Archivio categorie: Home Video

The Crow – Il Corvo, il reboot con Bill Skarsgård in blu-ray

Probabilmente la versione 2024 di The Crow – Il Corvo non ha rispettato in pieno le aspettative… o forse si, dipende dai punti di vista. Sicuramente non ha rispettato quelle della produzione, che ha investito 50 milioni di dollari sul reboot con Bill Skarsgård ma ne ha guadagnati in tutto il mondo meno della metà per quella che si è rivelata, a tutti gli effetti, una scommessa persa. Ora, il film di Rupert Sanders tratto dal fumetto cult di James O’Barr arriva anche in home video, dopo un’uscita al cinema a fine agosto targata Eagle Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

The Well: l’horror di Federico Zampaglione in un box 4K UHD + Blu-ray disc

Il cinema horror italiano comincia a fare sul serio e, nonostante ci siano frequenti incidenti di percorso (si vedano Pantafa di Emanuele Scaringi o Hai mai avuto paura? di Ambra Principato) che ci descrivono un panorama mainstream ancora in ripresa troppo lenta, ci sono anche segnali di genuino amore per il genere, indiscutibile conoscenza e professionalità attorno a una reale rinascita del cinema horror Made in Italy. Fa piacere, infatti, constatare che dopo lo struggente e bellissimo L’angelo dei muri di Lorenzo Bianchini, dopo il buon Piove di Paolo Strippoli e l’ottimo Mimì – Il Principe delle Tenebre di Brando De Sica, sia arrivato in sala (attraverso un’efficace azione di auto–distribuzione) anche l’estremo The Well di Federico Zampaglione. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Sitges, in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival e approdato nei cinema ad agosto 2024, The Well è da pochi giorni disponibile in home video grazie a CG Entertainment in un ricco box 4K UHD + Blu-ray disc.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)

IL GIRO DELL’HORROR: Finalmente disponibile nel catalogo Weird Book l’edizione DVD + Libro

Ispirato da sogni strampalati, Luca decide di mettere in piedi una docuserie dedicata al mondo della cultura horror made in Italy. Con il supporto di Paolo e di un gruppo di collaboratori davvero stravaganti, Il Giro dell’Horror riesce a resistere agli attacchi del feroce Pupazzo Angelo, a incredibili malintesi, querele inaspettate, rapimenti rocamboleschi e viaggi nel tempo, portando a compimento una prima stagione che racconta le carriere del regista Domiziano Cristopharo, del compositore Fabio Frizzi e del maestro del terrore Lamberto Bava.

Il lungo e bizzarro viaggio all’interno dell’horror italiano firmato  da Luca Ruocco e Paolo Gaudio, è finalmente disponile sul sito della casa editrice Weird Book (a questo link) e su tutti gli store online, con una ricca edizione DVD + Libro.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Sugarland Express: il primo film cinematografico di Steven Spielberg rivive in 4K Ultra HD

Era il 1974 e un ventottenne Steven Spielberg stava per fare il suo ingresso ufficiale nel mondo del cinema. Diciamo ufficiale perché, dopo un ultra-indie (Firelight del 1964), una serie di lavori per la tv, tra cui i lungometraggi Il signore delle tenebre e Savage, nonché Duel che nasceva come film tv e poi guadagnò un passaggio sul grande schermo, il buon Spielberg un film professionale nativo per la sala ancora non lo aveva in curriculum. L’occasione arrivò con Sugarland Express, inizialmente intitolato Carte Blanche, a cui il giovane regista iniziò a lavorare già nel 1969 senza, però, trovare l’interessamento di un produttore.

Il via al progetto, dopo un continuo tira e molla con Universal Pictures, arrivò quando l’agente di Spielberg riuscì a contattare il vice-Presidente di Warner Bros. Richard E. Zanuck, che aveva appena fondato la sua compagnia insieme a David Brown, la Zanuck/Brown Company, che avviò quello che sarebbe poi diventato Sugarland Express trovando finalmente un accordo distributivo con Universal Pictures.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Paradiso Blu e Le piacevoli notti, cult erotici ma non troppo per Mustang Entertainment

Nell’ammirevole impresa di riscoprire il cinema italiano ormai dimenticato, Mustang Entertainment ha tirato fuori dal cilindro Paradiso Blu di Aristide Massaccesi, l’esotico avventuroso che il regista di Buio Omega aveva girato nel suo periodo caraibico e che fino ad oggi era inedito in DVD italiano. Inoltre, la casa di distribuzione col cavallo in corsa riporta su supporto in una nuova edizione Le piacevoli notti, commedia “boccaccesca” ante-litteram con un cast all stars composto da Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Gina Lollobrigida e Adolfo Cieli.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Troppo azzurro: in DVD la commedia italiana che racconta la generazione delle occasioni mancante

