NOSFERATU: Robert Eggers rilegge il capolavoro horror espressionista di Murnau

Il regista di The Northman fin dal prologo dichiara la volontà di non realizzare un remake ma una rilettura del tutto personale del film di Murnau, nonché una cosa completamente differente dal romanzo di Stoker. Continua »

Robbie Williams è uno scimpanzé nel biopic musicale BETTER MAN

Passando da un “Greatest Showman” ad un altro, questa volta il regista Michael Gracey si cimenta nel raccontarci la vita del cantante Robbie Williams, con il suo Better Man, in un biopic musicale come non se ne erano mai visti fino ad ora. Continua »

Angelina Jolie è Maria Callas nel biopic di Pablo Larraìn MARIA

In Maria, Angelina Jolie ci restituisce la personalità non facile di Maria Callas, una donna questa volta fagocitata non tanto dagli obblighi, dai compagni di vita o dall’immagine pubblica, quanto da se stessa, dall’impossibilità di sopravvivere al proprio enorme talento. Continua »

IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LA GUERRA DEI ROHIRRIM, un prequel in stile anime

Per Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim ad essere adattata e ampliata è la “sezione 2”, nota come La casa di Eorl, dell’Appendice A: Annali dei Re e Governatori del Signore degli Anelli, in cui si racconta la storia di Helm Mandimartello, nono Re di Rohan e ultimo della sua stirpe, nonché colui che ha dato il nome al Fosso di Helm, dove si ambienta una porzione de Le due torri. Continua »

Dove il Cerchio della Vita ha avuto inizio: MUFASA - IL RE LEONE

Il problema di Mufasa – Il Re Leone è che la sceneggiatura di Jeff Nathanson corre a tal punto da tralasciare momenti che dovrebbero essere importanti e, quando inventa da zero, scade in una preoccupante banalità. Continua »

CONCLAVE: la lotta per il potere secondo il Vaticano

La prima cosa che viene alla mente mentre si sta guardando Conclave è la spietata lotta per il potere che caratterizza la politica; ed è proprio in quella direzione che guarda il film che Edward Berger ha tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris. Continua »

Le nuove avventure di Vaiana e Maui in OCEANIA 2

Oceania 2, in quanto sequel, porta avanti la volontà dello Studio di navigare in acque sicure e sfruttare la forza di un franchise che, diciamocelo, si vende da solo. Continua »

KRAVEN IL CACCIATORE, il film stand-alone sul noto villain di Spider-Man

Kraven – Il cacciatore nella sua imperfezione finisce per somigliare più al guilty pleasure Morbius che allo spaesatissimo Madame Web e dal Marvel-Sony con Jared Leto eredita anche il tono serio-pulp, con alcune punte di tragicità drammatica. Continua »

Sonic Vs Shadow: uno scontro epocale in SONIC 3 - IL FILM

Con Sonic 3 – Il film, Fowler torna per la terza volta dietro la macchina da presa e con lui tutta la squadra al completo dei capitoli precedenti per un sequel che si assesta sullo standard del film precedente, ovvero tanta azione, trama ridotta all’osso e una massiccia presenza di creaturine pucciose in CGI. Continua »

 

Mimì. Il Principe delle Tenebre di Brando De Sica finalmente arriva in combo 4K UHD + Blu-ray

CG Entertainment distribuirà in home video il 10 aprile Mimì. Il principe delle tenebrel’acclamato film horror di Brando De Sicacon Domenico Cuomo e Sara Ciocca, presentato e premiato ai più importanti Festival internazionali tra cui: la menzione speciale per la miglior fotografia al Festival di Sitges, il premio Behind the Camera ai Nastri d’Argento, il premio per la miglior regia al Magna Graecia Film Festival, il premio Caligari al Noir in Festival, oltre ad aver partecipato al Locarno Film Festival, allo Screamfest Horror Film Festival, al Fantafestival di Roma e al Lucca Comics & Games.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Lady Cobra – Una killer in blues, a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Nominato al California Indies come film indipendente e rientrato nella selezione ufficiale agli Hollywood Best Indie Film Awards nella sezione relativa ai film psicologici, Lady Cobra – Una killer in blues sarà al centro di un week-end in ricordo del critico cinematografico Adriano Aprà (18 Novembre 1940 – 15 Aprile 2024) presso il Centro culturale La Camera Verde di Roma, in via Giovanni Miani n. 20, 20a e 20b.

