire “particolare”, con una precisa e personale visione del cinema, che la sua prima incursione nel blockbuster, dopo gli ottimi ma semi-indie The VVitch e Lighthouse, ci conferma in pieno.
Il trailer di Roar, la serie antologica che racconta cosa significa essere donna oggi

Apple TV+ ha rilasciato qualche giorno fa il trailer di Roar, la serie antologica dark-comedy che farà il suo debutto sulla piattaforma di Apple con tutti gli otto episodi il prossimo 15 aprile.
Basata sulla raccolta di racconti di Cecelia Ahern, la serie è la prima ad essere pubblicata, grazie all’accordo siglato dai creatori e co-showrunner di Roar Carly Mensch e Liz Flahive (GLOW) con Apple TV+.
The Northman: trailer italiano, poster e prime immagini del nuovo film di Robert Eggers
Bombshell – La voce dello scandalo, la recensione

Un anno prima che esplodesse il caso Weinstein e che sorgesse il movimento #metoo, che ha reso pubbliche alcune deplorevoli “abitudini” di uomini di potere, un caso analogo aveva gettato un polverone sul mondo della tv americana e questo scandalo rispondeva al nome di Roger Ailes.
Chi è Roger Ailes? Una domanda legittima, visto che il suddetto scandalo non interessò l’opinione pubblica internazionale tanto quanto quello Weinstein e, nonostante le coincidenze con il ben più celebre scandalo, si spense nell’arco di alcuni mesi pur innescando una miccia che da lì a poco avrebbe fatto esplodere la questione degli abusi sessuali nei luoghi di lavoro.
Il Cardellino, la recensione

Normalmente, di questi tempi, quando un libro scala le classifiche di vendita o entra in circuiti di promozione estremamente grandi, è quasi normale aspettarsi la trasformazione cinematografica immediata per tradurre le parole in immagini. Chissà se anche Donna Tartt, dopo esser stata insignita nel 2014 del premio Pulitzer per Il Cardellino, pensava che il pregiato frutto della sua scrittura sarebbe arrivato sul grande schermo!
Ci è sempre stato insegnato che le vie del cinema sono infinite e i profondi cambiamenti nei modelli produttivi e distributivi ne sono la testimonianza concreta, ma è singolare che almeno da noi in Italia sullo schermo bianco questa trasposizione non arriverà mai perché nessun distributore ha accettato la sfida. Cosa poteva andare storto con un film con le spalle estremamente coperte e un target già intercettato prima ancora della sua uscita? E perché proprio Il Cardellino piuttosto che mille altri prodotti di bassa lega che intasano le nostre sale?
Aquaman, la recensione

Nonostante il palese fallimento del progetto “DC Extended Universe”, avviato da Warner Bros. con Batman V Superman: Dawn of Justice nel 2016 e naufragato progressivamente fino al fallimento di Justice League nel 2017, di alcuni film era comunque già stata avviata la produzione e se Wonder Woman 1984 è comunque una conseguenza del successo del film di Patty Jenkins, con Aquaman e Shazam! si è andati decisamente in un territorio ignoto, in cui era soprattutto Aquaman a risultare una pericolosa incognita sia per il massiccio costo produttivo di 200 milioni di dollari, sia per la scomoda parentela proprio con l’odiato Justice League.
Il sacrificio del cervo sacro, la recensione

Dopo il successo di The Lobster, Yorgos Lanthimos torna a dirigere Colin Farrell in un nuovo potente dramma familiare a forti tinte horror (sebbene da un certo momento in poi la trama verta decisamente su questo genere).
Nei credits de Il Sacrificio del Cervo Sacro (The Killing of a Sacred Deer) troviamo inoltre il fedele Efthymis Filippou che col regista greco firma la sceneggiatura premiata al Festival di Cannes 2017 (in ex aequo con quella di A Beautiful Day di Lynne Ramsay).
L’inganno: il morboso thriller di Sofia Coppola disponibile in Blu-ray

In principio c’era un film, La notte brava del soldato Jonathan, diretto da Don Siegel nel 1971 e con un inedito Clint Eastwood nel ruolo del protagonista. Il film di Siegel, divenuto per molti un piccolo cult, era figlio di tutto quel cinema feroce degli anni ’70 fatto di sevizie e morbosità. Con una mossa inaspettata, La notte brava del soldato Jonathan diventa oggetto di remake in L’inganno, l’ultima fatica di Sofia Coppola che, finalmente, aggiunge un po’ di pepe a una carriera seduta su standard e schemi ormai rodati. Una scelta destabilizzante e capace di creare molta curiosità, quella della Coppola, ma a conti fatti anche una mossa coraggiosa che si traduce comunque in un prodotto ben amalgamato all’interno di quella visione coppoliana votata all’analisi della psicologia femminile, soprattutto quella adolescenziale. L’inganno è da poco disponibile in Blu-ray disc con Universal Pictures Home Entertainment.