Archivio tag: Dave Bautista
The Last Showgirl, la recensione del film con Pamela Anderson

Il mondo dello spettacolo che riflette su se stesso è stato il trend cinematografico del 2024 e quelle riflessioni, spesso, sono spietate, spaventose, dolorose. Un po’ come efficacemente espresso da Elizabeth Sparkle, interpretata da Demi Moore in The Substance, il mondo dello spettacolo tende a rapire, illudere, usare, e poi getter via le sue “stelle” non appena la bellezza sfiorisce, compaiono le rughe e la pelle si fa cadente, pronto a sostituirle con una nuova “stella” in quello che si prospetta come un vero e proprio loop. Così come nel bellissimo body-horror di Coralie Fargeat, anche in The Last Showgirl di Gia Coppola si innesca la medesima dinamica, ma qui la satira splatter e grottesca lascia il passo a un film intimista e malinconico.
Guardiani della Galassia Vol.3, la recensione

In 15 anni di Marvel Cinematic Universe abbiamo imparato che questa magnifica macro-saga trasversale e transmediale ha più volte mostrato una robusta visione d’autore emersa dall’ingaggio di talentuosi registi/sceneggiatori che hanno messo tutto loro stessi nei progetti che hanno abbracciato. James Gunn è tra questi forse colui che ha lasciato maggiormente il segno, portando tutta la sua carica eversiva da freak in quella che possiamo considerare senza alcun dubbio la saga migliore all’interno del Marvel Cinematic Universe: Guardiani della Galassia.
Il viaggio dei Guardiani come racconto stand-alone termina con Guardiani della Galassia Vol.3 (rivedremo sicuramente alcuni di loro in progetti collettivi, come i prossimi Avengers), un film che riesce a gestire con brillantezza drammaturgica i toni scanzonati della commedia, la cupezza del dramma e bellissimi momenti d’azione vorticosa, confermando quella formula che ha sancito il successo dei Guardiani fin dal primo mitico capitolo uscito ormai 9 anni fa.
Bussano alla porta, la recensione

Se ti dicessero che il destino dell’umanità dipende da una tua scelta e quella scelta riguarda l’incolumità tua o dei tuoi cari cosa faresti? Salveresti il mondo o, più egoisticamente, penseresti a te alla tua famiglia? Questo è l’annoso dilemma che muove la meccanica narrativa alla base di Bussano alla porta, il nuovo thriller di M. Night Shyamalan, ovvero Mr. Ending Twist, come è conosciuto nell’ambiente, un autore che negli anni ha costruito un vero e proprio marchio di fabbrica con una dialettica riconoscibile e molto apprezzata dagli spettatori.
Glass Onion – Knives Out, la recensione

A tre anni di distanza dal gran successo dell’ottimo mistery Cena con delitto – Knives Out, il regista e sceneggiatore Rian Johnson riporta in scena il suo detective Benoit Blanc per una nuova detective story che stavolta lo trasporterà su un’isola (privata) da sogno al largo della Grecia per risolvere un delitto che non è ancora stato commesso.
Il magnate della tecnologia Miles Bron invia una misteriosa scatola/puzzle a cinque suoi cari amici, contenente un invito sulla sua isola per un “weekend con delitto”. Claire, Lionel, Birdie, Duke e Cassandra dovranno risolvere una serie di indizi per scoprire il colpevole dell’omicidio dello stesso Miles. Ovviamente si tratta di un gioco, una scusa per una periodica rimpatriata tra amici, a cui però è stato invitato misteriosamente anche il celebre detective Benoit Blanc. La presenza del detective, apparentemente non in programma, sarà forse il presupposto per il compiersi di un vero delitto?
Army of the Dead, la recensione