Miglior lungometraggio al Milan Gold Awards, quindi vincitore del Gold Award nella categoria Indie Feature Film (low budget) al Florence Film Awards, del premio per il miglior film indipendente al Cannes Arts Film Fest e di quello per la miglior regia (feature film) al Madonie Film Festival, Region of Sicily, il lungometraggio d’esordio del genovese Fabio Giovinazzo prosegue dunque il proprio cammino con grande successo, suscitando sempre più interesse da parte di cinefili e addetti ai lavori grazie alla sua singolarità.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Gladiatore II: la recensione della limited Steelbook 4K UHD + 2 Blu-ray

Correva l’anno 2000 e arrivava nei cinema quello che a mente fredda potremmo considerare l’ultimo grande kolossal di Hollywood, Il Gladiatore di Ridley Scott. A distanza di 24 anni dal film con Russell Crowe, Ridley Scott prova a fare bis e gioca l’asso del sequel con Il Gladiatore II. Dopo il buon successo al botteghino lo scorso autunno, questo impensabile (eppur riuscito) sequel arriva in home video distribuito da Plaion Pictures Italia per conto di Paramount Pictures, con una varietà davvero consistente di soluzioni adatte a ogni esigenza.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Shrouds – Misteri sepolti, la recensione

Rimasto vedovo di sua moglie Becca, l’imprenditore Karsh ha fondato la GraveTech, una società che produce particolari sudari che permettono di osservare il lento processo di decomposizione dei corpi che vi vengono avvolti. Contemporaneamente, Karsh ha aperto dei cimiteri dotati di lapidi con un particolare sistema video a circuito chiuso che permette ai visitatori proprio di osservare le immagini registrate dai sudari. Le stesse immagini sono comunque fruibili dai cari degli estinti anche a casa collegandosi alla GraveTech con una app. Questo serve, in primis, proprio a Karsh per elaborare il lutto della morte di Becca; ma osservando l’amata consorte nota un’anomalia nelle ossa della moglie, come se queste stiano mutando post-mortem. Inoltre, il cimitero della GraveTech in cui è sepolta Becca viene vandalizzato e il sistema informatico a cui è collegato viene hackerato: i responsabili sembrano essere degli eco-terroristi islandesi, ma Terry, sorella gemella di Becca, è convinta che si siano di mezzo i servizi segreti russi e cinesi.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Last Showgirl, la recensione del film con Pamela Anderson

Il mondo dello spettacolo che riflette su se stesso è stato il trend cinematografico del 2024 e quelle riflessioni, spesso, sono spietate, spaventose, dolorose. Un po’ come efficacemente espresso da Elizabeth Sparkle, interpretata da Demi Moore in The Substance, il mondo dello spettacolo tende a rapire, illudere, usare, e poi getter via le sue “stelle” non appena la bellezza sfiorisce, compaiono le rughe e la pelle si fa cadente, pronto a sostituirle con una nuova “stella” in quello che si prospetta come un vero e proprio loop. Così come nel bellissimo body-horror di Coralie Fargeat, anche in The Last Showgirl di Gia Coppola si innesca la medesima dinamica, ma qui la satira splatter e grottesca lascia il passo a un film intimista e malinconico.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Guglielmo Tell, la recensione

Chi oggi si aggira sulla quarantina e forse anche un po’ più su con l’età ha inevitabilmente incontrato nel corso dei propri studi l’eroe svizzero per eccellenza, Guglielmo Tell. Simbolo di ribellione, di coraggio e di giustizia, la leggenda di Wilhelm Tell ha ispirato il celeberrimo dramma di Friedrich Schiller e poi l’opera di Gioacchino Rossini, prima di essere trasposto al cinema fin dai suoi primordi (Guillaume Tell diretto da Lucien Nonguet è del 1903!) e poi in tv e nella cultura popolare, cantato da Lucio Dalla (Treno a vela) fino ad arrivare perfino su Topolino, dove a dare sembianze all’eroe è nientemeno che Paperino (La Leggenda di Paper Tell). Ora Guglielmo Tell torna al cinema e lo fa in grande stile, con un film da quasi 50 milioni di dollari di budget co-prodotto da Svizzera, Regno Unito e Italia (c’è di mezzo Groenlandia di Matteo Rovere) che arriva al cinema il 3 aprile distribuito da Eagle Pictures.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim: in 4K Ultra HD il prequel in stile anime

Dopo la tiepida accoglienza – sia di critica che di pubblico – al cinema, dove non ha spiccato al botteghino nonostante l’uscita strategica a Capodanno, Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim arriva in home video, distribuito da Warner Bros Home Entertainment in una moltitudine di formati adatti a tutte le esigenze.

