Archivio tag: vincent cassel

The Shrouds – Misteri sepolti, la recensione

Rimasto vedovo di sua moglie Becca, l’imprenditore Karsh ha fondato la GraveTech, una società che produce particolari sudari che permettono di osservare il lento processo di decomposizione dei corpi che vi vengono avvolti. Contemporaneamente, Karsh ha aperto dei cimiteri dotati di lapidi con un particolare sistema video a circuito chiuso che permette ai visitatori proprio di osservare le immagini registrate dai sudari. Le stesse immagini sono comunque fruibili dai cari degli estinti anche a casa collegandosi alla GraveTech con una app. Questo serve, in primis, proprio a Karsh per elaborare il lutto della morte di Becca; ma osservando l’amata consorte nota un’anomalia nelle ossa della moglie, come se queste stiano mutando post-mortem. Inoltre, il cimitero della GraveTech in cui è sepolta Becca viene vandalizzato e il sistema informatico a cui è collegato viene hackerato: i responsabili sembrano essere degli eco-terroristi islandesi, ma Terry, sorella gemella di Becca, è convinta che si siano di mezzo i servizi segreti russi e cinesi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Shrouds – Misteri sepolti, il trailer italiano del disturbante film di David Cronenberg

L’Italia sarà il primo Paese al mondo a distribuire The Shrouds – Misteri sepolti, il nuovo disturbante film di David Croneneberg, un incubo a occhi aperti che lo stesso autore ha voluto realizzare per esorcizzare il suo lutto per la perdita dell’amata consorte. Il film, presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, arriva nei cinema dal 3 aprile distribuito da Europictures in collaborazione con Adler Entertainment

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I Tre Moschettieri – Milady, la recensione

Proprio lì dove l’avevamo lasciata nel primo capitolo de I Tre Moschettieri dedicato a D’Artagnan, uscito al cinema lo scorso anno, la storia prosegue in questa seconda parte titolata a Milady.

Constance è stata rapita perché ha visto e sentito qualcosa che non doveva assolutamente sapere e D’Artagnan, nel tentativo di correrle in salvo, viene colpito alle spalle, tramortito e fatto prigioniero. Nel frattempo, la guerra civile che vede opporsi cristiani e protestanti sta per scoppiare e la sorte di Luigi XIII come re di Francia è quanto mai in serio pericolo a causa di un misterioso complotto interno al Palazzo Reale. Da lì a poco, Athos, Aramis e Porthos vengono chiamati a combattere al fronte e si dirigono a La Rochelle, ultima piazzaforte ugonotta in territorio francese.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I Tre Moschettieri – D’Artagnan: in 4K Ultra HD l’ultima trasposizione del romanzo di Alexadre Dumas con Eva Green e Vincent Cassel

Stando a Wikipedia sono oltre 20 le trasposizioni cinematografiche del capolavoro letterario di Alexandre Dumas, a cominciare dal cortometraggio di Mario Caserini del 1909; un numeroso stuolo di adattamenti che si è esteso anche al settore dei fumetti (Marvel Comics!), dei musical e, ovviamente, della serialità televisiva (fiction e animazione). In fin dei conti, quello pubblicato nel 1844 non è solo uno dei caposaldi della letteratura avventurosa e tra i più noti romanzi francesi nel mondo, ma è anche un’opera capace di risultare sempre attuale e d’appeal pur rimanendo necessariamente ancorata a un contesto storico come quello della Francia del XVII secolo. Questo accade perché Dumas era stato capace di tratteggiare dei personaggi che oggi definiremmo evergreen, con dei caratteri e mossi da motivazioni che possono appassionare facilmente lettori di epoche differenti. Questo deve averlo ben compreso Martin Bourboulon, regista del nuovo adattamento per il cinema de I Tre Moschettieri che rimane fedele il più possibile allo spirito, alle atmosfere e – nonostante importanti libertà – alla storia scritta da Dumas. Uscito in sala lo scorso aprile sotto il marchio Notorius Pictures, I Tre Moschettieri – D’Artagnan è da poco disponibile in edizione 4K Ultra HD + Blu-ray grazie ai canali Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

I fiumi di porpora: il thriller cult con Reno e Cassel in blu-ray limited edition Midnight Factory

C’era un periodo a cavallo tra secondo e terzo millennio in cui l’industria cinematografica francese ha dato il meglio di sé sul cinema di genere, strizzando spesso l’occhio al panorama a stelle e strisce. Parliamo di quel cinema a cui ha fatto da apripista Luc Besson e la sua EuropaCorp, ancora oggi molto attiva e perfettamente integrata nel sistema produttivo internazionale. Siamo proprio nel 2000 e in questo contesto arrivava nei cinema I fiumi di porpora, un thriller diretto dall’enfant prodige Mathieu Kassovitz che nel 1995 si era fatto conoscere con L’odio, vincendo un premio a Cannes.  

