Archivio tag: dvd
Piggy e Rheingold: le ultime uscite Mustang Entertainment, tra cinema horror e gangster-movie

Vi abbiamo parlato qualche giorno fa del DVD del capolavoro di Michelangelo Antonioni La Notte, una succulenta ristampa a marchio Mustang Entertainment utile a ricordarci quanto questa label abbia a cuore il nostro cinema italiano del passato. Ma come spesso ci capita di fare – praticamente ogni mese – è impossibile non apprezzare la grande varietà del listo Mustang, un catalogo assolutamente variegato che sa spaziare dal cinema italiano ritrovato alle più recenti e prelibate offerte che ci giungono dall’Europa (e non solo!). Tra le ultimissime novità presenti nel listino Mustang, infatti, possiamo trovare anche Piggy di Carlota Pereda e Rheingold di Fatih Akin. Due film usciti in sala lo scorso luglio sotto il pregiato marchio I Wonder Pictures, due opere tutte europee capaci di giocare con il genere mettendolo al servizio di narrazioni inconsuete. Da una parte, infatti, si utilizza l’horror per fare un interessantissimo discorso sul bullismo; dall’altra viene utilizzata la parabola del gangster-movie per portare sullo schermo la biografia del celebre rapper tedesco Giwar Hajabi, noto con il nome d’arte Xatar. Vi parliamo delle edizioni home video dei due titoli.
La Notte: torna in DVD il dramma esistenziale di Michelangelo Antonioni con Marcello Mastroianni e Monica Vitti

Nelle scorse settimane Mustang Entertainment si è fatta carico di un’importante responsabilità nei confronti del nostro cinema: ovvero riportare sul mercato home video La Notte di Michelangelo Antonioni, film riconosciuto all’unanimità come capolavoro ma fuori catalogo dai listini da troppo tempo. Fino ad ora, infatti, chiunque desiderava mettere le mani sul supporto fisico del film aveva davanti a sé due strade: o sperare in un colpo di fortuna e reperire in qualche mercatino dell’usato le passate edizioni DVD fuori catalogo edite da Warner Bros e RHV oppure rivolgersi al mercato inglese e acquistare la bella edizione blu-ray disc messa sul mercato da Eureka Entertainment. Da pochi giorni, invece, tutto è diventato più semplice e il capolavoro di Antonioni, interpretato da un magistrale Marcello Mastroianni e da una sempre formidabile Monica Vitti, torna disponibile sul mercato italiano grazie ad una nuova edizione DVD messa sul mercato proprio da Mustang Entertainment. Capiamo insieme se questa nuova edizione rende giustizia ad un capolavoro del Nostro cinema rimasto fuori catalogo per tanto, troppo tempo.
Rodeo e Piano Piano: due intimi sguardi di cinema d’autore europeo con Mustang Entertainment

Il cinema d’autore continua a vivere un periodo di profondo cambiamento. Se fino a un decennio fa, infatti, quello d’autore era considerato un cinema difficile e ad appannaggio solo di certe nicchie (lì dove non erano coinvolti autori già ampiamente noti), oggi invece la situazione è completamente cambiata. Quasi ribaltata.
Complice l’avvento delle piattaforme così come l’omologazione di tutti i blockbuster hollywoodiani dettata dai grossi brand, il cinema d’autore è diventato oggi una realtà molto solida. In molti casi persino più cool del cinema a carattere più commerciale. Perché il cinema d’autore, oggi, è diventato quasi un genere a sé stante, un genere che ha dei codici molto precisi e che promette narrazioni a cui il cinema mainstream volta le spalle.
Una trasformazione talmente profonda (basta analizzare ciò che è riuscita a fare in pochissimi anni la rinomata casa di produzione A24) che probabilmente non sbaglieremmo nel definire il cinema d’autore odierno il cinema veramente mainstream, mentre quello mainstream, al contrario, è come diventato di nicchia (in quanto capace di parlare ad un pubblico che, per quanto vasto, è estremamente mirato e selezionato, ovvero quello dei fan). Di conseguenza sono sempre di più gli sguardi autoriali che arrivano sul mercato, racconti di giovani autori che provano a coniugare con sempre maggior insistenza il cinema introspettivo con storie dall’ampio respiro.
Nelle scorse settimane Mustang Entertainment ha portato in home video, purtroppo solamente in edizione DVD, due piccoli film europei che si inseriscono perfettamente nel discorso: un’opera francese e una italiana. Vi parliamo di Rodeo di Lola Quivoron e di Piano Piano diretto da Nicola Prosatore.
La quattordicesima domenica del tempo ordinario: disponibile in DVD l’ultimo film di Pupi Avati con Lodo Guenzi ed Edwige Fenech

Con oltre quaranta film alle spalle, Pupi Avati continua inarrestabile il suo percorso cinematografico alternando esoterici film di genere ad agrodolci racconti di vita dal forte carattere autobiografico. E così, dopo il successo ottenuto con l’anomalo Dante (opera tanto affascinante quanto difficile da mettere a fuoco, visto l’originale modo in cui il biopic storico dialoga con il genere horror), Avati torna alla regia di un film più piccolo e dichiaratamente autobiografico: La quattordicesima domenica del tempo ordinario. Utilizzando un cast che sa alternare con molta intelligenza giovani talenti dell’attuale panorama cinematografico a vecchie glorie del nostro cinema, Pupi Avati imbastisce un racconto nostalgico che omaggia la sua Bologna degli anni ’70 così come certe dinamiche squisitamente personali che non tardano a strizzare l’occhio alla sua vita matrimoniale. Un’opera così tanto personale che, molto probabilmente, avrebbe necessitato di una lavorazione più attenta e concentrata (il film, d’altronde, è uscito nelle nostre sale solo otto mesi dopo Dante e questo lascia intendere una lavorazione quasi in simultanea).
La quattordicesima domenica del tempo ordinario è da poche settimane disponibile in DVD grazie a Vision Distribution, Minerva Pictures e ai canali distributivi di CG Entertainment.
Chicken Park: lo scult diretto e interpretato da Jerry Calà arriva per la prima volta in DVD

