Archivio tag: David Gordon Green

L’Esorcista – Il Credente. Ecco il trailer in italiano dell’atteso sequel firmato da David Gordon Green

Lo avevamo già visto qualche settimana fa alle Giornate del Cinema di Riccione, ma ora Universal Pictures ha finalmente diffuso on line il trailer ufficiale di L’Esorcista – Il Credente, primo dei tre sequel annunciati che riporterà a nuova vita l’immaginario di uno film più terrorizzanti della storia del cinema. L’Esorcista – Il Credente arriverà nei cinema italiani il 12 ottobre 2023, un giorno prima dell’uscita statunitense e Blumhouse annuncia già la data del prossimo capitolo!

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween Ends, la recensione

David Gordon Green e la BlumHouse hanno condotto un’operazione esemplare resuscitando e donando coerenza alla saga di Halloween, che era andata a perdersi tra troppe linee narrative, sequel, remake e reboot scadendo spesso e volentieri anche di qualità. Quello che il regista di Joe e Stronger ha fatto nel 2018 con la creatura di John Carpenter era l’unico modo possibile per dare nuova linfa al boogeyman Michael Myers senza seguire nuovamente la strada del remake, come aveva fatto Rob Zombie qualche anno prima, ovvero riprendere le fila del discorso direttamente dove erano state lasciate da Carpenter nel 1978. Un sequel a 40 anni di distanza che è anche un caloroso omaggio a quel capolavoro che aveva ridefinito i canoni del cinema horror sdoganando il filone slasher, un sequel che però faceva parte di un disegno generale più ampio, una trilogia, che è proseguita tre anni più tardi con il pregevole e selvaggio Halloween Kills per concludersi quest’anno con Halloween Ends.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 5.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween Kills: la recensione della steelbook 4K+blu-ray che contiene la versione estesa del film

Posticipato di un anno a causa della pandemia e uscito al cinema nell’ottobre 2021 nell’entusiasmo generale dei fan della saga, arriva adesso anche in home video distribuito da Universal Pictures Home Entertainment Italia Halloween Kills, secondo capitolo dell’annunciata trilogia requel dedicata al boogeyman Michael Myers, scritta e diretta da David Gordon Green.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween Kills, la recensione

«Non dovete preoccuparvi, l’ho ucciso. Non puoi averlo fatto, nessuno può uccidere l’Ombra della Strega…»

Cos’è l’Ombra della Strega? È il frutto dell’immaginazione di un bambino? Una storia di paura che si racconta la notte del 31 ottobre? Oppure uno psicopatico mascherato a caccia di babysitter?

L’Ombra della Strega, o The Shape come dicono in inglese, è una figura maligna indefinita e indefinibile, la forma che il Male prende per manifestarsi agli uomini e terrorizzarli fino alla morte. L’Ombra della Strega può avere un nome e un cognome, Michael Myers, ma è un mostro atavico, quel vaso di Pandora che contiene tutti i mali e le paure e una volta aperto è inarrestabile.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 7.5/10 (su un totale di 2 voti)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween Kills: il racconto di Jamie Lee Curtis e David Gordon Green a Venezia78

Attendiamo con gran fermento la data del 21 ottobre 2021, quando Halloween Kills dovrebbe finalmente uscire nelle sale cinematografiche italiane; ma oggi, 8 settembre, è già Halloween alla Mostra del Cinema di Venezia, dove l’attesissimo sequel è stato presentato alla stampa.

A rappresentare il film sono arrivati alla Mostra del Cinema il regista David Gordon Green e l’attrice protagonista Jamie Lee Curtis, vera leggenda del cinema, oltre che icona della saga di Halloween e del genere horror nel suo complesso, che stasera riceverà anche il Leone d’Oro alla carriera.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween di David Gordon Green finalmente in home video

Era il 1978 quando nei cinema americani usciva Halloween – La notte delle streghe, un capolavoro assoluto che avrebbe rivoluzionato completamente il modo di fare e concepire il cinema horror. Diretto da John Carpenter, che proveniva dal successo indie Distretto 13: Le brigate della morte, Halloween ha avuto il grande merito di lanciare nell’olimpo del cinema dell’orrore una nuova e terrificante icona, Michael Myers, lo spaventoso “Uomo Nero” posto al centro di una saga tenuta in vita per quarant’anni grazie a sei seguiti ufficiali più due remake/reboot a firma Rob Zombie. Una saga amatissima dai fan ma anche altalenante che ha spinto Jason Blum ad acquistare il franchise per ripartire da dove tutto è cominciato, azzerando la continuity e tenendo come punto di riferimento solamente il film di John Carpenter. Il risultato si intitola semplicemente Halloween, senza numeri o sottotitoli, proprio come il film del 1978, pur essendone un sequel diretto. Inaspettatamente acclamato da tutti, pubblico e critica, questo nuovo Halloween – portato in scena con uno sguardo molto autoriale da David Gordon Green – arriva finalmente in home video grazie a Universal Pictures Home Entertainment.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Halloween, la recensione

“Per otto anni ho tentato di riportarlo a noi, ma poi per altri sette l’ho tenuto chiuso, nascosto, perché mi sono reso conto con orrore che dietro quegli occhi viveva e cresceva… il Male.”

Con queste parole il dott. Samuel Loomis, interpretato da un immenso Donald Pleasence, esplicava chiaramente la sua diagnosi su Michael Myers, il paziente che gli cambierà la vita, personale e professionale, accompagnandolo fino alla tomba. Era il 1978 e nei cinema americani usciva Halloween – La notte delle streghe, un capolavoro assoluto che avrebbe rivoluzionato completamente il modo di fare e concepire il cinema horror. A firmarlo era John Carpenter, proveniente dal successo indie di Distretto 13: Le brigate della morte e qui alle prese con il suo primo successo commerciale che lo avrebbe consacrato tra i massimi esponenti della new wave horror statunitense.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 8.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Joe, la recensione

Con una strana e altalenante carriera, il giovane David Gordon Green è riuscito a farsi notare dalla critica internazionale grazie a Joe, il lungometraggio che l’ha visto partecipare in concorso alla 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e, in seguito, al Festival di Toronto. Un biglietto da visita che gli ha consentito di tornare a Venezia anche quest’anno, sempre in concorso, con Manglehorn, il one-man-show di un Al Pacino in gran forma.

VN:R_N [1.9.22_1171]
Valutazione: 6.0/10 (su un totale di 1 voto)
VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Venezia 71. Conferenza stampa con Al Pacino

Il 30 agosto è stato il Pacino-Day alla 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ben due sono stati i film presentati con l’attore che interpretò Tony Montana in Scarface: Manglehorn, che è in concorso, e The Humbling, messo nella sezione fuori concorso. Per l’occasione Al Pacino ha tenuto la conferenza stampa relativa ad entrambi i film e noi qui vi riportiamo le sue considerazioni su Manglehorn e quelle del regista David Gordon Green e dell’attore co-protagonista Chris Messina.

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: 0 (da 0 voti)

Venezia 71. La vecchiaia di un mastro di chiavi, la ricerca di riscatto di un ex soldato e il torture porn che viene dall’Austria

Ancora proiezioni lagunari alla 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con due film in concorso e un terzo della sezione Orizzonti. Parliamo di Manglehorn di David Gordon Green con Al Pacino, Loin des hommes, escursione di Viggo Mortensen nella cinematografia francese e il torture porn austriaco Ich Seh, Ich Seh (Godnight Mommy).

VN:F [1.9.22_1171]
Valutazione: +1 (da 1 voto)