183 anni prima della Guerra dell’Anello, Helm Mandimartello, Re di Rohan, durante un consiglio del regno uccide accidentalmente Freca, ricco possidente appartenente alla stirpe dei dunlandiani. Freca aveva avuto l’arroganza di chiedere la mano di Hera, figlia di Helm, per suo figlio Wulf, insistendo dietro il rifiuto del Re. La tragica morte di suo padre scatena l’ira di Wulf, che giura vendetta a tutta la stirpe dei Mandimartello, nonostante la sua innata attrazione per Hera. Toccherà alla ragazza, affiancando i suoi fratelli Hama, Haleth e suo cugino Fréaláf, prepararsi a proteggere il regno di Rohan dalle armate dunlandiane.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Strangers: Capitolo 1, in Limited Edition 4K UHD + Blu-ray con Midnight Factory l’home invasion diretto da Renny Harlin

Era il 2008 quando una misteriosa ragazza senza volto bussava alla porta di James e Kristen chiedendo di una certa Tamara e dando il via a una notte di terrore e sadismo senza eguali. Parliamo di The Strangers, il folgorante esordio cinematografico di Bryan Bertino che ha portato diversi soldi nelle tasche dei produttori e ha avviato un mini-franchise che si è esteso col meno fortunato (ma più efficace!) sequel del 2018, The Strangers: Prey at Night. Sei anni dopo, il franchise è tornato alla ribalta con un progetto di reboot abbastanza singolare: una trilogia che, nel suo insieme, ha lo scopo di porsi come remake del primo film ma anche come sequel al tempo stesso.

Arrivato nelle nostre sale a fine dello scorso novembre attraverso un’uscita abbastanza silenziosa, The Strangers: Capitolo 1, diretto dall’action-man Renny Harlin, è da pochi giorni disponibile in home video grazie a Midnight Factory e ai canali distributivi di Plaion Pictures che editano il film nella pregevole combo Limited Edition 4K UHD + Blu-ray

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Constantine: la steelbook 4k UHD + Blu-ray per festeggiare il 20° anniversario del cult con Keanu Reeves

Mentre sul web si rincorrono i rumors sulla possibilità di un secondo film a distanza di ben vent’anni, Constantine di Francis Lawrence torna a nuova vita grazie a una preziosa steelbook che Warner Home Entertainment gli ha dedicato portando, per la prima volta, il film con Keanu Reeves in formato 4K Ultra HD. La stessa steelbook, che comprende anche il disco blu-ray, è stata inserita in un cofanetto UCE comprensivo di gadget, ma andato esaurito già solo con i pre-ordini.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Gabriele Salvatores dirige un soggetto di Federico Fellini: Napoli – New York, adesso disponibile in alta definizione Blu-ray

La carriera di Gabriele Salvatores è sempre stata un po’ un mistero. Un regista imprevedibile che, emerso in un periodo in cui il cinema italiano si stava addentrando in un deprimente buco nero privo di qualsiasi prospettiva (fine anni ‘80 e inizio anni ‘90), ha saputo trovare la sua strada imponendosi tra i grandi ma senza ostentare una vera e propria riconoscibilità artistica. Nella sua filmografia si inseguono senza apparente continuità innocue commedia scacciapensieri e film di genere che guardano al modello hollywoodiano, piccoli film sperimentali ed altri che si rifanno ad un modello squisitamente italiano. In tutto ciò, ha trovato spazio persino un Premio Oscar per il miglior film straniero ottenuto con Mediterraneo. Adesso Salvatores ha aggiunto un ulteriore tassello inaspettato nella sua filmografia portando sul grande schermo un soggetto cinematografico scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli alla fine degli anni quaranta e mai realizzato. Uscito in sala a fine novembre scorso, con una partenza timida al box-office ma successivamente premiato dal passaparola (con un incasso finale in sala che ha sfiorato i 5 milioni), Napoli – New York è adesso disponibile in alta definizione Blu-ray grazie a 01 Distribution e ai canali distributivi di Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)