Qualcuno potrebbe malignamente affermare che nessuno ne sentiva il bisogno, e forse questo “qualcuno” avrebbe anche ragione, fatto sta che Chicken Park, ovvero l’esordio alla regia di Jerry Calà, arriva per la prima volta in DVD grazie ai canali distributivi di Mustang Entertainment. Per qualcuno un piccolo cult, per altri un film trash ideale per un’alcolica serata tra amici, per altri ancora semplicemente un film brutto. Riscopriamolo insieme grazie a questa impedibile – ma pigra – edizione home video.
Non è tutto oro quello che luccica: Blind e Lost in Devil’s Country in DVD

In occasione dell’uscita dei film in DVD targati Digitmovies Blind e Lost in Devil’s Country, vogliamo inaugurare una nuova rubrica che racconterà tutto il brutto cinematografico in uscita in home video, al cinema o sulle piattaforme streaming: Non è tutto oro quello che luccica. Approfittiamo di questi due titoli distribuiti in DVD perché ci troviamo dinnanzi a prodotti in cui tutto il potenziale è stato impiegato nel peggior modo possibile.
Romantiche e Scordato: Pilar Fogliati e Rocco Papaleo all’insegna della nuova commedia all’italiana

Che sorte bizzarra che è toccata alla commedia all’italiana. Quando pensiamo alla nostra commedia del passato, quella degli anni d’oro, non possiamo fare a meno di farci venire alla memoria nomi illustri quali Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi o Vittorio Gassman. Certo, ma anche registi come Vittorio De Sica, Dino Risi, Mario Monicelli, Luciano Salce o Nanni Loy (giusto per citarne alcuni). Spesso ci si piange addosso perché la commedia all’italiana, a partire dagli anni ’80, non è più riuscita a coltivare nuovi caratteri davvero di spessore. Ma la verità – e questa è la cosa veramente grave – è che la nuova commedia all’italiana non è più riuscita a coltivare veri autori. Non ci sono più registi capaci di fare la differenza e di portare la loro personalissima visione della società. Oggi, con sempre maggior frequenza, la regia delle commedie viene messa nelle mani degli attori stessi così da generare, di conseguenza, una spersonificazione artistica piuttosto importante. Ne sono una testimonianza anche le due commedie di questo lotto, Romantiche e Scordato. Il primo segna il debutto dietro la macchina da presa della simpaticissima Pilar Fogliati mentre il secondo è la quarta regia cinematografica di Rocco Papaleo. Entrambi i titoli sono disponibili da poco in DVD grazie a Vision Distribution e ai canali distributivi CG Entertainment.
Delta e November – I cinque giorni dopo il Bataclan: disponibili in DVD due thriller europei tra storie di vendetta e attentati terroristici

Nelle scorse settimane CG Entertainment, in collaborazione con Adler Entertainment, ha arricchito il proprio listino home video con due thriller europei di recentissima produzione: Delta e November – I cinque giorni dopo il Bataclan. Il primo è un film tutto italiano, passato ingiustamente inosservato al botteghino, un’intrigante storia di vendetta ambientata sul delta del Po e che vede protagonisti i fantastici Luigi Lo Cascio (in un ruolo, per lui, assolutamente inedito) e Alessandro Borghi. Il secondo titolo, invece, diretto dallo stimato Cédric Jimenez, è una co-produzione tra Belgio e Francia volta a raccontare gli attentati terroristici che hanno sconvolto Parigi il 13 novembre 2015. Entrambi i titoli, purtroppo, arrivano sul mercato home video solamente in edizione DVD. Inutile dire che avrebbero senz’altro meritato l’alta definizione.
Un bel mattino e Love Life: disponibili in DVD due ritratti di donna dal forte respiro autoriale

Sempre più spesso ci troviamo a tessere le lodi di CG Entertainment per la sua ammirevole dedizione nei confronti del moderno cinema d’autore. Spesso un cinema dal carattere fortemente intimo e introspettivo, capace di spingere alla riflessione così come fungere da specchio dei tempi che stiamo vivendo. Quello che CG ci propone, con sempre maggior insistenza, è quel cinema che emerge dai più importanti festival a rilevanza internazionale e che perciò si fa manifesto di tutti i più moderni sguardi autoriali. Presentati rispettivamente al 75° Festival di Cannes (nella sezione Quinzaine Des Realisateurs) e alla 79ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, entrambi portati poi nelle sale italiane da Teodora Film, sono da poco disponibile in home video – purtroppo solo in edizione DVD – Un bel mattino di Mia Hansen-Løve e Love Life del giapponese Kōji Fukada. Due film che, seppur distanti per cultura e confini geografici, condividono un pensiero artistico ed espressivo piuttosto vicino. In modo specifico si presentano come due interessanti ritratti di donna, due opere che ci parlano – ognuna con il proprio linguaggio – della condizione della donna nell’epoca moderna e in relazione al nucleo famigliare (che sia esso ufficiale o clandestino).