Nelle scorse settimane il listino CG Entertainment ha accolto come nuovo titolo Troppo azzurro, ovvero l’esordio dietro e davanti la macchina da presa del giovanissimo Filippo Barbagallo, classe 1995, noto per aver sceneggiato Grosso guaio all’Esquilino – La leggenda del Kung Fu diretto dagli Younuts e per essere il figlio del celebre produttore cinematografico Angelo Barbagallo. Il film, che si presenta come una commedia dal tono molto indie, si fa racconto della generazione delle occasioni mancate: ovvero i venticinquenni che vivono costantemente schiacciati dall’ansia, da dubbi esistenziali e da un’apatia generale che lì confina costantemente all’angolo. Il film di Barbagallo è disponibile per l’acquisto da diverse settimane e solo su supporto DVD.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Cattivissimo Me – 4 Film Collection: il quarto lungometraggio su Gru si unisce alla saga in un interessante cofanetto blu-ray

Dopo l’ottimo successo nelle sale cinematografiche con un incasso di quasi un miliardo di dollari in tutto il mondo (ben 18 milioni di euro solo in Italia), Cattivissimo Me 4 è pronto per finire sotto l’albero di Natale di molte famiglie grazie all’uscita home video curata da Plaion Pictures Italia e Universal Pictures. La quarta avventura di Gru e famiglia arriva in DVD e Blu-ray ma anche in un utilissimo cofanetto Blu-ray che raccoglie tutti i film della saga.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Ti West Trilogy: X, Pearl e MaXXXine in un box blu-ray Midnight Factory

Con l’uscita di MaXXXine, si è conclusa la saga cinematografica horror diretta da Ti West e interpretata da Mia Goth che potremmo definire la Ti West Trilogy, composta anche da X – A Sexy Horror Story e Pearl. Per celebrare questa amatissima trilogia, Plaion Pictures, attraverso la collana Midnight Factory, ha distribuito la Ti West Trilogy, un cofanetto disponibile solo in formato Blu-ray, che contiene i tre film della trilogia. Una soluzione che va ad unirsi alla distribuzione del singolo MaXXXine, fornito sia in formato DVD che Blu-ray.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Concrete Utopia e The Beast Below: due nuovi sci-fi provenienti dall’Asia disponibili in DVD con Blue Swan

Torniamo a parlarvi dell’etichetta Blue Swan Entertainment e del suo listino in continua crescita che, come abbiamo avuto modo di puntualizzare più volte nelle ultime settimane, prosegue la sua avanzata verso il cinema di genere in tutte le sue forme. Se nelle scorse settimane vi abbiamo parlato di due thriller/horror dal sapore autoriale (Blood e In the Fire) e solo qualche giorno fa abbiamo avuto l’occasione di presentarvi due piccoli film che declinano la vendetta in generi differenti (You’re Killing Me e Rendel – Il cerchio della vendetta), adesso è la volta di parlarvi di due sci-fi provenienti dall’Asia e che abbracciano tanto il distopico puro quanto il monster-movie. Dalla Corea del Sud ci arriva il sorprendente Concrete Utopia mentre dalla Thailandia l’esuberante The Beast Below. Entrambi i titoli, come ormai d’abitudine, arrivano sul nostro mercato home video solamente su supporto fisico DVD.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Il mito della chimera rivive nel bellissimo The Animal Kingdom, l’applaudito fantasy europeo ora disponibile in Blu-ray

Nella mitologia classica abbiamo una grande varietà di creature che presentano un aspetto ibrido tra più specie, spesso fondendo insieme umano e animale. Una chimera, potremmo dire, generalizzando sul nome di quell’essere raccontato da Esiodo ed Omero che fu sconfitto da Bellerofonte e che ha lo scopo di ammonire l’uomo sulla pericolosità e l’imprevedibilità della Natura. Di letteratura e cinematografia dedicate al mito della “chimera” ne abbiamo una grande varietà e anche restringendo la selezione al solo ibrido uomo/animale troviamo un buon numero di esempi come accade nel capolavoro del 1896 di H.G. Wells L’isola del dottor Moreau, portato al cinema nel 1932 nel classico di Erle C. Kenton L’isola delle anime perdute, nel 1977 da Don Taylor con L’isola del dottor Moreau e nel 1996 da John Frankenheimer con il sottovalutato L’isola perduta. Oggi, in quel panorama cinematografico europeo ricco di fermento fantastico, è spuntato un titolo che ha saputo rinnovare il tema dell’ibrido uomo/animale con un’opera dal grande valore simbolico che parla di diversità e di sensibilità ambientalista: The Animal Kingdom di Thomas Cailley.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)