In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror d’azione a tinte noir che segna il debutto dietro la macchina da presa per Massimo Paolucci, affermato produttore esecutivo dalla lunga carriera il cui curriculum include, tra gli altri, Forever Blues di Franco Nero e Dracula 3D di Dario Argento.
Fino all’ultimo indizio, la recensione

Se c’è un genere cinematografico che davvero non passa mai di moda, quello è il thriller di matrice poliziesca, capace di trasformarsi e cambiar pelle nei decenni ma di rimanere sempre molto fedele a un’impostazione di base ferrea. Negli ultimi anni, questo genere ha trovato terreno fertile soprattutto sul piccolo schermo andando in contro all’ennesimo mutamento d’abito e, grazie a prodotti di qualità indiscutibile come True Detective e Mindhunter, ha continuato a rimanere vivo nell’esperienza dello spettatore. Con Fino all’ultimo indizio (The Little Things, in originale) troviamo una interessante variante sul tema che sembra far sue le esperienze del thriller poliziesco cinematografico classico e le più recenti prove seriali di qualità.
Raya e l’ultimo drago, la recensione

Un grande merito della Disney è la capacità di adattarsi ai contesti storici e culturali in cui agisce rimanendo, però, incredibilmente sempre fedele a se stessa e alla mission che porta avanti dagli albori. Basta dare uno sguardo alle figure femminili nell’universo Disney per rendersene conto, in particolare se si tratta di personaggi importanti nella storia, protagoniste.
La rivoluzione nella raffigurazione della “principessa” è avvenuta gradualmente e nel 1998, con l’uscita di Mulan, abbiamo assistito per la prima volta nella storia dello Studio d’animazione di Burbank alla nascita di un’eroina a tutto tondo che si spoglia letteralmente dai panni della classica principessa per vestire con un’armatura e combattere in battaglia alla stregua dei “colleghi” maschi. Mulan fu una piccola rivoluzione che, lì per lì, non ebbe un seguito radicale nella produzione Disney ma vide un lento e progressivo consolidamento del nuovo modello della Principessa, rimarcato dalla solitamente più progressista Pixar con The Brave – Ribelle nel 2012 e, l’anno dopo, dal successo planetario di Frozen – Il regno di ghiaccio.
Il grande cinema con Alberto Sordi torna in DVD con Le coppie e L’ingorgo: Black-out in autostrada

Nelle scorse settimane CG Entertainment e Mustang Entertainment hanno arricchito i loro listini home video facendo scorrere la lente d’ingrandimento sulla filmografia sconfinata di un’autentica leggenda della commedia all’italiana: Alberto Sordi. Tra i titoli che hanno scelto di rilanciare sul mercato, editandoli purtroppo solamente su supporto DVD, troviamo il divertente film antologico Le coppie, di cui Sordi è anche regista di un episodio, e il corale L’ingorgo: Black-out in autostrada diretto da Luigi Comencini.
Io sono il Male di Andrea Cavaletto e Lisa Zanardo dal 4 marzo in libreria

«Mi chiamo Stella Miani, e sono morta.»
Il 4 marzo esce Io sono il male, edito da GM Libri, il primo romanzo di Andrea Cavaletto (sceneggiatore di Dylan Dog, Martin Mystère, Zagor, Tex e Dampyr) scritto a quattro mani con Lisa Zanardo (già Visioni d’amore color lilla, Ogni giorno un nuovo inizio, manuale sulla sclerosi multipla). Un lavoro del tutto originale per l’Italia, 328 pagine che scorrono sulla scia dell’home thriller, genere fino a questo momento appannaggio esclusivo di autrici per un pubblico prettamente femminile.
The Stand: uno Stephen King televisivo dal sapore neo-classico

Il rinnovato interesse mediale per l’operato di Stephen King, fondamentalmente scaturito dal successo incredibile del primo capitolo della nuova trasposizione di IT, ha fatto da apripista a una serie di progetti che portano il marchio del Re del brivido e questo sta accadendo soprattutto sul piccolo schermo. Oltre ad alcuni film commissionati dalle piattaforme streaming, come Il gioco di Gerald, 1922 e Nell’erba alta, sono numerose anche le serie ad attingere dai suoi romanzi, forse il linguaggio mediale più adatto a trasportare per immagini le fluviali opere di King. Tra queste c’è un’altalena qualitativa che, bene o male, sta rispecchiando quanto già accaduto durante la precedente ondata di miniserie tratte dalle opere di King, ovvero gli anni ’90, quando faceva capolino – tra le molte – anche L’ombra dello scorpione, miniserie in 4 episodi diretta da Mick Garris e approdata sulle tv nel 1994 (da noi due anni dopo, su Italia1).
Soul, il film Disney Pixar disponibile in home video dal 31 marzo

Vincitore di due Golden Globe come Miglior film d’animazione e Miglior colonna sonora originale – per le musiche composte da Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste – e premiato come Film dell’anno dall’American Film Institute e Miglior film d’animazione dal National Board of Review, Soul è pronto ad approdare in home video dal 31 marzo in formato Blu-ray, DVD e Steelbook con tanti contenuti extra esclusivi e anche sulle piattaforme digitali.
Monsters, la recensione

Andrew è un fotografo che si trova in Sud America per raccogliere immagini di una recente catastrofe causata da alcune creature aliene tentacolari, confinate in quella zona dall’esercito americano da quando sono sbarcate sulla Terra. Prima di tornare negli Stati Uniti, Andrew viene contattato dal suo capo con l’ordine di riportare a casa sua figlia Sam, che si trova anch’essa in quei luoghi. Persa la possibilità di utilizzare un battello, Andrew e Sam saranno costretti ad attraversare a piedi la “zona infetta”, dove le creature proliferano e vivono indisturbate.