Archivio tag: pierfrancesco favino

L’ultima notte di Amore, la recensione del thriller con Pierfrancesco Favino

Se il cinema e la letteratura di genere ci hanno insegnato una cosa sul pensionamento è che l’ultimo giorno di lavoro è spesso quello in cui se qualcosa di irrimediabilmente storto può accadere, probabilmente accadrà. Una variante specifica e bastardissima della “Legge di Murphy” che non risparmia neanche Franco Amore, onesto cittadino e poliziotto in procinto di lasciare il distintivo protagonista del thriller di Andrea Di Stefano L’ultima notte di Amore

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Nostalgia, in blu-ray il film che rappresenterà l’Italia agli Oscar 2023

Presentato in concorso al 75° Festival del Cinema di Cannes e scelto per rappresentare l’Italia nella sezione dei film internazionali alla 95ª edizione degli Oscar, Nostalgia di Mario Martone arriva in questi giorni anche in home video, sia DVD che Blu-ray, con Medusa Film attraverso i canali distributivi di Eagle Pictures.

Felice Lasco torna a Napoli, sua città natale, dopo quarant’anni passati a vivere in Egitto. Nonostante sia passato tutto questo tempo, l’uomo trova la sua città, anzi, il Rione Sanità, uguale a come lo aveva lasciato, il che innesca in lui la “nostalgia” dei tempi andati, quando passava il tempo a fare corse clandestine in moto insieme al suo grande amico Oreste. Ma qualcosa tra loro si incrinò e Felice non ha più visto ne sentito l’amico per tutti questi anni apprendendo solo ora che Oreste è diventato un temuto boss della camorra soprannominato ‘o Malomm. La voglia di chiudere un discorso rimasto aperto con il suo migliore amico, porterà Felice in un viaggio oscuro nei meandri della Napoli più drammatica.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Corro da te e Lasciarsi un giorno a Roma: arriva in DVD la nuova commedia romantica italiana

Per CG Entertainment e Vision Distribution queste torride settimane estive sono state all’insegna della commedia all’italiana di declinazione romantica. Rilasciati ad inizio anno, infatti, arrivano adesso sul mercato home video – in contemporanea – sia Corro da te che Lasciarsi un giorno a Roma. Due commedie brillanti, entrambe arricchite con elementi agrodolci, pronte a riflettere su fasi particolari ma opposte di una relazione sentimentale: da una parte si narra l’inizio di un amore, dall’altra l’amaro declino. Pierfrancesco Favino, Miriam Leone ed Edoardo Leo sono i protagonisti di queste due nuove commedia romantiche italiane che ci ricordano, tra ironia e malinconia, quanto può essere magico innamorarsi ma anche quanto può rivelarsi triste e doloroso, a volte, affrontare l’inevitabile fine di quell’amore creduto speciale ma invece normale.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Nostalgia, la recensione

La coscienza sta nella nostalgia. E chi non si è perso non ne possiede”. Con questa frase di Pierpaolo Pasolini inizia Nostalgia, l’undicesimo lungometraggio di Mario Martone, che dopo lo straordinario e monumentale Qui rido io, ritorna al cinema con un’opera intrisa di malinconia e perennemente legata ai ricordi, tratta dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea, presentata a Cannes, dove ha ricevuto nove minuti di applausi. Il film, prodotto da Picomedia, Mad Entertainment e Rosebud Pictures, distribuito da Medusa Film è nelle sale cinematografiche dal 25 maggio.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 9.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

3/19 e Promises: Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino protagonisti di due sofisticati drammi disponibili in DVD

Se da una parte CG Entertainment si porta avanti nel nobile obiettivo di rinverdire la memoria nei confronti di un cinema italiano del passato, dall’altra parte continua a dimostrarsi molto attenta verso le nuove produzioni Made in Italy rivolgendo sempre un occhio di riguardo verso il moderno cinema d’autore italiano, o comunque ad esso collegato. Usciti entrambi in sala a metà novembre scorso per mano di Vision Distribution, sono da poco disponibili in DVD (niente supporto ad alta definizione, purtroppo) 3/19 e Promises. Il primo è un affascinante dramma urbano misto al thriller, diretto da Silvio Soldini e interpretato da un’intensa Kasia Smutniak, mentre il secondo è un riflessivo dramma esistenziale con protagonista Pierfrancesco Favino.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Corro da te, la recensione

