Archivio categorie: Horrorside
Pantafa, la recensione del folk-horror di Emanuele Scaringi

Da quando la piccola Nina ha iniziato a soffrire di frequenti disturbi del sonno, Marta (Kasia Smutniak), la madre della bambina, ha pensato che la cosa più utile per sua figlia potesse essere quella di allontanarsi dalla caotica e stressante vita di città. Le due si recano perciò a Malanotte, un piccolo e sperduto borgo nell’entroterra abruzzese. Qui Marta ha preso in affitto un grande casale di campagna, isolato da tutto e tutti, un luogo apparentemente perfetto per poter “disintossicarsi” con sua figlia dalla quotidianità urbana. Ma sin dalla prima notte trascorsa in quel grosso casale, le cose non vanno esattamente come sperato: i disturbi notturni di Nina anziché alleviarsi peggiorano notevolmente e la bambina, forse preda di allucinazioni notturne, è convinta che una sinistra creatura voglia rubarle il fiato durante la notte. Giorno dopo giorno, notte inquieta dopo notte inquieta, Marta scopre da alcuni abitanti del villaggio che in quelle strade vive la leggenda della Pantafa, ossia un demone maligno affamato di bambini che, durante le notti, si accovaccia sui loro addomi per succhiare via l’anima.
Gli occhi del Diavolo: il Maligno si manifesta in 4K Ultra HD
Svelate le prime immagini dal set di The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione

Federico Zampaglione è tornato al genere horror, dopo Shadow e Tulpa – Perdizioni mortali, con il cupo thriller soprannaturale The Well, attualmente in fase di riprese per quattro settimane nei dintorni di Roma.
The Well vede protagonista Lauren LaVera, reduce dal cult Terrifier 2, nel ruolo di Lisa Gray, una restauratrice d’arte in erba che si reca in un piccolo villaggio italiano per riportare un dipinto medievale al suo antico splendore. Non sa che sta mettendo la sua vita in pericolo a causa di una maledizione e di un mostro nato dal mito e da un dolore brutale.
Cieco Sordo Muto, il nuovo horror di Lorenzo Lepori ispirato ad H.P. Lovecraft

Il lungometraggio horror Cieco Sordo Muto, diretto da Lorenzo Lepori (Notte Nuda, Catacomba, Grida dalla palude) si trova nelle ultime fasi di post-produzione. Il film, scritto dallo stesso Lepori assieme allo sceneggiatore Antonio Tentori (veterano del genere che vanta collaborazioni assieme a Dario Argento, Lucio Fulci e molti altri), è ispirato a un breve racconto dello scrittore Howard Phillips Lovecraft e promette di richiamare esplicitamente la tradizione del cinema gotico Italiano aggiornata ai nostri tempi.
Till Death e Malediction – La Maledizione di Arthur: Le recenti uscite Limited Edition Blu-Ray di Midnight Factory

Prosegue indisturbata la sanguinaria avanzata Midnight Factory alla scoperta delle più recenti ed interessanti uscite internazionali di genere horror e thriller. Una missione nobile, quella di Midnight, che negli ultimi anni ha portato il mercato home video italiano a scoprire alcune chicche di genere che probabilmente, senza il suo attento operato, mai e poi mai sarebbero state editate sul nostro mercato. The Sadness, Wolf Hunter e The Innocents sono solo alcuni esempi tra le più prelibate uscite recenti sotto questo marchio. Certo, se da un parte è impossibile non riconoscere all’etichetta i meriti per la squisita ricerca che compie nei confronti della selezione titoli, dall’altra bisogna anche ammettere – ma il contrario sarebbe stato davvero difficile! – che non sempre la qualità è di casa. Così che prodotti originali e ricercati, spesso audaci e indipendenti, si alternano ad altri titoli di cui forse, francamente, avremmo anche potuto fare a meno. E la combo di cui vi parliamo oggi riflette esattamente questa situazione: Till Death, il bel survival-thriller con Megan Fox, e il bizzarro Malediction – La maledizione di Arthur scritto e prodotto dal più grande uomo di cinema francese, Luc Besson.
Venus, la recensione del nuovo horror di Jaume Balaguerò

Esponente di spicco della generazione d’oro del cinema horror spagnolo del nuovo millennio, Jaume Balaguerò è uno di quegli autori molto apprezzati sia dalla critica che dal pubblico di appassionati. Un consenso figlio della sua grande capacità di rinnovarsi, di evolvere il suo stile e, soprattutto, di tratteggiare una personale idea di terrore servendosi di stilemi e filoni diversi tra loro, pur mantenendo una propria coerenza narrativa e fissando i punti cardine del suo cinema. Caratteristica, quest’ultima, riconoscibile fin dai primi lavori nei quali il regista iberico ha messo in scena alcune delle sue ossessioni più ricorrenti: ambientazioni interne, in particolare condomini o comuni ambienti domestici e familiari, e una vena nichilista tramite la quale le sue storie si trasformano in portali verso altri mondi e incubi indicibili.
Justine: il film estremo messicano ispirato all’opera sadiana prossimamente in home video con TetroVideo

In attesa dell’annuncio della data di release, TetroVideo ha reso disponibili alcune immagini ufficiali di Justine (Messico – 2022), il film erotico estremo ispirato al romanzo Justine o le disavventure della virtù (1791) del celebre scrittore francese Donatien-Alphonse-François de Sade.
Justine è un’esclusiva internazionale TetroVideo ed è scritto e diretto da Alex Hernández, il regista degli horror estremi Blood For Flesh e del segmento The Prosperity of Vice presente nel film antologico Dark Web XXX, entrambi distribuiti dalla label.
De Palma Film Collection II: Le due sorelle e Obsession per la prima volta in blu-ray per Midnight Factory

Prosegue l’apprezzabile percorso che Midnight Factory sta compiendo all’interno del cinema di genere con la riscoperta dei grandi cult del passato, attraverso la collana Midnight Classics. In esclusiva per il solo e-commerce proprietà di Plaion Pictures FanFactory.shop, Midnight Factory propone De Palma Film Collection II, che va ad aggiungersi alla prima Film Collection dedicata al regista di Scarface arrivata in home video qualche mese fa. Un bellissimo cofanetto che comprende i film di Brian De Palma Le due sorelle (1973) e Obsession – Complesso di colpa (1976), in aggiunta alla riproposta di un disco già presente nella prima collection, quello contenete il film Murder à la mod (1967) e il documentario De Palma (2015) di Jake Paltrow e Noah Baumbach.