Quando noi appassionati di cinema horror ci troviamo a parlare di zombi c’è sempre un punto di riferimento fermo e indelebile da tenere in considerazione: George A. Romero.
Esiste inevitabilmente un PRE-Romero e un POST-Romero perché dal momento in cui, nel 1968, arrivò nei cinema e nei drive-in quel capolavoro assoluto de La notte dei morti viventi la figura dello zombi mutò e la creatura del folklore haitiano acquistò una nuova mitologia riscrivendo e allargando la sua valenza sociale ma, soprattutto, diventando un’icona del cinema dell’orrore. Tutto quello che arrivò dopo La notte dei morti viventi, per forza di cosa, ha dovuto confrontarsi con La notte dei morti viventi.
Army of the Dead: gli zombi action di Zack Snyder su Netflix. Trailer italiano

Dal 21 maggio sarà disponibile sul colosso dello streaming Netflix, anche su territorio italiano, Army of the Dead, l’action/zombie movie di Zack Snyder che dal trailer promette adrenalina a mille.
Non nuovo al genere, dal momento che ha esordito al lungometraggio proprio con il bellissimo L’alba dei morti viventi, Zack Snyder sta dietro al progetto Army of the Dead da molti anni, una produzione travagliata che finalmente vede luce e si mostra grazie al teaser trailer diffuso da Netflix.
Hotel Artemis, la recensione

Nella torrida estate italiana che avrebbe dovuto aprire agli spettatori le porte dei cinema senza “interruzione di servizio”, come sbandierato dalla fallimentare iniziativa Moviement, si stanno susseguendo nelle (poche) sale rimaste attive titoli che non potremmo di certo definire primizie. Film ormai vecchi di anni, rimasti nei magazzini dei distributori in attesa del momento più propizio per lanciarli, come la finestra lasciata praticamente vuota dalla possibile concorrenza. Oltre a tanto cinema festivaliero (si pensi a Tesnota, Il ritratto negato, Il segreto di una famiglia, L’ultima ora…), c’è anche qualche recupero tra le fila del cinema più mainstream, spesso titoli che si sono contraddistinti in patria per scarsi risultati al botteghino e un’accoglienza tiepida da parte della critica; titoli che distribuiti ora, nell’assoluta desolazione, possono invece realizzare buoni risultati. Sta accadendo con Serenity – L’isola dell’inganno, disastroso noir destrutturato di Steven Knight, e potrebbe accadere con Hotel Artemis, il lungometraggio d’esordio dell’apprezzato sceneggiatore Drew Pearce, uscito negli USA (con scarso risultato) più di un anno fa.
Guardiani della Galassia Vol. 2, la recensione

Quando nel 2014 i Marvel Studios lanciarono nel loro Universo Cinematografico i Guardiani della Galassia, si trattava di una grande scommessa perché, per la prima volta, i produttori si stavano affidando completamente alla fama del loro marchio creativo e non alla notorietà dei personaggi che stavano portando sul grande schermo. I Guardiani della Galassia, infatti, erano troppo poco noti (la formazione portata al cinema risale a una serie a fumetti reboot del 2008!) e facevano parte di un mondo bizzarro e fin troppo dislocato dalle avventure di Captain America, Iron Man e compagni per creare un automatico seguito di spettatori; eppure il film riscosse un enorme successo e, ad oggi, ricordiamo Guardiani della Galassia come uno dei più divertenti, inventivi e riusciti film dell’UCM. Va da sé che le aspettative per il sequel, che porta ancora una volta la firma in regia sceneggiatura del ‘bad boy’ James Gunn, fossero particolarmente alte. E possiamo tirare un sospiro di sollievo, perché Guardiani della Galassia Vol. 2 è riuscito perfino a superare qualitativamente il suo predecessore.
I Guardiani della Galassia si svelano in tre featurette e una clip in italiano

Uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 22 ottobre distribuito da Disney, è I Guardiani della Galassia, il nuovo tassello dell’Universo espanso Marvel, diretto da James Gunn e interpretato, tra gli altri, da Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel e Bradley Cooper.
Oggi vi mostriamo molto nuovo materiale video relativo all’atteso film Marvel, tra cui una clip in italiano e tre featurette, due dedicate ai personaggi Drax, Groot e Rocket, un’altra dedicata al tema Supereroi e anti-eroi.