Archivio tag: cannes 2019
Adam, la recensione
In un paese arabo moderato, il Marocco, in cui la condizione femminile è in via di lentissimo miglioramento, convivono ancora forti contrasti tra la spinta verso la modernità e l’attaccamento alla tradizione. È proprio in questa nazione dell’Africa nord-occidentale che la regista e sceneggiatrice Maryam Touzani (lei stessa marocchina) ha coraggiosamente scritto e diretto un film tutto al femminile, Adam.
Nonostante il timido impulso verso l’emancipazione, le donne locali sono ancora lontane dalla conquista della parità di diritti; basti pensare che in Marocco è ancora, almeno formalmente, consentita la poligamia.
Little Joe, la recensione
“Il pane nutre il corpo, certo, ma i fiori nutrono l’anima”, recitava un celebre adagio attribuito a Maometto. Ma quando i fiori smettono di nutrire l’anima e cominciano a nutrirsi di essa, cosa accade? Una risposta potrebbe fornircela Jessica Hausner con Little Joe, favola distopica premiata a Cannes nel 2019 e ora nei cinema italiani grazie a Movies Inspired.
In un laboratorio londinese in cui si manipolano geneticamente piante, la biologa Alice Woodard crea Little Joe, un fiore cremisi che emette spore capaci di agire sul sistema emozionale umano, dall’odore in grado di creare benessere in chi gli sta vicino. Little Joe prende nome da Joe, figlio di Alice, a cui la donna regala proprio una piantina trovando un inaspettato interesse nel ragazzino. Ma forse non tutto è come sembra e Bella, una delle ricercatrici del laboratorio, dopo essersi vista costretta ad abbattere il suo cane che era entrato in contatto con le spore di Little Joe, sospetta che l’affascinante fiore terapeutico sia in realtà un pericoloso parassita capace di manipolare la mente umana.
La Gomera – L’isola dei fischi, la recensione
Il titolo scelto per rappresentare la Romania nella corsa all’Oscar per il miglior film straniero 2020 è La Gomera di Corneliu Porumboiu, che dopo essere passato in concorso a Cannes 2019 è stato incluso anche nella sezione Festa Mobile del 37° Torino Film Festival.
Un film che si apre con i migliori auspici, a cominciare dai bei titoli di testa che scorrono sullo schermo e sui quali leggiamo un nome importante tra i produttori: quello della regista tedesca Maren Ade, autrice del bellissimo Vi presento Toni Erdmann, un nome che è una garanzia e le aspettative non vengono certo deluse.
Parasite, la recensione
Per capolavoro s’intende un’opera generalmente considerata eccelsa, oppure la prima in ordine d’importanza di un artista, artigiano o autore. Ecco, in sintesi, Parasite di Bong Joon-ho, in sala dal 7 novembre distribuito da Academy Two, è un capolavoro. Ci era andato vicino anche con Madre, altra sua straordinaria opera del 2009 ma, con Parasite, si aggiudica, oltre alla meritatissima Palma d’Oro al Festival di Cannes 2019, l’appellativo di capolavoro senza se e senza ma!
Ritratto della giovane in fiamme, la recensione
Francia, 1770. Marianne (Noemie Merlant), pittrice di talento, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise (Adele Haenel), giovane donna appena uscita dal convento per sposare, su consiglio della madre (Valerio Golino), un nobile milanese. Marianne è un tipa tosta, modernissima e fuori dal suo tempo. Una donna abituata a lottare. Ce lo dimostra fin dalla prima scena, che racconta il viaggio verso una remota isola bretone. La pittrice si tuffa, con indosso l’ingombrante abito settecentesco, nelle acque agitate e gelide, per salvare la sua cassa caduta dalla barca, contenente il necessario per il suo lavoro. Dal canto suo, la bella Héloise tenta di resistere al destino, rifiutando di sposarsi e di posare per il ritratto. Marianne cerca quindi di osservarla, fingendosi una compagna di passeggiate, per poterla dipingere di nascosto.
I morti non muoiono, la recensione
Lo zombi è uno dei “mostri” postmoderni più affascinanti e complessi perché è riuscito con efficacia a raccontare la società, a farsi metafora del malessere, dell’omologazione, del capitalismo imperante che porta al consumismo, della futilità della vita e dei beni attorno a cui tutto ruota. Inoltre, lo zombi è riuscito a svecchiarsi, rinnovarsi, contaminarsi, celebrarsi rimanendo costantemente sulla cresta dell’onda del panorama horror internazionale e facendosi protagonista di successo al cinema, sui fumetti, nei videogiochi e in televisione.
Anche i sassi sanno che il papà putativo dello zombi come lo conosciamo oggi è George A. Romero, giustamente celebrato in ogni dove e dal quale siamo tristemente orfani, che ha saputo donare (a suo dire inconsapevolmente… all’inizio) nuovi significati e una mitologia originale all’immagine del morto vivente slegandolo dalla tradizione religiosa. Da allora – e parliamo del 1968, anno d’uscita del capolavoro La notte dei morti viventi – il nuovo archetipo dello zombi è stato utilizzato da altri, citato, smembrato, ricomposto e riciclato, rimanendo sempre vivo nell’immaginario popolare, grazie anche a prodotti di successo come il serial fumettistico-televisivo The Walking Dead.
Il Traditore, la recensione
L’ultima fatica del pluripremiato regista Marco Bellocchio, che vede Pierfrancesco Favino nei panni del ‘boss dei due mondi’ Tommaso Buscetta, si è fatta positivamente notare sulla croisette, dove è stata presentata in concorso. Il cineasta di Bobbio, dopo Buongiorno, notte e Vincere, decide ancora una volta di fare oggetto della propria cinematografia la nostra identità storica e politica. Il traditore racconta pagine agghiaccianti e sanguinose della recente storia del nostro Paese, concentrandosi su una figura tanto cruciale quanto controversa.
Dolor y gloria, la recensione
Durante la 75° Mostra del Cinema di Venezia, il presidente della Biennale Paolo Baratta in un incontro informale ha rivelato come il presente del cinema sia contraddistinto da due caratteristiche fondamentali: uno stravolgimento continuo della struttura classica in tre atti e il ricorso ad un materiale personale ed emotivo ormai irrinunciabile. Registi emergenti alle prese con l’opera prima, maestri affermati dell’ultimo secolo riescono con sempre maggior naturalezza a comunicare un’intimità spesso relegata a grandi capolavori o a casi isolati.
Dolor y Gloria si inserisce in questo solco alla perfezione e forse è l’opera perfetta per raccontare questa nuovo corso cinematografico. Secondo lo stesso Pedro Almodóvar il film è la conclusione di una trilogia – iniziata 32 anni fa con La legge del desiderio e proseguita con La mala educación – in cui la biografia del regista spagnolo si intreccia con il desiderio e la finzione cinematografica.