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

L’odio: il capolavoro di Kassovitz per la prima volta in blu-ray disc.

Palma d’Oro per la miglior regia al Festival di Cannes, ben tre premi César (miglior film, miglior montaggio, miglior produttore) e il riconoscimento come miglior film all’European Film Awards. Era il 1995 e così veniva accolto L’odio (La Haine), film generazionale e di rottura che ha sottoposto all’attenzione di tutti il talento dell’allora giovane Mathieu Kassovitz. Accompagnato da una serie di pesanti polemiche in Francia, a causa del suo punto di vista estremo sulla città e – soprattutto – sulle forze dell’ordine, L’odio è diventato in breve tempo un piccolo film di culto nonché precursore di quel linguaggio cinematografico che solo da qualche anno sembra essere diventato “moda”. Il film di Kassovitz, stampato l’ultima volta nel 2011 da Minerva/Raro Video, è stato rieditato dalla stessa con l’appoggio della sempre vigile CG Entertainment. Adesso, per la prima volta, anche in alta definizione Blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Black Tide, la recensione

Romain Duris e Vincent Cassel.
Se esistesse il ‘fantacinema’, questa affascinante accoppiata sarebbe di certo gettonatissima nei casting dei ‘fantaregisti’.
Il primo, interprete carismatico ed elegante, è il volto di numerose commedie romantiche di successo (dalla trilogia di Klapisch al delizioso Populaire) e si è rivelato anche un discreto trasformista, cimentandosi in ruoli decisamente insoliti (ricordate, ad esempio, Una nuova amica?).
Cassel, dal canto suo, non ha bisogno di presentazioni: bad guy indiscusso del cinema d’oltralpe (ma non solo), ha portato sullo schermo personaggi spregiudicati e persino efferati, con quell’attitudine enigmatica eppure magnetica che lascia inevitabilmente il segno.
Ebbene, grazie al regista Érick Zonca e al suo thriller Black Tide (tratto dal best seller Un caso di scomparsa di Dror Mishani), vedere i due attori duettare è un’inaspettata e piacevole sorpresa.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: -1 (da 1 voto)

Vincent Cassel a Roma racconta il suo ‘momento di follia’

Nella commedia Un Momento di Follia, in sala dal 24 marzo, è un affascinante padre single che si concede una notte di follie con la figlia minorenne del suo migliore amico. Di persona, un sornione e divertito Vincent Cassel, quasi inconsapevole del proprio charme magnetico, racconta – in perfetto italiano – di come in effetti assomigli al suo personaggio, Laurent: “Cerco anch’io di essere aperto, come genitore. Sono un papà-mamma: i papà di una volta non stavano vicino ai propri figli come accade oggi. Spero che le mie figlie mi conosceranno meglio di quanto io non abbia conosciuto mio padre. Oggi ci sono donne con le palle e uomini con le regole: buffo no?”

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

Un Momento di Follia, la recensione

Il ‘momento di follia’ di Laurent (Vincent Cassel), affascinante padre single, arriva inaspettatamente un’estate, in vacanza sulle coste della Corsica. Complice la luna piena e qualche bicchiere di troppo, trascorre una bollente notte d’amore in spiaggia con la provocante diciassettenne Louna (Lola Le Lann), figlia del suo migliore amico Antoine (François Cluzet) e confidente della sua, Marie (Alice Isaaz).
Le conseguenze sono prevedibilmente disastrose: Louna si innamora immediatamente, Laurent vorrebbe dimenticare tutto ed è terrorizzato dall’idea che Antoine possa scoprire che il misterioso uomo adulto che ha sedotto la sua bambina è proprio lui…

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +9 (da 9 voti)

Jason Bourne: poster e trailer italiano con il ritorno di Matt Damon

E’ avvolta nel mistero la trama di Jason Bourne, quinto capitolo della saga sull’agente della CIA interpretato da Matt Damon, che torna a rivestire il ruolo dopo la pausa dal quarto capitolo, The Bourne Lagacy, dove il protagonista era interpretato da Jeremy Renner. Il film, distribuito da Universal Pictures, arriverà nei cinema italiani il 1° settembre di quest’anno e possiamo avere un primissimo assaggio grazie allo spot mostrato al Super Bowl e al teaser poster italiano.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)