Gianni è un importante uomo d’affari, dirigente di una grande azienda che produce scarpe sportive. Ma Gianni, uomo di mezz’età attraente e carismatico, è anche un seduttore seriale che si diverte a seminare conquiste con il solo scopo di appagare il proprio ego. Un giorno, a seguito di una serie di bizzarre circostanze, Gianni viene preso per paraplegico da Alessia, giovane e bella vicina di casa. Per l’uomo si affaccia all’orizzonte una nuova conquista e così, senza farsi troppi problemi, decide di stare al gioco e fingersi costretto sulla sedia a rotelle. Ma Alessia, convinta davvero della disabilità dell’uomo, pensa bene di presentare Gianni a sua sorella Chiara, una bellissima donna realmente paraplegica. Quello che per Gianni era iniziato come un gioco si trasforma presto in una sfida sempre più difficile da portare avanti: quando si innamora davvero di Chiara e delle sue fantastiche doti artistiche e sportive, tutto diventa estremamente complicato. Come può, adesso, dichiarare i suoi veri sentimenti e rivelare la menzogna che si nasconde dietro la sua disabilità?

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Promises, la recensione

Promises, l’unica promessa è la noia.

Nel nuovo film di Amanda Sthers, Sandro (Pierfrancesco Favino) è un commerciante di libri che, dopo un’infanzia difficile a causa della prematura morte del padre, si trova a fare i conti con la complicata relazione tra amore e tempo.

Nonostante sia sposato con Bianca e abbia con lei una figlia, una sera ad una festa conosce Laura (Kelly Reilly) e ne rimane irrimediabilmente affascinato. È un colpo di fulmine. Ma lei, nonostante ricambi l’attrazione per Sandro, si deve sposare il mese seguente. Così i due negli anni intrecciano un rapporto fatto di distanze e amore.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 4.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Padrenostro e Mediterraneo: sguardi d’autore in alta definizione blu-ray disc

Nelle scorse settimane i cataloghi di CG Entertainment e Mustang Entertainment si sono arricchiti con due titoli provenienti dalla cinematografia italiana. Due film dal profondo sguardo autoriale ma molto differenti l’uno dall’altro, uno proveniente dal passato e l’altro specchio di una certa cinematografia moderna. Due sguardi d’autore per certi versi opposti eppure accomunati dall’irrefrenabile voglia di raccontare “la fuga” attraverso due declinazioni differenti: da una parte c’è la fuga per restare in vita, dall’altra la fuga alla ricerca della speranza. Arriva in alta definizione blu-ray disc il terzo lungometraggio di Claudio Noce, Padrenostro, e torna disponibile in blu-ray l’intramontabile Mediterraneo di Gabriele Salvatores che per l’occasione viene inserito da Mustang nella collana La cineteca di Gianni Canova.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tutti per 1 – 1 per tutti: il regista e il cast raccontano la lavorazione del film

La sera di Natale è stato trasmesso in prima assoluta su SkyCinema ed è tutt’ora disponibile on demand su NOW Tv Tutti per 1 – 1 per tutti, il sequel de I Moschettieri del Re – La penultima missione, che nel 2018 portava Giovanni Veronesi a confrontarsi con il cappa e spada (ma dal sapore comedy) derivato dal capolavoro letterario di Alexandre Dumas. Veronesi torna dietro la macchina da presa e dirige Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo e Valerio Mastandrea di nuovo nei ruoli di D’Artagnan, Atos e Portos, a cui si aggiungono Margherita Buy, Giulia Michelini, Federico IelapiSara Ciocca e Giulio Scarpati, che abbiamo incontrato in conferenza stampa.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Tutti per 1 – 1 per tutti, la recensione

Esattamente due anni fa esordiva sul grande schermo I Moschettieri del Re – La penultima missione, singolare commedia mascherata da cappa e spada che traeva molto liberamente ispirazione da I tre moschettieri e Vent’anni dopo di Alexandre Dumas. Si trattava di un vero e proprio blockbuster, scritto e diretto da Giovanni Veronesi con un grande cast che annoverava Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Margherita Buy, un vero e proprio esperimento di generi per il cinema italiano che però non riscosse lo sperato successo e fu stroncatissimo dalla critica. Eppure, nonostante tutto e perfino in barba a un colpo di scena finale che lasciava ben poche possibilità di continuare la storia, arriva un sequel, Tutti per 1 – 1 per tutti, con stesso cast tecnico e artistico ma un distacco ben più netto dall’opera letteraria di partenza e una curiosa virata verso il fantasy per famiglie.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 4.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 2 voti)